Magazine Cucina

Zaleti o zaèti

Da Stefaniadp
Zaleti o zaèti
Zaleti o zaèti
I zaèti o zaletti, zalletti o ancora zaleti, che in dialetto veneziano significa giallini,  sono dei biscotti particolari che prendono il loro nome dal colore giallo dato dall'ingrediente principale: la farina di mais gialla.  Biscotti ricchi non tanto negli ingredienti ma nel gusto tanto da far scrivere di loro, nel 1891 nel suo "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene" il Pellegrino Artusi e prima ancora nel 1803 il Vincenzo Agnoletti nel suo "La nuova cucina economica". Molto diffusi qui nel Veneto ma è sopratutto nelle province di Venezia, Padova e Treviso che la produzione è più concentrata e dove troviamo anche alcune varianti, alcuni oltre l'uvetta ci mettono anche i pinoli oppure sostituiscono l'uvetta con le gocce di cioccolato. Nella provincia di Padova si producono anche con l'aggiunta di giuggiole dei Colli Euganei. Qui nella provincia di Venezia io li ho sempre visti in questa forma, a piccole losanghe leggermente assottigliate alle estremità.  
Zaleti o zaèti
Ingredienti per circa 55-60 pezzi
200 gr. di farina 00 200 gr. di farina di mais gialla " fioretto" 120 gr. di zucchero 200 gr. di burro 2 tuorli di uova medie 1 pizzico di sale 5 gr. di lievito o ammoniaca per dolci 100 gr. di uvetta sultanina 2-3 cucchiai di rum o grappa buccia di arancia o limone grattugiata l'interno di 1/2 bacca di vaniglia oppure 1 bustina di vanillina
Come si fanno
Lava l'uvetta in acqua tiepida e mettila a macerare nel rum. Intanto mescola le due farine con il lievito.
Lavora il burro con lo zucchero, la buccia di arancia e la vaniglia, aggiungi i tuorli, le farine con il lievito o l'ammoniaca per dolci e infine il sale e l'uvetta strizzata dal rum. Impasta il tutto velocemente, forma con la pasta 4-5 cilindretti di circa 3 cm. di diametro e metti a riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Dai cilindri di pasta taglia delle fette di circa 1 cm. di spessore, forma delle palline che trasformerai in losanghe dello spessore di circa 1 cm. al centro e lunghe 5 cm. e leggermente assottigliate alle estremità.
Disponi le losanghe su carta da forno e falle cuocere in forno già bello caldo a 180° fino a quando saranno belli dorati ai lati, circa 15-18 minuti.
Zaleti o zaèti
Zaleti o zaèti



A presto...Stefania

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines