Magazine Società

Sommario n. 5/2014 -Appunti sulle politiche sociali, www.grusol.it/appunti.asp

Creato il 02 ottobre 2014 da Paolo Ferrario @PFerrario
Sommario n. 5/2014 -Appuntisulle politiche socialiwww.grusol.it/appunti.asp Cari lettori, Se ritenete la rivista utile ed interessante sosteneteci con l’abbonamento,  http://www.grusol.it/appunti/abbonamenti.asp
Sergio SegioIl default della democrazia e dei diritti umaniPiù che di crisi, si rischia ormai di dover parlare di catastrofe globale. Dopo sei anni, infatti, tutti gli indicatori economici e sociali rivelano un quadro drammatico e univoco. In Europa le persone che hanno perduto il lavoro sono cresciute di 10 milioni, portando a 27 milioni il totale di disoccupati. Nel suo piccolo, l’Italia contribuisce significativamente a questa mappa della privazione: il numero di quanti vivono in condizioni di povertà assoluta è esattamente raddoppiato tra il 2007 e il 2012Mauro PerinoComuni, servizi sociali e forme di  gestione associata. Spunti di riflessioneLe gestioni associate sono nate per garantire un efficace esercizio delle funzioni cui sono titolari i Comuni insieme ad una adeguata offerta di servizi ai propri cittadini. Sulle queste problematiche abbiamo posto alcune domande a Mauro Perino che dirige, in Piemonte, da oltre 20 anni un Consorzio intercomunale (a cura di Fabio Ragaini). http://www.grusol.it/apriInformazioni.asp?id=3825.Sull’argomento vedi anche, Gli Ambiti sociali e la gestione associata dei servizi nelle MarcheAndrea CanevaroLa logica dello standard e quella del prossimoAbbiamo due logiche. Quella dello standard, basata sulla necessità di avere strutture-filtro che collochino ogni bisogno in una griglia standardizzata, utile per “amministrare” risorse in funzione di bisogni previsti e prevedibili e la logica del prossimo, basata su mediatori che avvicinino il singolo bisogno, costruendo così percorsi che chi vive quel bisogno; è un modello reticolare in divenire.Sempre di Andrea Canevaro, vedi anche, L’identità di un educatorePietro LandraPersone malate e non autosufficienti. Presa in carico e continuità assistenzialeCome può esercitarsi davvero la “presa in carico”, come riuscire a rispondere in maniera adeguata alle necessità ed ai diritti delle persone malate che necessitano di percorsi di cura? Quale modalità organizzativa per le  unità di valutazione? Su questi e altri aspetti abbiamo posto alcune domande a Pietro Landra già direttore della geriatria territoriale in un’ASL del Piemonte (a cura di Fabio Ragaini)Fabio RagainiServizi sociosanitari nelle Marche. A proposito di compatibilità e  sostenibilità.La presentazione da parte della regione Marche di ipotesi tariffarie per tutti i servizi sociosanitari rivolti a persone con disabilità, anziani non autosufficienti e demenze, soggetti con disturbi psichici, pone diverse questioni riguardo la modalità di costruzione della tariffa. Tariffe che paiono garantire alcuni servizi e metterne in difficoltà molti altri.Sul tema vedi anche, Marche. Servizi sociosanitari e ipotesi tariffarie. Chi vince e chi perde? e Marche. L’impatto delle delibere sui servizi sociosanitari su standard e tariffeSegnalazioni librarie. Novità editorialihttp://www.grusol.it/apriAcquisizioni.asp
Novità editoriale . Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità, Castelplanio 2014,http://www.grusol.it/pubblica.aspPresentazione, Venerdì 26 settembre, Moie di Maiolati Spontini, presso la Biblioteca “La Fornace”,http://www.grusol.it/apriInformazioni.asp?id=3807 Questo volume è il risultato di un progetto che avevamo da tempo. Personalmente avevo la curiosità di conoscere le persone in modo più autentico, più vivo, mettermi in ascolto delle loro storie e capire, indagare, conoscere chi realmente abbiamo attorno e come vivono – se la vivono – quella che noi chiamiamo “inclusione”. Un’esigenza di spegnere per un attimo le nostre interpretazioni della realtà e dare spazio a ciò che mancava: il loro punto di vista, la loro verità (Dalla presentazione). Con interventi di Andrea Canevaro, Mario Paolini, Roberto Mancini,Quaderni Marche”. Dossier sulle politiche regionali, una nuova iniziative del Gruppo Solidarietà,Dossier nei quali vengono riproposti, su uno specifico tema, analisi, contributi, documenti, pubblicati nel sito, riguardanti le politiche ed i servizi rivolti ai soggetti deboli nelle Marche, http://www.grusol.it/apriInformazioni.asp?id=3755
- Gruppo Solidarietà, Attività formative 2014,   http://www.grusol.it/apriInformazioni.asp?id=3676- Ancona 10 ottobre 2014, Convegno della Campagna “Trasparenza e diritti”, Esigenze e diritti delle persone non autosufficienti. Garanzia dei servizi e qualità delle risposte. Contro ogni forma di istituzionalizzazione,http://www.grusol.it/apriInformazioni.asp?id=3719
Vedi gli ultimi numerin. 4/2014, http://www.grusol.it/appunti/a208.aspn. 3/2014, http://www.grusol.it/appunti/a207.aspn. 1-2/2014,http://www.grusol.it/appunti/a206.aspn. 6/2013http://www.grusol.it/appunti/a205.asp n. 5/2013http://www.grusol.it/appunti/a204.asp n. 3/4-2013, http://www.grusol.it/appunti/a203.aspn. 2-2013, http://www.grusol.it/appunti/a202.aspn. 1-2013,http://www.grusol.it/appunti/a201.aspn. 6-2012,http://www.grusol.it/appunti/a200.aspn. 5-2012,http://www.grusol.it/appunti/a199.aspn. 3/4-2012,http://www.grusol.it/appunti/a198.aspn. 2-2012, http://www.grusol.it/appunti/a197.aspn. 1-2012,http://www.grusol.it/appunti/a196.aspn. 6/2011 http://www.grusol.it/appunti/a195.aspn. 5-2011 http://www.grusol.it/appunti/a194.aspn. 3/4-2011http://www.grusol.it/appunti/a193.aspn. 2-2011http://www.grusol.it/appunti/a192.aspn. 1-2011http://www.grusol.it/appunti/a191.asp
Per ricevere la rivista: Abbonamento: privati € 20.00, enti pubblici € 25.00,  su ccp 10878601 intestato a Gruppo Solidarietà, Via Calcinaro 15, 60031 Castelplanio.Per chi sceglie il bonifico bancario: Banca Popolare di Ancona, filiale di Moie di Maiolati: IT50 C053 0837 3900 0000 0000 581. Intestato a Gruppo SolidarietàL’abbonamento decorre dal primo numero successivo all’abbonamento. Per informazioni:Gruppo Solidarietà, Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (AN). Tel e fax 0731.703327, e-mail[email protected], sito internet: www.grusol.it

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :