- Galletti: "Scelte politiche ambientali valide, ora pacchetto Economia CircolareEconomia Circolare
Modello che pone al centro la sostenibilità del sistema, in cui non ci sono prodotti di scarto e in cui le materie vengono costantemente riutilizzate. Si tratta di un sistema opposto a quello definito “lineare”, che parte dalla materia e arriva al rifiuto. verso Cop21" - Velo: "Green Economy in crescita, Europa ha fatto tanto ma molto c’è da fare"
- Presentato al ministero il Rapporto SOER
- In Europa aria e acqua sono migliorate, meno i rifiuti conferiti in discarica incremento del ricicloriciclo
Operazione grazie alla quale è possibile recuperare un materiale avviandolo a trattamenti specifici per poterlo riutilizzare. rispetto al passato; le politiche ambientali si sono dimostrate uno stimolo per la crescita e l’occupazione - Questo vale anche per l’Italia, secondo quanto contenuto nel rapporto SOER “L’ambiente in Europa – Stato e prospettive 2015” dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, presentato a Roma dal Ministero dell’Ambiente e dall’ISPRA
Il report, che contiene una valutazione integrata, comprendendo dati a livello globale, regionale e nazionale, accompagnati da confronti tra vari Paesi, lancia però anche una nota negativa e insieme una sfida su cui puntare: il traguardo che l'Europa si pone a lungo termine, cioè di “vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”, non è compatibile con le attuali politiche sull’ambiente e con quelle correlate. Bisogna fare di più, quindi, e proprio di prospettive per il futuro si è discusso ampiamente durante l’evento italiano. I Paesi membri, fra i quali l’Italia, hanno fornito commenti e validato la coerenza delle informazioni. In particolare, l’ISPRA ha contribuito con i dati della rete Eionet e dei coordinatori tematici dell’Annuario dei dati ambientali. Le “schede Paese” sono state elaborate dagli Stati membri, e per l’Italia quest’ultimo esercizio è stato realizzato da ISPRA, d’intesa con il MATTM, sulla base delle più recenti informazioni pubblicate nell’ultima edizione disponibile dell' “Annuario dei dati ambientali”. Il ruolo dell’Italia si è concretizzato, inoltre, nella peer review, attività nella quale il nostro paese ha revisionato i contributi provenienti da Francia e Croazia, essendo a sua volta oggetto di revisione da parte dei medesimi.
“Lo stato di salute dell'Ambiente in Europa delineato dal SOER – afferma il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti - testimonia la validità delle scelte politiche finora operate in sede Ue, ma allo stesso tempo ci ricorda che il percorso da fare per una qualità ambientale ottimale è ancora lungo. L’Europa si avvia alla decisiva Cop21 di Parigi con molti segnali positivi, specie sulla riduzione delle emissioni e le energie rinnovabilienergie rinnovabili
Una risorsa è detta rinnovabile se, una volta utilizzata, è in grado di rigenerarsi attraverso un processo naturale in tempistiche paragonabili con le tempistiche di utilizzo da parte dell'uomo. Sono considerate quindi risorse rinnovabili:
- il sole
- il vento
- l'acqua
- la geotermia
- le biomasse che sono elementi centrali dell’accordo di ottobre scorso, cosi come sulla gestione dei rifiuti, mentre su tema della biodiversità e sulle acque ci sono ritardi da colmare. Questi dati – sottolinea il ministro dell’Ambiente – assumono un grande significato in vista del varo del nuovo pacchetto europeo sull’Economia Circolare, previsto per i primi di dicembre, che dovrà indirizzare il nostro Continente verso un futuro di sviluppo sostenibilesviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile è quel tipo di sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere il futuro delle generazioni a venire. I tre obiettivi dello sviluppo sostenibile sono: prosperità economica, benessere sociale e limitato impatto ambientale. La prima definizione, risalente al 1987, è stata quella contenuta nel rapporto Brundtland, poi ripresa successivamente dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo dell'ONU.
e di valorizzazione dell’ambiente, in un quadro globale che speriamo possa essere qualificato dal raggiungimento a Parigi di un’intesa alta e ambiziosa”.
“Il Rapporto presentato alla vigilia della Cop21 di Parigi - ha dichiarato il Sottosegretario all'Ambiente, Silvia Velo - è un documento di fondamentale importanza poiché è destinato, non solo ad informare l’opinione pubblica europea sullo stato delle risorse ambientali e degli ecosistemi, ma anche a porsi come una base indispensabile dei processi decisionali, che tengano in considerazione l’enorme consumo di risorse naturali in tutte le attività e i settori della nostra economia. Si tratta - ha continuato Velo - di un Rapporto unico al mondo nel suo genere, perché unica è la struttura di cooperazione europea rappresentata dalla rete Eionet che sostiene la raccolta ed il flusso di dati da cui si genera l’informazione alla base del rapporto. Un dato positivo, tra i tanti presenti nel rapporto, riguarda la crescita dell'industria ambientale, la green economy, cresciuta di oltre il 50% negli ultimi anni, caratterizzandosi come uno dei pochi settori economici a "prosperare in termini di guadagni, commercio e posti di lavoro, dalla crisi economica del 2008. In altri settori - ha continuato Silvia Velo - si sono ottenuti eccellenti progressi: le emissioni di gas serra si sono ridotte del 19% dal 1990 nonostante un aumento della produzione del 45%, l'uso totale delle risorse naturali è diminuito del 19% dal 2007, la qualità dell'acqua potabile, delle acque di balneazione è notevolmente migliorata, si sono ridotti gli inquinanti chimici, aumentato il riciclaggio dei rifiuti e la depurazione delle acque in modo significativo. Dati che testimoniano quanto molto sia stato fatto in Europa dove in diversi settori la normativa, le politiche e le misure applicate sono certamente innovative. Ma, evidentemente, c’è ancora molto da fare” - ha concluso Velo.
Fonte: MinAmbiente
I DATI IN DETTAGLIO
MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI - EMISSIONI DI GAS SERRA
Tra il 1990 e il 2012 le emissioni di gas a effetto serraeffetto serra
Fenomeno fisico per cui alcuni gas contenuti nell'atmosfera (anidride carbonica, vapore acqueo, metano, ecc..) intrappolano il calore proveniente dal sole facendo in modo che la temperatura media sulla Terra permetta la vita delle varie specie. Il meccanismo è simile a quello che avviene in una serra, da cui il nome. Tuttavia l'aumento e, dunque, la situazione di squilibrio della concentrazione di tali gas è causa di un eccessivo riscaldamento della superficie del pianeta con conseguenze anche pesanti sugli ecosistemi, su scala globale. nell’UE28 sono diminuite del 19%, nonostante un incremento del 45% della produzione economica. Tuttavia, le tendenze nazionali variano in modo significativo negli Stati esaminati (AEA33), con emissioni di gas serra in calo in 22 paesi (tra cui Germania, Regno Unito, Italia, Francia, Finlandia, Danimarca) e in aumento in 11 (tra cui Spagna, Portogallo, Grecia). Nel 2012, i paesi con le più alte emissioni di gas serra sono la Germania, il Regno Unito e l'Italia, quelli con le emissioni più basse sono Liechtenstein, Malta e Islanda. Dal National Inventory Report 2015 (fonte ISPRA) emerge che le emissioni di gas serra totali, espresse in CO2CO2
Gas inodore, incolore e non infiammabile, la cui molecola è formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È uno dei gas più abbondanti nell'atmosfera, fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali (fotosintesi e respirazione).
equivalente, escluse le emissioni e gli assorbimenti dovuti all'uso del suolo, cambiamenti di uso del territorio e silvicolturasilvicoltura
Insieme di operazioni che consentono la coltivazione dei boschi per favorirne la rinnovazione naturale, conservandone contemporaneamente la biodiversità delle specie presenti. , sono diminuiti del 16,1% tra il 1990 e il 2013 (da 521 a 467 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti). L’anidride carbonica, il più importante gas a effetto serra, che nel 2013 rappresenta l’ 82,4% delle emissioni totali espresse in CO2 equivalente, mostra una riduzione del 17,4% tra il 1990 e il 2013. In particolare nel settore dell'energiaenergia
Fisicamente parlando, l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro e le forme in cui essa può presentarsi sono molteplici a livello macroscopico o a livello atomico. L'unità di misura derivata del Sistema Internazionale è il joule (simbolo J), nel 2013, le emissioni di CO2 si sono ridotte del 15,4% rispetto a quelle del 1990.
BIODIVERSITÀ E AGRICOLTURA BIOLOGICA
A livello continentale la biodiversità continua a essere minacciata, il 60% delle valutazioni relative a specie protette e il 77% di quelle sui diversi tipi di habitathabitat
Termine generico indicante l'ambiente naturale che permette la nascita e lo sviluppo di esseri viventi, animali o vegetali. hanno evidenziato uno stato di conservazione non buono. L'Europa non è quindi sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo, fissato per il 2020, di arrestare la perdita di biodiversità. L’Italia è il Paese europeo con il più alto numero di specie animali (oltre 58.000) e le piante superiori sono circa 6.700, il 15,6% delle quali endemiche. Il livello di minaccia è però alto: si stima che complessivamente circa il 31% dei vertebrati italiani sia minacciato, sono poi in pericolo il 15% delle piante vascolari e il 22% di briofite e licheni. Sulle aree protette, in Italia quelle terrestri occupano circa 3 milioni di ettari (oltre il 10% della superficie territoriale nazionale), e le marine oltre 2,8 milioni di ettari. Gli stati che hanno più aree protette terrestri sono Germania (11 milioni di ettari) e Francia (9 milioni), mentre il Portogallo si distingue per le aree marine protette, con 11 milioni di ettari. Nel 2012, l’agricoltura biologica è praticata in Europa su circa il 6% della SAU (Superficie Agricola Utilizzata), con grandi differenze tra i vari paesi. Dal 1990 a oggi in Italia il settore è cresciuto a un ritmo senza uguali: il nostro paese è al secondo posto dopo la Spagna per quanto riguarda la superficie interessata dall’agricoltura biologica, mentre è al 7° posto, con l’8,9%, per la superficie coltivata rispetto alla SAU. Gli ultimi dati disponibili evidenziano che dal 2012 al 2014 la superficie interessata dall’agricoltura biologica in Italia è cresciuta di quasi il 19%.
CONSUMO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILIFONTI RINNOVABILI
Una risorsa è detta rinnovabile se, una volta utilizzata, è in grado di rigenerarsi attraverso un processo naturale in tempistiche paragonabili con le tempistiche di utilizzo da parte dell'uomo. Sono considerate quindi risorse rinnovabili:
- il sole
- il vento
- l'acqua
- la geotermia
- le biomasse
Per ciò che riguarda il consumo energetico e le fonti rinnovabili, nei Paesi membri e i Paesi che cooperano con l’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA33) dal 1990 al 2012 si registra un piccolo aumento globale del consumo energetico interno lordo; in questo stesso periodo assistiamo però ad un aumento della quota di energie rinnovabili in 32 paesi su 34. In Italia la quota di energia da fonti rinnovabili, nel 2012, è pari al 13,5% rispetto al consumo finale lordo. Oggi, i dati aggiornati al 2013 rilevano che in Italia la quota di energia da fonti rinnovabili è pari al 16,7% rispetto al consumo finale lordo, un valore prossimo all’obiettivo del 17% da raggiungere entro il 2020. L’incremento della quota di energia da fonte rinnovabile appare consistente a partire dal 2007, passando dal 6,4% al 16,7%, con un aumento annuo di oltre un punto e mezzo percentuale. Nel 2013 l’Italia è tra i paesi con il gap più basso rispetto al proprio obiettivo (-0,3%). Allo stato attuale Bulgaria, Estonia, Svezia e Lituania hanno già raggiunto i rispettivi obiettivi.
CONSUMO DELLE RISORSE E PRODUTTIVITÀ
Il consumo delle risorse nell’UE è diminuito nel periodo 2000-2012, anche se la crisi finanziaria del 2008 e la conseguente recessione economica in Europa hanno chiaramente contribuito a questa tendenza. Il consumo di risorse interno è stato di 16,7 tonnellate pro capite nel 2007 ed è sceso a circa 13,7 tonnellate nel 2012, in parte a causa del crollo del settore edile in alcuni paesi.
La produttività delle risorse, invece, espressa come rapporto tra il PIL e il consumo interno delle risorse, dal 2000 al 2012 è aumentata notevolmente nell'Unione Europea, un segno che le economie europee stanno creando più ricchezza delle risorse materiali che utilizzano. Ciò riflette il cambiamento della struttura delle economie e un diverso uso delle risorse.
Stime (provvisorie) più aggiornate di Eurostat indicano che il consumo interno delle risorse nei Paesi dell’UE28 ammonta, nel 2014, a 13,3 tonnellate pro capite. In Italia, tale consumo di risorse interno è diminuito dal 2007 al 2014, passando da 14,2 a 8,8 tonnellate pro capite. Dal 2000 al 2014, si conferma che il maggior calo è stato registrato in Irlanda, Spagna e Italia, principalmente a causa del crollo del settore delle costruzioni. I paesi con il più alto livello di produttività delle risorse, espresso come rapporto tra PIL e consumo interno delle risorse, sono nell’ordine: Svizzera, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito e Italia.
TRASPORTO – DOMANDA DI TRASPORTO PASSEGGERI
Dal SOER 2015 emerge un aumento della domanda di trasporto passeggeri tra il 2005 e il 2012, rimasto complessivamente stabile negli ultimi anni. Tuttavia le tendenze nazionali variano in modo significativo, con una domanda crescente in 23 paesi e in diminuzione in 10. Nel 2012, l’autovettura è il modo di trasporto dominante in tutti i paesi. Tale modalità di trasporto è generalmente diminuita nel periodo 2009 - 2012, con un calo significativo in alcuni paesi. L’Italia viene annoverata tra i paesi in cui si registrano, dal 2005 al 2012, i maggiori decrementi del traffico interno di passeggeri (considerando il totale dei trasporti ferroviari, degli autobus, dei pullman e delle autovetture, viene evidenziata una riduzione del traffico pari a -12,32%; per le sole autovetture, nonostante rappresentino la modalità di trasporto prevalente, il decremento registrato è pari a -14,53%). Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si sottolinea tuttavia una ripresa nel 2013 e nel 2014, che inverte la tendenza rispetto agli anni precedenti (Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2013 – 2014).
QUALITÀ ACQUE DOLCI - NUTRIENTI NEI FIUMI
Il livello dei nutrienti nelle acque dolci in Europa è un fenomeno che desta preoccupazione; in particolare, l'inquinamento è dovuto al settore agricolo, riflettendosi in senso negativo sulla qualità dell'acqua: la buona notizia è che le concentrazioni di nitrati medi nei fiumi europei si sono ridotte di oltre il 20% tra il 1992 e il 2012, mentre le concentrazioni di ortofosfato sono più che dimezzate. In Italia, i dati del 2000 e del 2012 evidenziano una diminuzione della concentrazione dei nitrati e una stabilità per quanto riguarda l’ortofosfato. Nel periodo 2000-2013, per i fiumi è emerso come l’Adige, il Brenta, il Livenza, il Piave, l’Isonzo e il Tagliamento mantengano basse quantità e scarse variazioni. L’Arno e il Po, invece, hanno tuttora un carico di nutrienti rilevante.