Magazine Cucina

Vegan Club Sandwhich con cecina e funghi bio

Da Unpinguinoincucina
Alcune settimane fa, ho avuto il piacere di partecipare ad uno showcooking di Marco Bianchi (vi ricordate il nostro primo "incontro"?) per il progetto Fungo Bio promosso dall'Agricola Hortoitalia, un'organizzazione di produttori multiregionali di funghi prataioli biologici. L'obiettivo del progetto, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dall'Unione Europea, è di informare correttamente e in modo approfondito i consumatori sulle caratteristiche del fungo prataiolo coltivato (conosciuto ai più come champignon), il fungo più diffuso in cucina in quanto reperibile tutto l'anno.
Oltra a essere un'eccellente fonte di vitamine D, C, B, B3, B12, potassio, magnesio, fosforo, selenio, fibre, acido folico e micoti e betacaroteni, il fungo prataiolo è privo di grassi e ricco di fibre. Personalmente, mi piace molto e quando lo trovo fresco, cioè bianco e con le lamelle rosa (i due colori ufficiali della campagna promossa da Hortoitalia), mi piace mangiarlo crudo, tagliato a fettine e condito semplicemente con olio, sale e pepe. Non vi dico che prelibatezze ci ha servito Marco! Io, invece, un po' sulla scia della sua filosofia (seguo e ammiro Marco Bianchi da tempo) ho voluto usare il fungo bio in una rivisitazione vegana del panino più famoso del mondo: il club sandwich.
Vegan Club Sandwhich con cecina e funghi bio
Ingredienti per 2 persone:
per la cecina:
250g di farina di ceci
750ml di acqua
2 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di sale
per la maionese vegana (ricetta di Marco Bianchi):
50ml di latte di soia
50ml di olio di semi
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di senape
inoltre:
6 fette di pane da tramezzino ai cereali
150g di funghi prataioli bio
Iniziare con la preparazione della cecina: mettere la farina di ceci in una ciotola e coprirla con l'acqua mescolando con la frusta per evitare che si formino dei grumi. Aggiungere l'olio e il sale, mischiare bene e lasciare riposare per un'oretta. Durante il riposo, eliminare con la schiumarola la schiuma che si formerà sopra.
Preriscaldare il forno a 250°.
Ungere una teglia abbastanza capiente (la cecina dovrà avere uno spessore di max 1cm) e versarvi delicatamente il composto (attenzione che è molto liquido!). Cuocere nel forno caldo per 20 minuti o fino a che inizierà a dorarsi in superficie.
Nel frattempo, eliminare la parte finale del gambo dei funghi e pulirli con un panno umido. Tagliarli a fette non troppo sottili e cuocerli su una piastra rovente per 1 minuto per lato.
Riunire il latte di soia e l'olio di semi nel bicchiere del mixer a immersione e frullare fino a che il composto non monta (ci vorranno un paio di minuti). Insaporire con sale e senape e dare un'ultima frullata.
Tostare le fette di pane per pochi minuti su una piastra rovente o nel forno con funzione grill.
Comporre il panino spalmando una prima fetta con un velo di maionese vegana. Farcire, poi, con una fetta di cecina ritagliata delle stesse dimensioni della fetta di pane, ricoprire con un'altra fetta di pane spalmata, anch'essa con un velo di maionese. Cospargere con le fettine di funghi alla piastra e ricoprire con l'ultima fetta di pane.
Dividere il panino in 4 triangoli e fissarli con uno stecchino.
Servire, a piacere, con chips di patate e birra fresca. :)
Vegan Club Sandwhich con cecina e funghi bio

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :