Da bambino una delle mie serie animate preferite vedeva protagonisti nove giovani provenienti da tutto il mondo, che avevano una cosa in comune: erano per metà dei Cyborg. Trasformati per far parte dell’armata del Fantasma Nero, si ribellarono insieme al loro creatore il Dr. Isaac Gilmore che da lì in avanti fungerà da consigliere e figura paterna per i nove ragazzi. Cyborg 009 era uno dei cartoni più belli che vedevo all’epoca e recentemente ho recuperato tutti gli episodi della serie trasmessa in Italia negli anni ’80. Quello che non sapevo, però, è che negli stessi anni venivano anche prodotti alcuni film d’animazione basati sul manga/anime di Shotaro Ishimori. Nei primi del XXI secolo si è anche pensato di fare un live action sulla serie, cosa che non si è poi concretizzata o forse è ancora in progetto…non è dato sapere. Nel 2012, invece, Kenji Kamiyama realizza questo film d’animazione 009 re:Cyborg, riprendendo la storia dei nove ragazzi che salvano il mondo, ma lo fa con uno spirito e una visione tutta nuova, più adulta e misteriosa.
![009 re:Cyborg cyborg 009](http://m2.paperblog.com/i/207/2075313/009-recyborg-L-E7ftVy.jpeg)
![009 re:Cyborg 009 re cyborg](http://m2.paperblog.com/i/207/2075313/009-recyborg-L-fjq5eV.jpeg)
![009 re:Cyborg Ci sono rimasto dimmerda durante questa scena](http://m2.paperblog.com/i/207/2075313/009-recyborg-L-ndz8mw.jpeg)
Ci sono rimasto dimmerda durante questa scena
Un film abbastanza sorprendente sotto molti punti di vista. La trama è ben scritta e ricorda molto da vicino quelle belle storie d’animazione in stile Ghost in the Shell (Kenji è stato anche il regista della serie di Ghost in the Shell). Come il succitato anime, però, verso il finale ci si lascia un po’ andare con una conclusione che vuol dire tutto e non vuol dire niente. Che senso ha avuto tutto questo? Come finisce la storia? Qual’è il significato profondo nascosto nel film? Come capita spesso in questi film d’animazione, il finale è tutto un punto interrogativo che nessuno è capace di sbrigliare…forse dovremmo essere giapponesi per capirlo, o forse anche per loro aleggia il velo di mistero irrisolto.
I disegni, molto diversi dagli originali, denotano una maturità maggiore, confermata anche dalla sconvolgente scena del bacio tra Françoise e Joe, che tutti noi ci aspettavamo di vedere nell’anime originale, ma che non è mai andata in porto. Il comportamento e la maggiore caratterizzazione di ogni singolo cyborg, ci da anche qui un’idea di maggiore maturità nella storia: via al gruppettino di cyborg uniti per la pelle, entri il gruppo di cyborg che litiga e a volte genera conflitti. Più violenza, più morte e più concretezza rendono questa pellicola un ottimo sequel della serie originale, che nel tempo è maturata e ha preso coscienza di quelle piccolezze che andavano migliorate o aggiunte.
La pellicola, che si trova comodamente in sub ita ovunque, è consigliatissima ai fan della serie degli anni ’80 e consigliata agli amanti dell’animazione giapponese anche se non si conosce la storia originale di Cyborg 009, fa veramente poca differenza.
![009 re:Cyborg 009 re cyborg1](http://m2.paperblog.com/i/207/2075313/009-recyborg-L-_lRmJy.jpeg)