Magazine Cucina

Testa di Turco

Da Piac3r

Testa di TurcoTesti di Tùrcu, ossia testa di turco, è un dolce tipico al cucchiaio preparato soprattutto nel comune di Castelbuono, in provincia di Palermo. In molte località dell’isola con lo stesso nome vengono indicati dolci con ricette differenti. È un dolce di origine araba che viene preparato per le feste di Carnevale.

Una leggenda popolana narra che questo dolce fu elaborato secoli fa in occasione della sconfitta degli Arabi da parte dei Normanni e che i cittadini festeggiarono la liberazione con la preparazione di questo dolce tipico.

La testa di turco è costituita da una sottile sfoglia di pasta fritta ed una delicatissima crema di latte profumata alla cannella ed al limone. È ottima se accompagnato da un marsala secco o da un liquore di fico d’india.

Dal 2007 l’associazione I Gattopardi organizza in occasione dell’Immacolata Concezione (8 dicembre) la Sagra della Testa di Turco, dove oltre ad assaporare lo squisito dolce tradizionale vengono anche narrate storie e leggende di questo territorio.

Ingredienti:

Dosi per la crema:

1 litro di latte intero,
250 g di zucchero,
90 g di amido per dolci,
buccia grattugiata di un limone,
1 stecca di cannella,
100 g gocce di cioccolata,
100 g di code di zucchero colorate.

Per la sfoglia fritta:

1 uovo,
100 g di farina,
olio di semi

Procedimento:

Impastare l’uovo con la farina, fare un impasto liscio e morbido. Stendere con il mattarello in una sfoglia molto sottile, quasi trasparente. Tagliare la sfoglia a lasagnette e friggere in olio caldo finché queste diventano dorate. Mettere da parte le lasagnette fritte in carta da cucina assorbente. Preparare la crema stemperando innanzitutto l’amido con un po’ di latte, facendo attenzione che non faccia grumi. Aggiungere quindi lo zucchero e la buccia del limone. Fare cuocere a fuoco basso mescolando. Quando la crema addensa e raggiunge il bollore togliere dal fuoco. Mettere le sfoglie fritte in una pirofila, premendo con le mani. Alternare uno strato di sfoglia con uno abbondante di crema bollente, fino ad esaurimento impasto. Cospargere la superficie con abbondante cannella macinata. Mettere in frigo per quattro ore. Prima di servire aggiungere le code di zucchero e le gocce di cioccolato.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines