Magazine Politica

Viva la Russia, la Russia sulla Luna...

Creato il 15 settembre 2012 da Matteo
Dalla Luna alla Terra
Il vicepremier Dmitrij Rogozin ha ordinato al Roskosmos [1] di mettersi a pensare alla creazione di una base sulla Luna. In generale le nostre autorità hanno grandi piani per beneficare il popolo
12.09.2012
Tenere il summit dell'APEC – 18 miliardi di dollari. Tenere le Olimpiadi a Soči – 1400 miliardi di rubli [2] (fino ad oggi). Costruire un ponte su uno stagno con banchi, su cui si smercia ogni merce necessaria ai contadini… ah, scusate, questo è dalle "Anime morte", dal programma federale è il ponte sull'isola Russkij [3] e senza banchi. E adesso ecco la Luna.
Senza sminuire in nessun caso l'importanza dello sfruttamento della luna, vorrei proporre al nostro governo qualche altra questione di cui gli merita occuparsi oltre alla Luna e alle Olimpiadi.Per esempio, la sanità. Non si può dire che propongo di migliorarne la qualità, perché non si può migliorare la qualità di ciò che non c'è. La durata della vita in Russia per gli uomini è di 64,3 anni. Ciò significa, che il sistema sanitario in Russia semplicemente manca. Del tutto.
Cosa c'è al suo posto lo caratterizzano meglio di tutto due aneddoti, avvenuti, tra l'altro, nei più alti strati sociali. In un caso bisognava fare un esame alla suocera di uno dei nostri governanti. Per fare l'esame alla suocera hanno portato un aereo con un dottore israeliano. Il dottore ha guardato i risultati delle analisi, studiate con l'aiuto di un microscopio e ha chiesto: "Cos'è?" Dietro al dottore è volato un secondo aereo con le apparecchiature.
Il secondo riguarda una delle persone più vicine a Putin, che aveva un calcolo in un rene e che per una strana disposizione d'animo aveva deciso di far disintegrare questo calcolo non all'estero, ma nella clinica della propria compagnia statale. Nella clinica non c'erano le apparecchiature adeguate: le hanno portate dall'estero. Non c'erano neanche gli specialisti, è toccato mandarli a istruirsi. Li hanno mandati a istruirsi all'estero su raccomandazione: bisogna pensare che gli inviati non abbiano passato male il tempo là. Poi hanno messo sotto la macchina l'amico di Putin e crac! – hanno distrutto il rene insieme al calcolo. Completamente.
Non c'è un sistema sanitario. Per nulla. Capisco che la Luna è più importante, ma forse ci si può occupare anche di sanità, fra l'altro non solo portando con un 70% in più di tangenti dei tomografi che si usano per 10 minuti al giorno e con cui in quell'ospedale non sanno comunque lavorare?Non sarebbe male neanche occuparsi dell'istruzione. Tutte le università russe sono uscite dalla lista delle 100 migliori università del mondo, e sette cinesi, al contrario, ci sono entrate.
In cosa, per esempio, si è trasformata la MGU [4], si può capire dalla recente storia dei quattro figli di papà che a Ginevra hanno organizzato una corsa con le loro Maserati e hanno investito uno svizzero. Le Maserati passi, ma ecco il problema: questi quattro studiavano in un posto che si chiama "Filiale Internazionale della Facoltà di Giurisprudenza della MGU" a Ginevra. Là gli avrebbero dato lezioni in russo (!) dei professori in trasferta, ma capeggiava tutto questo una persona ricercata per frode in Azerbaigian. Ehi, qualcuno vuole prendersi al lavoro degli avvocati usciti da questa filiale? E dalla MGU in generale?
Sarete d'accordo, se lo scopo è la Luna, senza istruzione non voli comunque sulla Luna. E' difficile raggiungere la Luna con la Maserati di papà.
La terza cosa che non c'è è il sistema di tutela dell'ordine. Da noi non è che i crimini non si risolvono – non si registrano. Da noi ufficialmente ci sono 16 cadaveri ogni 100 mila persone, 16 volte di più che in Europa. Ma non ufficialmente, chi lo sa? Delle 64 vittime del maniaco della Bitca [5] prima della sua confessione risultavano uccise 17. Se si moltiplicano i 16 cadaveri ufficiali per questo coefficiente "della Bitca", viene fuori una cifra più alta che nell'Inghilterra del XVIII secolo, dove la polizia, come da noi, era assente. Ecco una cosa interessante: a quel tempo in Inghilterra volavano spesso sulla Luna?
Da noi non ci sono ancora condizioni normali per gli affari. Per gli affari, per la vita, per tutto ciò che deve garantire lo stato. Da noi la procedura per la sostituzione del passaporto interno richiede al cittadino alcuni giorni, anche se di per se questa "sostituzione del passaporto" è un'assurdità, in altri paesi non ci sono passaporti interni in generale e di sostituirli alcune volte nella vita non succede probabilmente neanche in Nigeria.
Nel rating della comodità nel condurre gli affari il nostro paese occupa il 120° posto. E' peggio del Pakistan con i suoi terroristi e della Nuova Guinea con i suoi cannibali Risulta che cannibali e terroristi non sono terribili per gli affari come Putin.
Capisco che la Luna è più importante, ma per la Luna, probabilmente, sono necessari questi affari? Ecco che negli USA recentemente ha volato la prima nave spaziale privata e i suoi concorrenti già si avvicinano. E le vendite del nuovo iPhone, come si attende, innalzeranno il PIL degli USA dello 0,5%. O vogliamo finire sulla Luna senza un mondo degli affari privato, rinnovando i programmi statali sovietici vecchi di mezzo secolo, che, com'è noto si conclusero in modo che l'URSS non volasse sulla Luna?
Strano, non è vero? Nel paese non ci sono strade, ma tuttavia Putin ha più di due decine di palazzi. Nel paese non ci sono istruzione e sanità, non c'è un sistema di tutela dell'ordine, né un sistema giudiziario – tuttavia nel paese si spendono non miliardi, ma migliaia di miliardi in progetti folli, che per noi è come se fossero sulla Luna. Se si tirano le somme, nel paese non funziona niente che permetta ai cittadini di guadagnare soldi, ma si compie ogni progetto con cui si possano prendere tangenti: e in questo senso la costruzione di una base sulla Luna surclassa perfino le Olimpiadi.
Julija Latynina, "Novaja gazeta", http://www.novayagazeta.ru/columns/54427.html (traduzione e note di Matteo Mazzoni)
[1] Qualcosa come "Spazio Russo", nome non ufficiale della Federal'noe Kosmičeskoe Agentstvo (Agenzia Spaziale Federale).
[2] Oltre 345,2 miliardi di euro.
[3] "Russo" ("isola" in russo è ostrov, sostantivo maschile), isola nel Pacifico, davanti alle coste dell'Estremo Oriente russo.
[4] Moskovskij Gosudarstvennyj Universitet(Università Statale di Mosca).
[5] Piccolo fiume della regione di Mosca, subaffluente della Moscova.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :