Magazine Astronomia

Un anno intenso per New Horizons

Creato il 10 gennaio 2014 da Sabrinamasiero

Pluto-atmosphere La superficie di Plutone, in una rappresentazione artistica. Da lontano, il suo satellite maggiore Caronte. Crediti NASA.

Con le operazioni di avvicinamento della sonda New Horizons al sistema Plutone-Caronte che dureranno per circa un anno, il team di New Horizons ha fatto uscire la sonda dal periodo di ibernazione per le prime numerose attivita’ in programma per il 2014.

Gli operatori di missione al Johns Hopkins Applied Physics Lab a Laurel, Maryland, hanno risvegliato la sonda il 5 gennaio. Nel corso di queste due settimane il team testera’ l’antenna puntandola verso Terra, aggiornera’  i comandi a bordo dei Guidance and Control and Command and Data Handing Systems, effettuera’  un controllo sull’unita’ di misurazione dell’inerzia con un aggiornamento delle carte stellari di navigazione della sonda, conducendo alcuni monitoraggi di navigazione, oltre ad altri compiti di manutenzione ordinaria.

“Abbiamo avuto periodi di grande lavoro, molto impegnativi, ma le operazioni di incontro con Plutone a lunga distanza iniziano ora e dureranno per circa un anno, per cui ogni attivita’ sara’ importante” ha affermato Alice Bowman, Mission Operations Manager della missione New Horizons.

Il ritmo delle operazioni avra’ un certo incremento quest’anno. A fine giugno il team svegliera’ New Horizons per circa due mesi e mezzo di lavoro. Tra le attivita’ vi sono quelle di navigazione ottica che utilizzano il Long-Range Reconnaissance Imager (LORRI) per affinare la rotta della sonda verso Plutone. Il team controllera’ pure i sistemi di backup e la strumentazione scientifica effettuando una piccola correzione di rotta per permettere un appuntamento in perfetto orario e sulla giusta direzione verso Plutone, raccogliendo alcuni dati scientifici e misurando le variazioni di luminosita’ di Plutone e Caronte mentre ruotano.

New Horizons e’ stata posta in questa sorta di sonno elettronico il 29 agosto 2013. Le operazioni di incontro a distanza inizieranno il 12 gennaio 2015. “Il futuro e’ finalmente arrivato” ha affermato il Principal Investigator di New Horizons Alan Stern, del Southwest Research Institute a Boulder, Colorado. “Dopo tutto questo tempo e dopo tutti questi chilometri oramai nello specchio retrovisore, girare la pagina del calendario al 2014 significa che esploreremo il sistema di Plutone il prossimo anno!”.

Fonte New Horizons-NASA: A Busy Year Begins for New Horizons – http://pluto.jhuapl.edu/news_center/news/20140106.php

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Marte si mette in posa per MOM

    Marte mette posa

    Un photo shoot davvero speciale quello che ci ha regalato la sonda indiana Mars Orbiter Mission (MOM), lanciata alla volta del pianeta Marte il 5 novembre 2013... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il CERN ci porterà ai confini della Scienza

    CERN porterà confini della Scienza

    E’ proprio vero oramai siamo CERN dipendenti ;  pendiamo dalle sue labbra, del resto per conoscere la realta della’ fisica dell’Universo Sub-Atomico, non bastan... Leggere il seguito

    Da  Ignorante
    RICERCA, SCIENZE
  • Juno: rotta verso Giove

    Juno: rotta verso Giove

    Anche quest'anno, come il precedente, è ricco di missioni robotiche che ci tengono impegnati e con il fiato sospeso. La sonda dell'ESA Rosetta sta continuando l... Leggere il seguito

    Da  Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Europa e Cina si lanciano uno SMILE

    Europa Cina lanciano SMILE

    Simulazione di come apparirebbe la regione di transizione della magnetosfera agli occhi del soft X-ray imager di cui sarà equipaggiata la sonda SMILE. Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • I piani della NASA per le missioni abitate in orbita lunare

    piani della NASA missioni abitate orbita lunare

    Sebbene la NASA non abbia ancora piani specifici per le missioni umane oltre il 2021, l'agenzia è negli stadi iniziali per lo sviluppo di una sequenza di... Leggere il seguito

    Da  Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • 27 km di futuro

    futuro

    Lungo l’anello di 27 km del Large Hadron Collider (LHC), il superacceleratore del CERN di Ginevra, i quattro giganti della fisica, ATLAS, CMS, ALICE e LHCb,... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE