Magazine Cultura

“Young Europe”, come fare educazione civica con un bel film

Creato il 12 aprile 2013 da Sulromanzo

Young Europe, incidenti stradaliOgni giorno in Europa muoiono cento persone in incidenti stradali. Un bollettino di guerra difficile da accettare, e ancor più difficile da contrastare. Un punto di partenza, in molti ne sono convinti, è provare a far acquisire maggior consapevolezza dei rischi attraverso l’educazione; provare a far passare il messaggio che, veramente, non vale la pena rischiare la vita per guadagnare qualche minuto.

È proprio questo uno dei messaggi di Young Europe, un film di Matteo Vicino, che dopo aver scritto un libro sull’argomento e tratto la sceneggiatura, ne ha anche curato la regia. Un lungometraggio che da ieri (11 aprile 2013) è proiettato nelle sale cinematografiche di una trentina di città italiane coinvolgendo circa 50 mila studenti. Al di là del messaggio positivo, Young Europe è soprattutto un bel film, tre storie intrecciate e accomunate da un destino simile, un’ottima fotografia, dialoghi intelligenti e niente volgarità né immagini troppo crude. Un’ora e venti che scorre veloce, con un buon ritmo, fornendo numerosi spunti di riflessione.

E, infatti, Young Europe, pur essendo un lungometraggio realizzato nell’ambito del progetto Icaro, una campagna di sicurezza stradale che ha coinvolto 14 paesi dell’Unione Europea, è incredibilmente anche un buon film. Molto distante da quegli standard inefficaci di pubblicità progresso che lasciano spesso il tempo che trovano. Il film e il suo autore/regista, infatti, nei mesi scorsi sono già stati premiati più volte, vantando un Premio alla regia al Milano International Film Festival MIFF 2012, una Nomination per il Miglior Montaggio (Matteo Vicino), una Nomination per la Miglior Attrice (Victoria Oberli). Ma Young Europe è stato anche Evento Speciale al Giffoni Film Festival 2012, Matteo Vicino ha vinto il Premio all’eccellenza al Festival Di Noto 2012 e il Premio Ford Civita Film Festival.

Per chi volesse vedere il film, che, nonostante i premi, non ha trovato una facile distribuzione nelle sale italiane, è disponibile, per volere del regista gratuitamente e in alta definizione, il sito www.showbiz-movies.com

Media: Scegli un punteggio12345 Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :