Magazine Talenti

Tra mistero e realta', dal codice da vinci alla romagna

Da Teoderica
TRA MISTERO E REALTA', DAL CODICE DA VINCI ALLA ROMAGNA
Il romanzo" Il codice da Vinci" di Dan Brown, apparentemente, si appoggia su di una “base” storica che dovrebbe, in qualche modo, ratificarne valore e credibilità: il cosiddetto “mistero di Rennes-le-Château”. L’origine di questo “mistero” è comunemente attribuita ad un “terribile” segreto scoperto da don Bérenger Saunière (1852-1915), un sacerdote francese nato e vissuto nell’estremo lembo Sud del paese, l’Aude, non lontano dal confine con la Spagna. Secondo l’ipotesi più diffusa egli avrebbe trovato qualcosa che proverebbe “inequivocabilmente” che Gesù sopravvisse alla croce e generò figli con Maria Maddalena. Tuttavia, non mancano alternative che ipotizzano che il segreto possa essere d’altro genere: il tesoro del Tempio di Gerusalemme, la coppa del Graal, un procedimento per diventare immortali, la memoria di una catastrofe ciclica, e molto altro. In ogni caso Saunière sarebbe venuto a parte , forse inavvertitamente forse no , dell’esistenza di una società occulta, ramificata e potente, il Priorato di Sion, (di cui sarebbe stato parte Leonardo da Vinci in ottima e qualificata compagnia), che avrebbe avuto lo scopo di gestire il segreto. Tutto ciò sarebbe provato da una complessa rete di iscrizioni su pietra, messaggi inseriti in quadri, pergamene, lettere, annotazioni e libri.Una sorta di organizzazione esoterica che aveva il compito di trasmettere ai posteri nel tempo, il segreto di Rennes Le Chateau passerebbe anche per la Romagna. Dopo la scoperta di uno schizzo su un taccuino, che farebbe risalire a Leonardo la costruzione del Duomo di Faenza, in Romagna si aggiungono altri due misteri sul genio fiorentino.Una lapide del 1600 proveniente dalla facciata del Duomo di Faenza cela un messaggio segreto, solo ora decifrato dallo studioso faentino Alberto Sehonwald, inoltre esiste un rebus contenuto nella Pala Bertone, di autore ignoto, di proprietà della pinacoteca faentina. Sia nella lapide , sia nella Pala ci sarebbero chiari riferimenti al paesino francese, la frase trovata sarebbe questa:" sul monte Bezu a Rennes la Chiesa di Cristo cela l' arco nei monti".
Immagine : Rennes La Chateau di Teoderica

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Thelma

    Thelma

    è una gatta che, dopo anni trascorsi in strada, cerca la sua mamma per sempre!! Se volete adottarla, potete telefonare a Angela Dada al 331 4344086 oppure a... Leggere il seguito

    Da  Annarellina
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • 26 aprile

    Archiviata la ricorrenza di ieri, particolarmente sentita in quanto era un decennale, riaccompagnati i superstiti vecchietti col fazzoletto rosso al collo... Leggere il seguito

    Da  Loredana V.
    OPINIONI, TALENTI
  • Lamento per san Giorgio

    Lamento Giorgio

    Icona: San Giorgio e il drago Andrzej Mandalian (1926-2011)   Lamento per san Giorgio   San Giorgio non esiste Non è morto Né trafitto dalla lancia né con la... Leggere il seguito

    Da  Paolo Statuti
    POESIE, RACCONTI, TALENTI
  • The Monuments men

    Monuments

    George Clooney non solo è bello, ma è pure bravo ed intelligente. Abbiamo visto ieri sera il film “Monuments Men”- tratto da una storia realmente accaduta... Leggere il seguito

    Da  Loredana V.
    OPINIONI, TALENTI
  • La Pasqua quando arriva non si sa!

    La data della santa Pasqua varia ogni anno. L’unica certezza che abbiamo è che cade sempre di domenica. Per calcolarla si fa riferimento alla luna: cade la... Leggere il seguito

    Da  Gattolona1964
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, RACCONTI, TALENTI
  • Scrittore si nasce o si diventa?

    Scrittore nasce diventa?

    Un quesito lacera la coscienza di milioni e milioni di persone in Italia (sto esagerando?). Vale a dire: scrittore si nasce o si diventa? Ma soprattutto... Leggere il seguito

    Da  Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI

Magazine