Magazine Atletica

Toscana Trekking: domenica 21 Ottobre salita sul M.Gabberi, il balcone delle Apuane.

Creato il 18 ottobre 2012 da Corrintoscana

http://www.toscanatrekking.it/logo%20TT%20barchetta.jpg

Buongiorno da Toscana Trekking!

Con la prossima Domenica 21 ottobre 2012 riprendiamo il consueto appuntamento delle escursioni domenicali: per iniziare approfittando degli ultimi giorni di ora legale e di lunghi pomeriggi proponiamo un classico delle Apuane, la Salita al Monte Gabberi. Chiamateci al 347 7922453 – 331 6268397 per prenotare.

Eccone la descrizione:

 

cid:image001.jpg@01CDAD0D.14D3B010


Un trekking giornaliero sul crinale più meridionale delle Alpi Apuane, tra castagni ed aceri di monte fino allo spettacolare affaccio dal “balcone della Versilia”, dove lo sguardo potrà spaziare dalle Isole dell’Arcipelago Toscano alla Corsica, alle Cinque Terre con Tino e Palmaria, e quindi su tutte le cime Apuane, come su di un’immensa carta geografica. L’anello dal paese di Farnocchia ci consentirà di passare vicini alla leggendaria “Pietralunga” dove il Diavolo in persona custodisce la “chioccia coi suoi pulcini d’oro” nel pinnacolo di grigio calcare. Sui passi del terribile Eccidio di S. Anna, cercheremo di dare una nuova luce all’itinerario tra piccoli borghi e storiche “maestà”.

Appuntamento alle 9.45 a Mulina di Stazzema, presso il parcheggio del BAR TRATTORIA “da Luciana” (0584 777008). Dall’Autostrada Livorno - Genova imboccare l’uscita Versilia e seguire le indicazioni per Stazzema; lungo il percorso si troveranno i borghi di Ruosina e poi di Mulina: prima di uscire da Mulina, sulla destra della strada si trova il Bar Trattoria. Rientro previsto per le ore 17.00. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti (lo si potrà acquistare presso il Bar Alimentari “da Franca” lungo il percorso a piedi da Farnocchia).  

Dati tecnici per il trasferimento Mulina - Farnocchia: ci si muove in auto private; tragitto in auto a/r di ca. 5 km da Mulina su strada provinciale.

Dati tecnici dell’escursione a piedi:  percorso anulare di media difficoltà; dislivello totale in salita 600 m ca; lunghezza del percorso ca. 9km; tempo medio di cammino effettivo 4h ca.

Si consiglia di portare uno zainetto giornaliero con una sufficiente scorta d’acqua; indossare capi sportivi e scarpe da escursionismo.

 

Si prega confermare l'adesione telefonicamente

 entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione

 NB: se siete interessati all'escursione VI PREGHIAMO di comunicarlo ENTRO i termini su indicati, indipendentemente dalle previsioni meteo: sarà la guida a comunicare l'eventuale annullamento in caso di maltempo.

Scheda tecnica: N° minimo di partecipanti: 10; Costo: 12,00€ a persona; promozione "abbonamento": ogni 5 escursioni giornaliere si ottiene uno sconto del 50% sul costo del trekking.

La quota comprende: servizio di guida GAE per tutta la giornata.

La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il luogo dell'appuntamento, il pranzo, eventuali biglietti d’ingresso a Musei, parchi, monumenti ecc… se non diversamente specificato in “La quota comprende”.

 

Per info e prenotazioni

 

alice 347 7922453 - [email protected]

 

www.toscanatrekking.it

 

Toscana Trekking - guide ambientali escursionistiche

 

Fonte: Dott.ssa Alice Colli - 347 7922453

 

WWW.TOSCANATREKKING.IT


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :