Magazine Attualità

Terremoto Toscana: allarme edilizia

Creato il 09 agosto 2014 da Yellowflate @yellowflate

 

10602905_873802679314268_35701978_n
 Edilizia a rischio, pochissime le scuole a norma senza parlare di case… (Ordine dei Geologi)

La scossa più forte alle 15.46 nella zona Chianti in Toscana con magnitudo 3.4 e una profondità di 9.5 chilometri.La presidente Maria Teresa Fagioli: «I terremoti ci sono costantemente e non vanno in ferie. La prevenzione si fa con le costruzioni antisismiche. Va ricordato che l’80% delle scuole non è a norma».

«Non è possibile rassicurare, ma non è neppure il caso di creare allarmismiquando si parla di terremoti. Continua lo sciame sismico che interessa la Toscana centrale dai primi di luglio. Prima le colline Metallifere, tra Siena, Monteriggioni e Sovicille. Poi la zona di San Gimignano. Adesso il Chianti e la Valdelsa con Barberino, Tavarnelle, Certaldo e Poggibonsi. Niente di eccezionale, solo scosse leggere e solo una di magnitudo 3.4 della scala Richter, tutte in un’area sismicamente attiva, ma sufficienti per non farci dimenticare che buona parte Toscana è sismica», spiega la presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, Maria Teresa Fagioli. «Insomma – continua – non è successo nulla di veramente traumatico, ma non possiamo dimenticare l’esistenza dei rischi naturali, o peggio far finta di nulla. Dobbiamo tenere sempre alta l’attenzione, i terremoti ci sono costantemente e non vanno in ferie».

I terremoti non si possono prevedere. Allo stato attuale della scienza non c’è la possibilità di prevedere quando il prossimo terremoto colpirà», spiega Fagioli. «Chi asserisce il contrario, o è semplicemente un presuntuoso ignorante, o peggio qualcuno che, per ottenere una facile visibilità mediatica, genera allarmismi terroristici». Per essere tranquilli occorre costruire in maniera antisismica. Però è altrettanto certo che «per evitare vittime dei terremoti l’unica strada praticabile è quella di non vivere, studiare, pregare, lavorare, dormire, mangiare dentro edifici, in zona accertata come sismica, che non sono in grado di reggere al terremoto. Per consolidare, adeguare, o ricostruire tutto l’edificato non antisismico ci vorranno ancora decenni, ma per informare correttamente la popolazione basta molto meno. Il cittadino informato ed esercitato rischia molto meno».

Edilizia a rischio, pochissime le scuole a norma. Il vero problema sono gli edifici, anche quelli pubblici, che non rispettano le norme antisismiche. «Dai dati del censimento dell’edilizia scolastica del Ministero dell’Università e della Ricerca (2012) risulta che in Toscana su 2.839 edifici scolastici solo 566 sono stati progettati in accordo con le normative antisismiche, gli altri, cioè l’80% del totale no».

Sarebbe il momento che le amministrazioni regionale, provinciali, comunali, rispondano come mai il 80 percento delle scuole sono in rischio senza parlare delle case delle esseri umani?

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine