Magazine Viaggi

Shopping di Delizie autoctone all’Alpe di Siusi

Creato il 29 maggio 2014 da Viaggiando Web
Shopping di Delizie autoctone all’Alpe di SiusiPer sentirsi parte di un posto bisogna assaporarne il cibo, quello autentico che nasce dalla sua terra ed è coltivato grazie all’aiuto di una natura sana.
Così tra masi, baite e agriturismi delle Dolomiti (Patrimonio Mondiale UNESCO) i profumi sul più grande altipiano d’Europa si spandono e i sensi sono allerta, a caccia delle prelibatezze più originali. 

Un tour gastronomico tra le “Delizie autoctone” dell’area vacanze Alpe di Siusi è possibile dal 25 maggio per tutta l’estate fino al 26 ottobre 2014. Un viaggio goloso tra latte appena munto, formaggi fatti a mano, strudel appena sfornati (dai un occhio alla sezione ricette del sito www.alpedisiusi.info), caffè d’autore e distillerie di qualità. Con arrivo il giovedì o la domenica, restando 3 o 4 notti, ci si immerge nei sapori locali a partire dalla visita guidata nella torrefazione Caroma di Valentin Hofer – il primo sommelier italiano di caffè - a Fiè allo Sciliar: si apprendono perle di conoscenza sulla cultura della gustosa bevanda, con degustazioni per riconoscerne la qualità. Il tour continua nelladistilleria in cui è nata la quintessenza del gin, il premiatissimo Dol Gin, e dove i sensi sono pervasi dagli odori di frutti distillati e di grappe custodite in grandi calderoni, da assaggiare ovviamente. È il maso Plunhof di Siusi, trasformato da rifugio del XIV secolo in un complesso agricolo impeccabile.Un’immersione nel passato attende i visitatori al museo contadino, un maso del XVI secolo che racconta l’identità della tradizione dell’area vacanze Alpe di Siusi. Piatti ruspanti a base di prodotti tipici sono serviti ai buongustai secondo il rito del “Bauernholbmittog”. Prima di andare via, c’è uncestino sorpresa con Caffè Arabica di Caroma, un distillato del Plunhof, birra della birreria Antonius, “Schüttelbrot” originale di Fiè allo Sciliar, vino dell’azienda agricola Gumphof e un prodotto del maso Pflegerhof. Per portare a casa il gusto dell’Alpe di Siusi. Consigliato anche lo shopping tra i masi dove vengono prodotti miele, leccornie casearie, confetture ed infusi nati dalle erbe che inondano le praterie dolomitiche. Prezzi in hotel (3 o 4 giorni) da 455 euro per 2 persone in camera doppia con mezza pensione, da 301 euro in appartamento per 2 persone, da 329 euro in agriturismo per 2 persone in doppia con prima colazione.Dal 25 maggio al 26 ottobre 2014, tra le Dolomiti, autentico tour gastronomico di sapori contadini, distilleria e torrefazione. Nell’area vacanze Alpe di Siusi (Seiser Alm/Südtirol).


Per informazioni: Alpe di Siusi Marketing (Seiser Alm/Südtirol)Tel. 0471.709600E-mail: [email protected]Sito web: www.alpedisiusi.info

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :