Magazine Giardinaggio

Sintomi della peronospora sulle principali coltivazioni dell’orto e sulle rose

Da Hobbyorto

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

La peronospora è una malattia insidiosa. Una pianta, una volta aggredita, non può più essere curata se non ricorrendo a prodotti sistemici, cioè composti chimici che entrano nei tessuti della pianta e si trasferisco poi nell’organismo di chi la consuma. La coltivazione biologica prevede che non si usino prodotti sistemici. E dunque importante riconoscere la malattia al suo primissimo insorgere, per evitare che l’infezione si estenda a tutta la coltivazione

I trattamenti contro la peronospora devono essere preventivi, perché non esistono interventi curativi biologici. Il verderame (o poltiglia bordolese) può essere usato con profitto, ma deve essere spruzzato sulle piante PRIMA dell’arrivo delle spore della peronospora: il rame, infatti, impedisce che queste penetrino nella pianta.

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

Peronospora della patata. Sintomi sulle foglie e sui tuberi.
 

Abbiamo già visto che è possibile determinare con buona approssimazione il momento in cui i trattamenti vanno iniziati, in base alla regola dei tre dieci (vedi il post relativo).

Gli anticrittogamici sistemici per la peronospora hanno la proprietà di penetrare nei tessuti della pianta e aggredire anche qui le spore, ma questo deve avvenire entro due o tre giorni dall’infezione altrimenti anche questo rimedio è inefficace.

Si parla di TEMPO DI CARENZA assumendo che, dopo alcuni giorni, l’effetto delle sostanze chimiche non è più in grado di agire sull’organismo di chi consuma la pianta; dunque, il ritornello è: usate pure i prodotti sistemici, basterà rispettare il tempo di carenza, cioè non consumare gli ortaggi per un certo numero di giorni, e la salute sarà salvaguardata.

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

Foglia di pomodoro distrutta dalla peronospora
 

In effetti, come appare evidente, dopo il numero di giorni le sostanze non scompaiono del tutto, ma si riduce al quantitativo minimo sotto il quale non sono più nocive.

Se teniamo conto del fatto che comunque una certa quantità, sia pure minima, resta, e che le sostanze chimiche possono accumularsi nel nostro organismo, vediamo bene che non c’è molto da stare tranquilli. L’imperativo per una coltivazione biologica è quello di non usare MAI anticrittogamici o insetticidi sistemici.

Come si manifesta la peronospora del pomodoro

L’insorgere della malattia è favorito dalle piogge frequenti, dalle irrigazioni a pioggia, dalla eccessiva umidità, dallo scarso arieggiamento  e da temperature  da 18 a 25 °C. (Ma l’infezione si innesta non appena la temperatura minima si stabilizza sopra i 10 °C). I sintomi si manifestano su tutte le parti della pianta: le foglie si chiazzano di macchie brunastre irregolari, che successivamente si seccano; nella zona corrispondente inferiore della foglia sono presenti delle muffe biancastre. I piccioli delle foglie e gli steli si coprono di tacche marroni, e sui frutti compaiono macchie traslucide che diventano presto nere e portano alla marcescenza; è possibile che queste lesioni siano ricoperte da una muffa bianca.

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

Peronospora del pomodoro. Macchie traslucide marroni sul frutti
 

Come si manifesta la peronospora della patata

La malattia si manifesta quando le condizioni di tempo caldo e umido si mantengono per diversi giorni, con le temperature notturne superiori ai 10 °C e una umidità relativa superiore al75%.  I sintomi compaiono prima sui margini delle foglie più basse, dove si formano delle macchie gialle subito tendenti al bruno. Successivamente compare anche una muffa biancastra sotto le foglie.  Occorre intervenire immediatamente appena una pianta presenta questi sintomi per evitare che l’infezione si trasferisca a tutte le altre distruggendo tutta la coltivazione.

Sulle patate compaiono delle zone leggermente concave di colore livido, sotto le quali la polpa assume un colore rossiccio e molle. L’attacco che inizia in campo può apparire leggero, ma poi prosegue e si ampia anche nel magazzino di conservazione ed è facilmente identificabile per l’evidente odore di marcio

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

Peronospora della vite. Sintomi sulla pagina inferiore della foglia (a sinistra) e sulla pagina superiore (a destra)
 

Come si manifesta la peronospora della vite

Al verificarsi delle condizioni dettate dalla regola dei tre dieci le spore germinano con un  periodo di incubazione che varia dai 4 ai 15 giorni, a seconda della temperatura e della umidità.  Nel piccolo vigneto familiare si fanno dei trattamenti preventivi con poltiglia bordolese; solitamente uno al verificarsi delle prime condizioni di infezione, uno prima e uno dopo della fioritura, e poi un altro quando i grappoli non sono ancora completamente serrati, in modo che il prodottosi diffonda anche al loro interno.

Come si manifesta la peronospora della rosa

Tra le piante ornamentali la rosa è una delle più attaccate dalla peronospora, anche perché è una delle più diffuse. I sintomi di manifestano su tutta la pianta, partendo dalle foglie su cui appaiono delle macchie irregolari rosso-brune in corrispondenza delle quali, nella pagina inferiore delle foglie, si riscontrano muffe biancastre. Le l’infezione non viene fermata rapidamente le macchie si allargano distruggendo tutta la foglia. Sugli steli compaiono invece delle tacche marroni che li percorrono per una lunghezza fino a 20-30 cm, e si trasformano presto in cancri.

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

Peronospora della rosa. Sintomi sugli steli e sulle foglie
 

VEDI ANCHE:

LA PERONOSPORA NELL’ORTO: RICONOSCERLA E PREVENIRLA  

LA PERONOSPORA E LA REGOLA DEI TRE DIECI  

QUANDO FARE I TRATTAMENTI CONTRO LA PERONOSPORA DI VITE, POMODORO, PATATA, ROSA
POMODORO CUOR DI BUE. GRAPPOLI CON POCHI POMODORI 
MALATTIE DEL POMODORO. LA SPACCATURA STELLARE 
Fare l’orto. Pomodori aggrediti dal Virus del cetriolo  
COLTIVARE POMODORI. PREPARARE LE PIANTINE IN CASA

BUON ORTO A TUTTI!!!

PER NATALE REGALATI UN LIBRO PER L'ORTO I migliori li trovi QUI
con SCONTI E OMAGGI

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

NOVITA':  CALENDARIO LUNARE DELL'ORTO 2013

 

Freschissimo di stampa

500 SEGRETI PER AVERE UN ORTO MERAVIGLIOSO

Ottobre 2012 prima edizione

Formato 17X24

320 pagine

Prezzo euro 18,90

Vedi sconti e omaggi

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

BUON ORTO A TUTTI!!!

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

Coltivare l'ortogruppo aperto3500 iscritti!!
ISCRIVITI

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone
6400 fans!!!

DIVENTA FAN

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

Fare l'orto diventa
Hobby dell'anno


DIVENTA FAN

SINTOMI DELLA PERONOSPORA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI DELL’ORTO E SULLE ROSE

Fare l'orto, che passione!

DIVENTA FAN


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Bomboniere e creazioni per matrimoni... di un certo fascino!

    Bomboniere creazioni matrimoni... certo fascino!

    Care Sposine, oggi vi parliamo di creatività, ma vorremmo farlo attraverso le personalità e le esperienze di due abili Donne che sanno interpretare i sogni per... Leggere il seguito

    Da  Sofia
    CONSIGLI UTILI, CREAZIONI, HOBBY, LIFESTYLE, MODA E TREND
  • Meravigliosa lavanda!

    Meravigliosa lavanda!

    Mi rendo davvero conto che è estate quando vedo in giardino i miei due cespugli di lavanda fioriti e sento l'intenso ed inebriante profumo dei loro fiori! Leggere il seguito

    Da  Enjoylife
    CONSIGLI UTILI, ECOLOGIA E AMBIENTE, LIFESTYLE
  • Pomodori come il prezzemolo

    Pomodori come prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI