Magazine Cucina

Treccia di kamut e farro all'uvetta

Da Nicolescevaroli
Buongiorno a tutti! Settembre è cominciato e pian piano si avvicina il mio compleanno.....finisce l'estate e comincia l'autunno.... cominciano le castagne, i cachi... il mio melograno ha quasi tutti i suoi frutti maturi e per quanto non sia la mia parte dell'anno preferita sta di sicuro al secondo posto (dopo l'estate).
E' comunque un nuovo inizio, l'inizio di un nuovo periodo, di una nuova stagione che porta con se nuovi programmi, nuovi progetti e da parte mia anche un po' di euforia.....
Ho in programma un nuovo libro e non vedo l'ora di terminarlo!!
Ma non perdiamoci troppo in chiacchiere.. questa mattina vi lascio la ricetta di una treccia lievitata - ultimamente mi sto dedicando molto alla panificazione, con svariate soddisfazioni!
Quella di oggi è realizzata con farina di kamut tradizionale e farina di farro tipo 0 (quella che io chiamo la combinazione vincente!) è morbida grazie al silken tofu e saporita per l'uvetta passa. Una vera delizia, soffice, delicata e profumatissima!
Treccia di kamut e farro all'uvetta
Treccia di kamut e farro all'uvetta
Ecco ingredienti, altre foto e procedimento:
220gr di farina di kamut
100gr di farina di farro tipo 0
40gr di burro di soia
125gr di silken tofu
75gr di zucchero
6gr di lievito di birra (io uso un lievito secco naturale* che ho trovato in monobusta al supermercato Esselunga. Lo preferisco al lievito di birra secco perché è inodore e molto più leggero)
100-120gr di latte di soia
pizzico di sale
uvetta passa
granella di zucchero
Sciogliete il lievito di birra in 50gr di latte di soia intiepidito (Attenzione che non sia troppo caldo, non deve essere bollente o soffocherà il lavoro del lievito).
Aggiungete lo zucchero e scioglietelo nel latte e lievito. Unite le farine ed il pizzico di sale. Impastate con le mani, aggiungete altri 50gr di latte tiepido così che il composto sia più facilmente lavorabile  ed amalgamate il burro di soia a temperatura ambiente. Impastate e se occorre aggiungete il resto del latte tiepido. Lavorate per 5 minuti e riponete la palla ottenuta in un recipiente capiente e pulito, coperto con un foglio di pellicola ed uno strofinaccio. Lasciatelo in un luogo riparato (tipo una credenza) per almeno 3 ore. (se fa molto caldo basterà un'ora e mezza....ma chissà cosa combina questo tempo matto!)
Nel frattempo mettete in ammollo l'uvetta per un paio d'ore poi strizzatela bene.
Una volta raddoppiato di volume il vostro impasto sarà pronto per essere farcito con l'uvetta e lavorato a treccia. Estraetelo dalla ciotola, mescolatelo all'uvetta e lavorate bene.
Se avete molto tempo a vostra disposizione l'ideale sarebbe farlo riposare un'altra oretta.
Preriscaldate il forno a 190 gradi.
Ritagliate l'impasto in tre parti uguali e stendete tutte e tre le parti come a formare un salsicciotto. Unite i tre salsicciotti da un lato e cominciate a fare la treccia. (se attacca al tavolo aiutatevi con poca poca farina, ma non esagerate perché rischiate di rovinarne la morbidezza finale)
Una volta terminata la vostra treccia fissate i tre salsicciotti come avevate fatto all'inizio e riponete la treccia sulla banda del forno foderata di carta forno. Spennellatela con del latte di soia e spolveratela con dei granelli di zucchero. Infornate e cuocete per 20-30 minuti. Vi accorgerete della cottura dal colore che assumerà, quandp sarà un po' imbrunita in superficie sarà pronta!
Attendete due minuti che si intiepidisca e assaggiatela, è stupenda, calda, tiepida e fresca.
Si mantiene morbida per un paio di giorni grazie al Silken Tofu.
Mi raccomando conservatela in un sacchetto per pane chiuso o un contenitore.
Treccia di kamut e farro all'uvetta Treccia di kamut e farro all'uvetta
Treccia di kamut e farro all'uvettaTreccia di kamut e farro all'uvetta
Treccia di kamut e farro all'uvettaTreccia di kamut e farro all'uvetta
Se qualcuno prova questa ricetta mi fa sapere come è venuta?
Questa nella foto è realizzata con metà dose di quella che ho dato a voi.
Buon sabato di sole a tutti! Ci sentiamo presto =)
*Ah un ultima cosa.. se qualcuno volesse provare il lievito secco naturale che ho usato io non si spaventi se si accorge che l'impasto con lievita come nel caso del lievito di birra. Lasciate pure trascorrere il tempo previsto in ricetta, vedrete che poi quando lo infornate cambia tutto! Lieviterà all'istante, come qualsiasi altro lievito!!! Lo adoro =)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines