Magazine Talenti

Una decisione importante.

Da Enricobo2
Talvolta nella vita si viene posti di fronte a situazioni inattese quando non addirittura spiazzanti. Questo diventa ancora più difficile quando si pensava, a causa del tempo, che la fase dei grandi cambiamenti e delle decisioni importanti fosse ormai un ricordo. Così una lettera apparentemente innocua che è adesso qui davanti a me, mi mette nell'obbligo di operare una scelta difficile e che se mi permettete vorrei condividere con quanti di voi mi seguono da tempo e con affetto inatteso. Per meglio capire le cose, occorre che torni un po' indietro nel tempo, quando nella prima metà della mia vita lavorativa, non ero il tuttologo che mi vanto di essere oggi, ma proprio l'aborrito specialista che spesso critico. Mi interessavo infatti di allevamenti e in particolare di itticultura, con un certo successo.
Quando cambiai mestiere, negli anni '90 venni in contatto a Mosca con il prof. Ribov che conoscevo fino ad allora, solo per fama e con i suoi importanti studi nel campo. Era infatti, come altre volte vi ho raccontato, il momento dell'implosione dell'URSS e molte tecnologie militari supposte segrete, venivano alla luce per applicazioni nei campi più svariati. Nacque così casualmente una importante serie di sperimentazioni sugli effetti dei laser militari nel campo agricolo, in particolare furono dimostrati, grazie a queste tecniche, significativi incrementi di massa corporea negli allevamenti ittici del Caspio con aumenti che arrivavano anche al 30% nelle popolazioni di storioni per la produzione di caviale. Seguii così un po' per gioco, un po' per interesse professionale, una ricerca che applicava questi risultati sul cavedano nostrano che si rivelò, assieme alla cippia e ad altri ciprinidi, particolarmente sensibile a questi trattamenti che portarono quasi ad un raddoppio della resa in carne in allevamenti nostrani. Tutto questo diede come risultato una serie di articoli pubblicati dalla importante rivista scientifica canadese "Trout and salmon" grazie all'apporto di amici come Frederick Isher di cui ricordo soltanto i contributi fondamentali sul Micropterus salmoides (il black bass, di cui non ricordo la traduzione italiana) e soprattutto a Philippe Oisson, lo studioso canadese che fu anche per me un grande amico. La cosa finì lì, essendomi io dedicato poi ad altro. Potete quindi immaginare la mia sorpresa nel leggere l'invito da parte del famoso prof. Yu, responsabile del dipartimento di ittiologia dell'Università dello He Bei, che rifacendosi a quei lontani articoli, mi ha offerto un contratto di tre anni a partire proprio da oggi per sviluppare un progetto analogo sulle carpe dorate di quel paese in perenne ricerca di incrementare le produzioni alimentari.
Questo significherebbe la necessità di trasferirmi a Pechino fino all'1.04.2014 e lasciare alle spalle tutta una situazione che consideravo ormai definitiva e appagante. Una nuova sfida da raccogliere in mani forse stanche ma di nuovo eccitate e responsabili, anche non considerando la pur non trascurabile prebenda che la parte economica comprende. Certo, in quel paese, mi sarebbe difficile continuare con le mie abitudini e anche questo ormai quasi quotidiano appuntamento, che assieme a tutti  voi mi è entrato nel sangue, probabilmente verrà meno. Certo, voi ve ne farete una ragione come un'amante un po' delusa che però, presto si darà pace e si dedicherà a seguire altre sirene, ma a me sinceramente questo appuntamento mancherà. Credo proprio, mentre rigiro tra le mani nervosamente questo biglietto Air China che mi mancherete tutti. Prima di una decisione così netta voglio ragionarci fino a questa sera anche se ci terrei molto a sentire i vostri pareri affezionati al riguardo. Se non mi sentirete più, significa che sono partito e che pinne e squame cercheranno di farmi dimenticare il resto anche se sentirò sempre soffiare il tenero vento dell'Est  sulle increspature del lago della Città Proibita. 
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
Decisioni importanti.  

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines