Magazine Viaggi

Sölden: in Tirolo si scia, si balla e si mangia

Creato il 09 aprile 2014 da Nonsoloturisti @viaggiatori

Per gli amanti dello sci, il Tirolo è una meta da non sottovalutare: almeno per una volta dimenticatevi le Dolomiti, le montagne della Valle D’Aosta, della Lombardia, gli Appennini. Optate invece per qualche giorno in Tirolo, per vivere esperienze diverse rispetto a ciò a cui siamo abituati in Italia. Paesaggi, cucina, usanze e costumi… entrerete in un mondo fatto ottime birre, schnitzel, apres ski e impianti di risalita di prim’ordine.

Solden, Tirolo

In Tirolo sono decine le aeree sciistiche di ottimo livello. Dopo aver raccontato l’esperienza sugli sci a Hintertux, in questo post vi propongo la Valle di Otzal, nel Tirolo settentrionale: Obergurgl-Hochgurgl, Sölden, Hochoetz.

Gli appassionati di sci conosceranno sicuramente Sölden, famosa per la gara di apertura della Coppa del Mondo di Sci Alpino, lo slalom gigante che si svolge sul ghiacciaio Rettembach ogni fine ottobre. È la prima località sciistica in Austria ad offrire piste oltre i tremila metri: il Gaislachkogl a 3058, il Tiefenbachkogl a 324, lo Schwarze Schneide a 3340.

Solden, Tirolo

Nelle giornate soleggiate il panorama sulla catena alpina è mozzafiato: foschia permettendo si possono addirittura ammirare le vette delle Dolomiti. E che dire dell’ebrezza di pranzare in un ristorante di classe a 3000 metri d’altezza, costruito quasi interamente di vetro, libero sui tre lati con vista panoramica sulle Alpi? Si chiame Ice Q e si trova all’arrivo della funivia di Gaislachkogl: non il classico rifugio di montagna ma un vero e proprio ristorante da città, dove viene proposto cibo locale di qualità, servito da camerieri in divisa, con servizio a cinque stelle. Sicuramente non economico, ma vale la pena provarlo, anche solo per assaggiare lo strudel fatto con mele del Tirolo accompagnato da tè o caffè.

ICE Q - Sölden, Tirolo

142 chilometri di piste di cui 67 facili, 48 medi e 27 difficili: c’è davvero l’imbarazzo della scelta a Sölden. Piste sempre ben tenute e innevate, anche nei periodi di “magra”, ovvero quando la neve sembra non voler proprio cadere. Anche durante le giornate affollate c’è poca coda all’entrata degli impianti di risalita e sulle piste non si ha mai la sensazione essere schiacciati dalla folla. A pranzo in uno dei rifugi provate i piatti locali, come spätzle o gulasch, accompagnati ovviamente da una buona birra.

Sciare a Solden, in Tirolo

Uno dei tanti motivi per andare a sciare in Tirolo è la presenza immancabile degli apres ski, ovvero locali dove bere a ritmo di musiche e canti popolari, musica elettronica e disco. Dopo l’ultima discesa si arriva direttamente con scarponi ai piedi e sci in spalla in uno di questi locali. Se non avete mai ballato con gli scarponi da sci, questa è l’occasione giusta per farlo: non vi nascondo che sono scomodi, ma dopo qualche boccale di birra weiss vi dimenticherete perfino di averli!

Solden, Tirolo

Se avete figli piccoli a Sölden troverete anche un servizio di baby-sitting per bambini a partire dai due anni. E se sciare in loco non vi basta, vi consiglio il Super-Skipass grazie al quale è possibile utilizzare anche gli impianti di risalita di Hochoetz, Kühtai, Niederthai, Gries: 220 di piste e 60 impianti di risalita.

Informazioni Utili

Altitudine: 814 – 2.272 m s.l.m.
Piste: 41 km (13 km facili – 23 km medie – 5 km difficili)
Impianti di risalita: 12
Ulteriori informazioni: tel. +43 5252 6385, [email protected]

Maggiori informazioni per sciare in Tirolo

  • Bio
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Ultimi Articoli
Marco
Viaggiatore per il mondo con oltre 60 nazioni visitate in 5 continenti. La passione per i viaggi è accompagnata da quella per la fotografia. Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com
Marco
Sölden: in Tirolo si scia, si balla e si mangia http://t.co/B9O03NqL1t – 35 minuti ago Follow @viaggiatori
Marco
Marco
Marco
Marco
  • Sölden: in Tirolo si scia, si balla e si mangia – 9 aprile 2014
  • Reggio Emilia: attrazioni, eventi, cultura e buona cucina – 3 aprile 2014
  • A Vercelli per scoprire tutti i segreti del riso – 11 febbraio 2014

Related


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :