Magazine Cultura

“Verdi vs Wagner”, ciclo di conferenze al Colleggio Borromeo, dal 6 febbraio 2013, Pavia

Creato il 30 gennaio 2013 da Alessiamocci

Parte mercoledì 6 febbraio, alle ore 21:00, il grande omaggio che il Collegio Borromeo di Pavia rende a Giuseppe Verdi Richard Wagner nell’anno del bicentenario della loro nascita.

“Verdi vs Wagner”, ciclo di conferenze al Colleggio Borromeo, dal 6 febbraio 2013, PaviaIl 6 febbraio ci sarà  la prima delle cinque conferenze di “Verdi vs Wagner“ in programma, ideate e curate dal pianista e borromaico, Alessandro Marangoni.

Ad aprire il ciclo sarà uno dei più importanti musicologi ed esperti wagneriani, personalità di spicco della cultura internazionale, scrittore rinomato e coordinatore artistico del Teatro alla Scala: Gaston Fournier-Facio.

Titolo della conferenza: “I luoghi del Tristano“. Fournier, mostrando alcune rare immagini video e facendo ascoltare prezioso materiale audio, spiegherà al pubblico le meravigliose trame di uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi, che ha aperto le porte alla musica moderna e alla cultura mitteleuropea del 900: il Tristano e Isotta di Wagner.

Un avvincente viaggio alla scoperta di una straordinaria opera assieme ad uno dei più autorevoli e prestigiosi esperti in materia.

“Verdi vs Wagner”, ciclo di conferenze al Colleggio Borromeo, dal 6 febbraio 2013, PaviaSeguiranno nel mese di febbraio  quattro appuntamenti: lunedì 11 febbraio,  Enrico Girardi del Corriere della Sera parlerà di “Forme e Motivi nel teatro di Verdi e Wagner”; lunedì 18 febbraio, Carla Moreni, critico musicale de Il Sole 24 Ore, presenterà l’intervento “Verdi e Boito, l’invenzione di un nuovo linguaggio“; lunedì 25 febbraio il grafico e discografico Giampaolo Zeccara interverrà sul tema ”Giuseppe Verdi, tra l’iconografia storica e le immagini per il mercato”.

A chiusura del ciclo il Concerto per il bicentenario verdiano in programma per giovedì 28 febbraio con I Solisti di Pavia assieme ad Enrico Dindo.

Alessandro Marangoni (Mortara, 31 dicembre 1979) è un pianista italiano.  Nel 2007 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano, con un recital in omaggio a Victor de Sabata nel 40º anniversario dalla morte, insieme a Daniel Barenboim. Allievo di Marco Vincenzi e poi diMaria Tipo e Pietro De Maria alla Scuola di Musica di Fiesole, tiene concerti in tutta Europa come solista e collaborando con “Verdi vs Wagner”, ciclo di conferenze al Colleggio Borromeo, dal 6 febbraio 2013, Paviamusicisti come Mario Ancillotti, Vittorio Ceccanti, Quirino Principe, Carlo Zardo, il Nuovo Quartetto Italiano. Ha suonato con l’Orchestra Filarmonica di Malaga e la Slovak Philharmonic Orchestra, sotto la direzione di Aldo Ceccato. Ha inoltre instaurato un sodalizio artistico con l’attrice Valentina Cortese. Sono in uscita una registrazione integrale dei Peccati di Vecchiaia di Rossini per la Naxos e l’integrale del “Gradus ad parnassum” di Clementi. Ha inoltre inciso un CD dedicato alle composizioni pianistiche di Victor de Sabata per la Bottega Discantica. Con Stefano e Francesco Parrino è il pianista del Trio Albatros, formazione prestigiosa alla quale hanno dedicato partiture importanti compositori come Chailly, Bettinelli, Solbiati, Gaslini, Mosca, Scogna, ecc.: con loro ha registrato un CD con la musica da camera di Nino Rota per Stradivarius. È laureato in filosofia all’Università di Pavia, alunno di merito dell’Almo Collegio Borromeo. Ha al suo attivo anche numerosi concerti nel mondo virtuale di Second Life, primo musicista italiano ad esibirsi in quell’ambito. Ha ideato ed è direttore artistico di Itinera Festival, della stagione concertistica del Collegio Borromeo di Pavia e della rassegna “Mortara on Stage”. Gli è stato assegnato il prestigioso Premio Internazionale “Amici di Milano” per la Musica.

 Info

Colleggio Borromeo

Alessandro Marangoni


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Da Alessio Di Benedetto
Inviato il 19 maggio a 21:30

http://alessiodibenedetto.jimdo.com/novita-2013/ IN OCCASIONE DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI RICHARD WAGNER (22 MAGGIO 1813, ORE 4,20) IL ROMANZO DELLA SUA AFFASCINANTE VITA E DEI SUOI VIAGGI NEL TEMPO http://alessiodibenedetto.blogspot.it/