Magazine Musica

Workshop e seminari, al fim piu’ di 50 appuntamenti

Creato il 29 marzo 2014 da Athos56
WORKSHOP E SEMINARI, AL FIM PIU’ DI 50 APPUNTAMENTI
Per saperne di più su canto, composizione musicale, ingegneria acustica e tanto altro
IlFIM – Fiera Internazionale della Musica, l’evento dedicato al musicista che si terrà alla Fiera del Mare di Genova dal 16 al 18 Maggio, dedicherà una grande attenzione all’aspetto formativo e didattico della musica con un ricco cartellone di seminari, workshop, incontri e dibattiti su aspetti formali e creativi.La formula del seminario ha suscitato un grande interesse tra gli addetti ai lavori, desiderosi da un lato di presentare i propri artisti emergenti e dall’altra di diffondere al pubblico le proprie conoscenze acquisite sul campo in anni d’esperienza: fino ad oggi gli appuntamenti confermati sono più di cinquanta in tre giorni, con un fitto programma che inizia la mattina e si conclude al tardo pomeriggio.  Per gli appassionati della composizione musicale, ci saranno tre diversi workshop di chitarra (acustica, classica e blues) e altri di ukulele, di batteria didattico-artistico, seminari sulla musica classica, sulla poliritmia, sui tempi dispari, sulla riparazione degli strumenti a fiato (a cura del Liceo Pertini), sulla musica Etno-Rom per strumenti a corda, sulla cultura del flamenco, sull’armonia e l’arrangiamento. I cantanti potranno invece prendere parte agli incontri che riguardano l’improvvisazione vocale, l’arte delvocal coaching,il linguaggio del corpo nell’esecuzione canora.Ci sarà spazio per argomenti inediti e interessanti, come la presentazione interattiva del metodoSound of Soul, che traduce gli impulsi elettrici cardiaci in onde sonore, generando così una musica che viene da dentro; o sul management interno di una band, a cura di Naim Abid (voce dei Tuamadre), o ancora sull’utilità della musica come strumento di sensibilizzazione sul problema dell’inquinamento.Argomenti cari anche agli ingegneri del suono: sabato 17 alle ore 18Eddie Kramersarà il protagonista di uno show didattico culturale ricco di aneddoti sulla sua vita artistica da produttore e da tecnico del suono, da Jimi Hendrix ai Beatles, Rolling Stones, Led Zeppelin, David Bowie, Santana, Emerson Lake & Palmer e tanti altri;Colin Norfield, FIM Award comeBest FoH Soun Engineerincontrerà il pubblico e racconterà i trucchi del suo mestiere. E ancora gli ingegneri acustici dellaAudio Engineering Societye diSuono e Vitadedicheranno particolare attenzione all’insonorizzazione e alla legislazione vigente sul disturbo da rumore, mentreAndrea VassallinidiPrimary Roomterrà un seminario sull’utilizzo diAvid Pro Tools 11.Assodeejaymodererà un meeting sul diritto d'autore e la licenza SIAE per i deejay, mentre cercherà di imporre all’attenzione della Siae il riconoscimento della copia lavoro per i disc jockey; ilSilb, Sindacato Italiano Locali da Ballo,parlerà invece della liberalizzazione degli orari d’apertura di locali e discoteche.Non mancheranno le presentazione di libri a tema musicale, come i volumi della Cordero Editore, ilDizionario del Pop Rock 2014edito dalla Zanichelli, e l’interessante saggio dal titoloMusica e Politica nell'Italia unita. Dall'Illuminismo alla repubblica dei partitidi Lorenzo Santoro e Guido Festinese.L’accesso a tutti i seminari è gratuito e incluso nel biglietto della Fiera.Per informazioni: www.fimfiera.it | Info Line: +39 010 86 06 461 | mail: [email protected]

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :