Magazine Architettura e Design

Sviluppo di un mobile site (prima parte)

Da Iwebdesigner @Iwebdesigner_it

approccio per lo sviluppo di mobile site

Siamo nel 2011 e siamo convinti che sia l’anno dei dispositivi mobili. L’utilizzo di internet aumenta ogni mese e l’uso del mobile sta entrando, grazie agli smartphone e ai tablet, nell’uso quotidiano di una famiglia. In Giappone 53 milioni di persone usano internet dal cellulare ogni mese, in America circa 20 milioni di utenti accedono a Facebook da mobile; quindi il mondo del mobile sta crescendo e ormai ha raggiunto quota 100 milioni di utenti mensili. Questo dato deve far riflettere uno sviluppatore e quindi un web designer: le aziende hanno la necessita’ di essere presenti nel fantastico mondo del Mobile. In questo articolo spiego l’approccio del web designer allo sviluppo di siti per il mobile. Con gli smatphone molto sottili, con schermo ridotto e meno tasti, il web designer deve rispettare degli standard diversi dalla filosofia classica degli schermi di computer. Costruire un sito mobile dovrebbe avere un ciclo composto da 5 fasi:

- analizzare la situazione;

- capire gli utenti e le loro esigenze;

- le caratteristiche del design prioritarie;

- la revisione del progetto;

- il collaudo e la sua ottimizzazione.

Non vi disarmate se questo ciclo non ha termine; alle volte bisogna riprendere in mano il lavoro svolto per l’arrivo di nuove piattaforme con standard diversi.

Analizzare la situazione

Questa fase inizia con questa domanda: ho bisogno di un sito mobile ora?
Sembra sciocco, ma il nostro cliente deve farsi questa domanda perche’ il sito per cellulari costa un po’ di piu’ in termini economici, perche’ c’e’ una ricerca a monte da affrontare e il progetto prevede un tempo di lavori in corso. Inoltre deve essere prevista una manutenzione costante, continua e mirata, altrimenti il mobile site potrebbe diventare inutile ed inefficace in pochi mesi. Detto questo il web designer deve controllare se il sito gia’ esistente del cliente viene visto su piattaforme mobili; controllare il lavoro della concorrenza, che non fa mai male; trovare dei piccoli dettagli che possono fare la differenza; stabilire che vantaggi deve portare, al cliente, il sito mobile rispetto a quello esistente; non fare una copia di quest’ultimo. Fatto questo e se il cliente vuole andare fino in fondo, possiamo passare alla seconda fase.

Capire gli utenti e le loro esigenze

Il vero lavoro del web designer, quindi il nostro, e’ quello di conoscere bene il cliente al quale deve costruire il sito mobile. Questa e’ la parte piu’ difficile anche perche’ l’intero lavoro comincia da qui. Conescere l’utente di riferimento e le sue esigenze significa comprendere come si relazione con la pagina e quali sono le cose che piu’ gli interessano del sito che va a visitare. Tutto questo puo’ essere tradotto nella risposta a queste domande:

- perche’ gli utenti accedono alla pagina da una piattaforma mobile?

- quali sono gli strumenti interni alla pagina che maggiormente usano?

- quali sono i punti importanti per loro durante la navigazione mobile?

- cosa e’ che non piace quando si naviga dal telefonino?

- quali dispositivi o applicazioni usano per accedere al web?

Una volta che abbiamo la risposta a queste domande, abbiamo una buona conoscenza dei nostri utenti possiamo passare alla fase:

Le caratterische prioritarie

Tutto lo studio fatto fino a qui ci ha dato un’idea delle caratteristiche che dovra’ avere il nostro progetto. Naturalmente all’inizio, nella fase del primo lancio non introdurremo tutte le carateristiche che abbiamo in testa per il nostro sito mobile, cercheremo solo di inserire quelle principali e piu’ importanti (prioritarie). Una volta testato le caratteristiche principali, svilupperemo nel nostro progetto tutte le idee che ci sono venute in mente  implementando e migliorando il nostro lavoro.

Vi rimando al prossimo articolo per iniziare ad analizzare la fase piu’ interessante, ovvero il disign del sito mobile.

approccio alla creazione di siti mobili iwebdesigner.it

 

Hai mai realizzato un sito mobile? Raccontaci la tua esperienza!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog