Magazine Architettura e Design

SMART LIKE A MAKER / WORK LIKE A MACHINE. Le idee degli studenti Quasar funzionano sempre

Creato il 09 ottobre 2014 da Carla Fiorini

Ospitata dall’Auditorium Parco della musica dal 3 al 6 ottobre 2014, Maker Faire – The European Edition quest’anno protagonista Quasar Design University e i suoi studenti-maker, che di ritorno dalla World Maker Faire di New York  (19-21/09/14) presentano al pubblico romano e italiano i loro progetti: il simulatore MIDI BeeUno e il kinetik game Labyrinth.

SMART LIKE A MAKER – WORK LIKE A MACHINE
Nell’area delle università un coloratissimo spazio Quasar – curato dall’Art Director Alessandro Polia –  con un allestimento spettacolare, che crea una rete virtuale che collega l’area della Scuola con gli stand degli studenti-maker.

@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​
@Quasar Design University.​

I PROGETTI DEGLI STUDENTI-MAKER DEL QUASAR
Con Labyrinth Amerigo Ievoli e Daniele Martini, studenti del corso di Web & Interaction, nuova vita ad un gioco del passato. Nella versione tradizionale il giocatore doveva dimostrare la propria abilità indirizzando una pallina attraverso un labirinto senza farla cadere nei fori presenti lungo il percorso. Nella nuova versione, l’idea originale e il funzionamento restano immutati, ma sono stati implementati grazie alle attuali tecnologie di hand tracking. E così, grazie  a un sensore a infrarossi che aziona il meccanismo e muove i due servomotori, per guidare la pallina fino al traguardo bastano pochi gesti della mano che oscilla in aria senza toccare pulsanti o il gioco. Per la sua originalità Labyrinth ha ottenuto dai responsabili della Maker Faire di New York il prestigioso riconoscimentoBest in class.

Con BeeUno, Fabrizio Jimenez ed Emanuele Tamburlani, anche loro studenti del corso di Web & Interaction, propongono invece un’innovativa console musicale composta da moduli esagonali di legno, che attraverso movimenti corporei o pulsanti fisici offrono la possibilità di creare piccoli brani musicali e generare particolari effetti sonori. Attraverso Arduino, BeeUno funziona come un simulatore MIDI (Musical Instrument Digital Interface), il protocollo standard per l’interazione degli strumenti musicalli elettronici che consente il collegamento fisico tra vari dispositivi. Interfacciandosi con “F1 Studio”, un software per la produzione di musica, BeeUno riesce ad assegnare ad ogni componente un comando specifico, come ad esempio la modulazione di una nota attraverso il movimento della mano o la composizione di piccoli brani o note musicali con l’ausilio di vari pulsanti. Grande attenzione è stata riservata anche al design della console, interamente in legno e dipinta di colore wenge e giallo in modo da richiamare una struttura “a nido d’ape”. Da New York è stato riconosciuto a BeeUno il riconoscimento di Editor’s Choice.

QUASAR DESIGN UNIVERSITY
Quasar Design University è una struttura privata di formazione, attiva dal 1987 negli ambiti deldesign, della comunicazione visiva e multimediale. E’ accreditata dalla Regione Lazio e rilascia qualifiche professionali e specializzazioni valide nell’Unione Europea. Riserva attenzione particolare al mondo del lavoro attraverso la costante collaborazione con aziende prestigiose, italiane e internazionali, con cui gli studenti entrano in contatto già durante gli anni della formazione. CAMPI OPERATIVI: Architettura d’interni, giardini e design, grafica e comunicazione visiva, web & interaction, app, Arduino, visual effects, 3D art, Autodesk e Rhino Training Center, yacht design, fotografia.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • I suoni di Milano diventano musica elettronica

    Non perdetevi stasera, venerdì 5 giugno alle 21:30, la performance di Diego Angelico Escobar all’Italian Makers Village!Il dj italo-messicano, cresciuto... Leggere il seguito

    Da  Alchimag
    ARCHITETTURA E DESIGN, LIFESTYLE
  • Film al cinema maggio 2015 #3

    Film cinema maggio 2015

    Questo weekend cosa andrete a vedere al cinema? Io salterò perché sarò ancora in giro per il blog tour. San Andreas e Fury sono, in ogni caso, due film che mi... Leggere il seguito

    Da  Metamorphose
    ARCHITETTURA E DESIGN, FOTOGRAFIA, LIFESTYLE
  • The Art of creating a clothing mannequin: Ralph Pucci

    “Ralph Pucci: The Art of the Mannequin” is on display at the Museum of Arts and Design at Columbus Circle until Aug. 30, 2015. Leggere il seguito

    Da  Carla Fiorini
    ARCHITETTURA E DESIGN, CULTURA, LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
  • Film al cinema maggio 2015 #2

    Film cinema maggio 2015

    Questo weekend avrete l'imbarazzo della scelta. I film in uscita al cinema sono davvero tanti ed interessanti. La mia curiosità cade su "Il racconto dei... Leggere il seguito

    Da  Metamorphose
    ARCHITETTURA E DESIGN, FOTOGRAFIA, LIFESTYLE
  • Oggi con… Vittorio Venezia

    Oggi con… Vittorio Venezia

    Adele Rotella E’ successo che per sentirci parte del flusso abbiamo fatto carte false per le opportunità della globalizzazione. Leggere il seguito

    Da  Adele Rotella (www.adelerotella.com)
    ARCHITETTURA E DESIGN, LIFESTYLE
  • Oddity Box - Capitolo II

    Oddity Capitolo

    Oddity Box è una “Giostra d’arte in movimento”; e come ogni giostra che si rispetti, ha sempre più di un personaggio sulla quale potersi “accomodare”, per... Leggere il seguito

    Da  Giammies
    ARCHITETTURA E DESIGN, LIFESTYLE, MODA E TREND, PASSIONE MOTORI