Magazine Cucina

tyropsomo

Da Great

tyropsomo
Siamo cresciuti con pane e formaggio. Sono state le parole commosse di Papoulias (presidente della democrazia greca) quando qualche settimana fa ricevette dal sindaco di Ioannina dove era in visita ufficiale, un cesto con prodotti locali.
Non è un’esagerazione. L’approccio dei greci al formaggio è strettissimo e particolare. Lo consumano tutti i momenti della giornata, dalla colazione alla cena. Non a caso sono al secondo posto del consumo pro capite di formaggio al mondo. E’ d’altronde la Grecia che ha creato un’ intera  cultura e industria intorno al formaggio,  con l’adorata  tyropita. Pane e formaggio insieme a qualche oliva e più recentemente un pomodoro, hanno costituito per moltissimi anni  una colazione, ancora  ricordo mio padre fare colazione con del pane e un pezzo di feta, una merenda, un improvvisato stuzzichino per accompagnare un bicchiere di vino, il pranzo dei contadini nei campi.  Si consuma tutt’oggi, un greco non può prescindere da questo cibo. Io stessa lo consumo spesso e sempre più ha  la valenza di conforto, di un caldo abbraccio. La ricetta che propongo oggi, è esattamente questo: pane e formaggio. E’ una specialità di Portarià, uno dei pittoreschi paesini sulla montagna di Pilion, vicino a Volos, e l’ho trovata qui.

tyropsomo

questa foto è da qui

Prepariamo un impasto con 450 gr. di farina, 200 ml di olio evo, un cucchiaino di lievito in polvere, il succo di 2 arance e 300 gr. di feta sbriciolata. Impastiamo per un po’, fino ad amalgamare gli ingredienti, e ottenere un impasto abbastanza sodo.Oliamo e infariniamo una teglia di medie dimensioni e stendiamo l’impasto che deve risultare piuttosto sottile. Livelliamo bene, spennelliamo con dell’olio evo e cuociamo al forno per circa 40 minuti a 180 gradi.
tyropsomo

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine