Magazine Cultura
Gli anni settanta si aprirono con una serie di morti eccellenti che, loro malgrado, costituirono un divario fra il rock degli anni sessanta e quello degli anni settanta: Jimi Hendrix nel settembre del 70, Janis Joplin (nella foto accanto) nell'ottobre dello stesso anno e Jim Morrison (nella terza foto) l'anno seguente.
La serie dei lutti era già iniziata nel 1969 con la scomparsa del chitarrista e fondatore dei Rolling Stones, Brian Jones (nella foto accanto).
Queste morti andarono a confermare, come già era avvenuto nel blues ma soprattutto nel jazz,lo strano connubio fra la musica e l'abuso di sostanze come alcool, barbiturici, eroina e cocaina.
Un connubio che andava a materializzare quell'immagine di artista maledetto che sembrava normale negli anni 30, con la nascita del blues e fino agli inizi degli anni 70, passando per quella musica psicadelica che andava a incentivare il consumo di droge leggere, non mortali ma certamente dannose, come la marjuana e LSD.
Una immagine che è costata centinaia di morti, fra i più grandi artisti della musica moderna, e dovuta principalmente all'ignoranza dei danni che l'abuso di tali sostanze comportava.
La storia della musica di quegli anni è un continuo elenco di morti dovuti agli abusi di una vita sregolata, come se essere artisti fosse sinonimo di consuni sfrenati, di alcolizzato o di tossico.
La musica è ben altro, ed essere artisti vuol dire vivere completamente per la propria passione, senza pensare ad altro.
Gli anni settanta sono caratterizzati dall'inserimento di nuovi strumenti musicali che arricchiscono questo genere di nuove sonorità, con una grande proliferazione delle sezioni ritmiche.
L'esempio più classico di questa evoluzione è Carlos Santana, con i ritmi latino americani.
Anche in Inghilterra la sezione ritmica diventò basilare per alcuni nuovi gruppi e anche molti che provenivano dagli anni sessanta come i Cream, King Crimson e i Vanilla Fudge (nella foto accanto).
L'evoluzione di questa parte del rock si ritroverà nei gruppi del cosiddetto hard rock con i Black Sabbath, Thin Lizzy (nella foto accanto), Led Zeppelin, i Queen, Ac/Dc e i Deep Purple.
Gruppi che daranno il via al punk degli anni 80 con le sue infinite varianti, e con una musica che perderà il suo essere poesia, denuncia sociale, lotta politica.
La musica degli anni 80 e dei decenni successivi, che non tratterò in questi miei articoli, diventerà puro intrattenimento e perderà ogni contatto con la realtà.
La musica che oggi si ascolta non deve far pensare, non vuole avere nessun significato e non lo cerca, si ascolta e finisce nel giro di pochi mesi.
Se un ragazzo prende una chitarra per suonare e per cantare con un gruppo di amici, andrà, anche senza volerlo, a ritrovare i brani che si suonavano e cantavano almeno trent'anni prima.
La musica quella con la M maiuscola sembra rimasta a quegli anni, il resto è solo un ripetere all'infinito gli stessi giri e gli stessi riff, rinnovati, modernizzati, computerizzati, ma sempre quelli.
Nostalgia di un periodo?
Forse, ma è nostalgia di un momento magico, durato quarant'anni, dalla nascita del blues negli anni 30, passando per il jazz, al country, fino agli anni 70, nel quale la musica è arrivata al suo massimo possibile, non ripetibile e non riproponibile.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Anteprima: HUL-Hampton University Life di Simona Diodovich
Disponibile dal 29 giugno 2015 Titolo: HUL-Hampton University Life Autrice: Simona Diodovich Editore: self publishing Genere: romance sportivo Pagine: 190 Prezz... Leggere il seguito
Da Miriam Mastrovito
CULTURA, LIBRI -
Chi ricatta chi?
La diciottesima edizione del Lucca Summer Festival sta per cominciare, però pochi giorni fa la città che, volente o nolente, lo ospita si è animata in seguito... Leggere il seguito
Da Marvigar4
CULTURA -
SAVE THE DATE #15: Luglio, col bene che ti voglio
Titolo strampalati a parte, eccoci con un nuovo appuntamento di SAVE THE DATE e la prima carrellata delle uscite di luglio. Come al solito sono libri che mi... Leggere il seguito
Da Anncleire
CULTURA, LIBRI -
Anteprima: "The Queen of Tearling" di Erika Johansen
Buon pomeriggio, miei cari followers! ^^Oggi inizia una nuova settimana e si avvicina ancora di più il mese di Luglio, un mese di fantastiche uscite libresche! Leggere il seguito
Da Francikarou86
CULTURA, LIBRI -
SERIAL VICE – Intervista
Proseguiamo con la serie delle interviste alle band che sono state incluse nella compilation UMA 2015: oggi è il turno dei pugliesi Serial Vice. iye Intanto... Leggere il seguito
Da Iyezine
MUSICA -
Lorenzo Feliciati – Koi
Lorenzo Feliciati è un musicista italiano che ha all'attivo una miriade di collaborazioni con altrettanti musicisti tra i più rappresentativi della scena... Leggere il seguito
Da Iyezine
MUSICA -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI