Magazine Cucina

Yogurt

Da Mk

Yogurt
Grazie ad Alessandro ho di nuovo ripreso a fare lo yogurt in casa. Questa volta faccio un tentativo un po' diverso, lo scopo è quello di ottenere un yogurt più denso, tipo quello greco.
Parto miscelando ad un vasetto di yogurt fresco bianco naturale due bustine di fermenti lattici che avevo in frigorifero a languire. Sbatto bene con il cucchiaino per la granita (quello con il manico lungo) perchè dopo mi servirà per miscelarlo con il latte nel vaso alto, Sbatto bene per sciogliere tutti i grumi, ne verso un po' nel vaso della yogurtiera e aggiungo un pochino di latte (io ho usato latte UHT a temperatura ambiente) mescolo per diluire e aggiungo il restante yogurt addizionato e ancora un po' di latte, diluisco e sciolgo sbattendo e poi aggiungo tutto il latte rimanente sempre mescolando. Chiudo con il coperchio il vaso, frapponendo un pezzo di carta forno. Infilo nella yogurtiera, chiudo e la lascio lavorare tutta la sera e la notte.
Yogurt
Il mattino dopo alle 7.00 sono già sveglia, vado a vedere e il risultato mi sembra abbastanza compatto.
Tolgo la presa della yogurtiera dalla corrente, infilo il vaso di vetro in frigo e torno a dormire ancora un po', è domenica!
A colazione verso le 10.00, prelevo un po' di yogurt e lo metto in un vasetto di vetro e in frigorifero, mi servirà per pare il prossimo yogurt, poi ne prelevo un po' per me. Lo yogurt è ancora tiepido, aggiungo caffè solubile e un pochino di miele d'acacia. Ottimo.
P.S. non è venuto compatto come quello greco...mi sa che manca un passaggio, la scolatura.
Dopo provo, penso che bagnerò un canovaccio pulito e che non lascia pelucchi, strizzato e deposto aperto nello scolapasta ci andrò a mettere un po' di yogurt. Prenderò i quattro angoli e lo appenderò sopra il lavandino fissato con una molletta allo scolapiatti... Chissà?
Yogurt
posted from Bloggeroid

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :