Magazine Bellezza

1° OPI Blog Contest: parte I

Creato il 10 maggio 2011 da Themorgana1985
Bonjour les filles.
Da qualche settimana la rete è letteralmente invasa da post e commenti che mostrano l’arrivo in diretta di misteriosi pacchi. A tutti coloro che non sono addentro al mondo del makeup questa cosa potrebbe apparire decisamente bizzarra. Ecco, quindi, una breve spiegazione a beneficio di chi non è ancora caduto nella rete della cosmesi (rete in cui è piacevolissimo lasciarsi cadere).
La OPI Italia (azienda leader nel settore della cura delle mani) ha indetto un favoloso contest (grazie 1000 Mr. OPI) per partecipare al quale bastava inviare una mail di iscrizione e poi attendere l’arrivo dei prodotti. Al momento dell’iscrizione si poteva indicare un articolo che ci sarebbe potuto provare ma io, da brava oca, me ne sono completamente scordata. Diciamo che, a posteriori, non è stata una grande svista anche perché, non avendo mai provato alcun prodotto OPI, non avrei saputo decidermi di fronte a tutta quella gamma di colori e finish differenti.
Una volta ricevuti i prodotti non resta che fare delle rieview che saranno giudicate da una giuria di esperti (occielo, già mi immagino la commissione d’esame tutta quanta schierata ^_^). Le migliori recensioni presentate saranno poi premiate con una fornitura per il prossimo semestre di tutti i campioni di smalti, creme, trattamenti, che verranno importati in Italia.
Il premio finale rimane una sorta di Santo Graal. Tutti lo cercano ma si palesa solo ai pochi eletti, a coloro in possesso delle virtù e delle doti adatte. Mi diverte immaginare tutte le beauty bloggers trasformate in una sorta di Cavalieri della Tavola del Makeup che, armati di tutto punto, raccolgono la sfida e scendono in lizza. Macchina fotografica in resta, spunti creativi pianificati come se fossero un piano di battaglia, tasti del PC infilati nella faretra come frecce del roseo piumaggio,…Come in ogni quest medievale l’obiettivo è raggiungere la meta, stringere fra le mani l’oggetto della cerca, ottenuto con impegno e dedizione ma non dobbiamo dimenticare che la ricerca in sé è altrettanto importante. Permette a ogni cavaliere di confrontarsi con se stesso, con gli ostacoli che gli si parano dinnanzi, di affinare le proprie capacità. Al termine pochi saranno gli eletti, i Paladini del Makeup, gli incoronati di fama e di gloria. Ma tutti potranno fregiarsi di aver partecipato al fianco di altri prodi cavalieri verso un comune e nobile obiettivo, pronti a riconoscere il genio altrui.
Sperando che abbiate colto il parallelismo fra il contest e una medieval-quest (perdonate i deliri di una make up – fantasy addiced)…madame e messeri che la Cerca abbia inizio…Ecco i due prodotti che ho ricevuto:
1° OPI Blog Contest: parte I
Cominciamo con la review del primo prodotto.
Avoplex Moisture Replenishing Lotion - OPI
1° OPI Blog Contest: parte IDicono di lui: il complesso lipidico di avocado di OPI è costituito da un mix altamente nutritivo di olio di avocado, fosfolipidi, vitamine. Le formule dei prodotti Avoplex sono senza oli minerali, lanolina o ingredienti derivati dal petrolio. Rivitalizza, idrata, lasciando una fresca fragranza di fiori di campo, fra cui la fresia gialla, pisello dolce ed edera verde. Composto dal Complesso Lipidico Avanzato di Avocado, che nutre in profondità, Vitamina C ad azione antiossidante, allantoina ad azione levigante e aloe per una pelle vellutata “da capo a piedi”. Ideale sia per uso professionale che per uso quotidiano.
Prezzo: 4€Dove si trova:http://www.opishop.net/ dove è possibile trovare tutta la gamma completa degli smalti e non solo; http://www.opinailart.it/ dedicato ai professionisti del settore  (manicure, pedicure, smalto semipermanente, metodi di ricostruzione ecc..);http://www.opi.com/  il portale internazionale. Link utili:
pagina Facebook di OPI Italia,
pagina Facebook di OPI International,
Twitter.Confezione: boccetta in plastica semi-rigida color bianco perlato. Tappo a scatto di un colore che vira al platino dorato, così come l’etichetta frontale.
Quantità: 30 ml
Scadenza: 18 mesi
Considerazioni: sono solita dire che le mie mani “possono cavarsela da sole”, nel senso che non essendo particolarmente secche o disidratate, se lasciate a se stesse non si spaccano in mille pezzettini e non si squamano come un serpente nella stagione della muta. Rimangono lì, un po’ così, non screpolate ma nemmeno lisce e vellutate come la pelle un po’ pelosetta delle albicocche. Detto questo preciso anche che sono solita usare delle creme idratanti perché con questo piccolo aiutino le mie manine raggiungono una sorta di equilibrio idrico ottimale. Così, quando ho compreso cosa fosse questa boccetta (ammetto che per un po’ l’ho guardata con la stessa espressione di una mucca che guarda un treno passare) mi sono detta: “Toh, una nuova crema da provare. Chissà com’è”.La crema si presenta di colore bianco opaco, senza nessuna perlescenza, discretamente soffice ma non liquida. Io la definirei una crema “soda”.
1° OPI Blog Contest: parte I
1° OPI Blog Contest: parte I
La prima cosa che salta all’occhio durante l’applicazione è la profumazione. Appena percepita mi ha richiamato alla mente qualche cosa di vagamente vegetale, quasi come l’odore che si sente entrando in una serra o in un vivaio. Dopo lunga riflessione, e quando dico lunga intendo veramente lunga, e la consulenza olfattiva della totalità dei miei famigliari, sono giunta alla conclusione che l’odore poteva essere quello dei gerani. Detto fatto. Ho preso la crema e sono andata sul balcone, dove campeggiano in bella mostra i gerani di mia madre, e annusa di qua, annusa di là…rivelazione…è un geranio. Il geranio ha lo stesso odore della crema della OPI, cioè, la crema ha l’odore del geranio. Favoloso. E non è che ci assomiglia. L’odore è identico. Quindi, punto uno, se l’odore vi piace siete a cavallo, se no…siete state disarcionate perché l’odore è decisamente persistente e penetrante (l’ho messa la mattina e la sera si sentiva ancora). Amando i gerani mi ritengo fortunata; in caso contrario l’avrei cestinata quasi sicuramente.
1° OPI Blog Contest: parte I
1° OPI Blog Contest: parte I
Si assorbe molto facilmente, senza dover massaggiare per lungo tempo. Ne basta una piccola quantità per idratare alla perfezione, senza ungere. Un urrà a OPI perché spesso le creme mani ungono e costringono o a non toccare nulla o a “incremare” mezzo universo.
1° OPI Blog Contest: parte I
1° OPI Blog Contest: parte I
Non contenta ho deciso di testare questo prodottino sul punto critico delle mie mani: la zona attorno alle unghie. Qui la mia pelle è già più secca per conto suo ma io do una mano mangiucchiando spesso le pellicine. Risultato? Pelle secchissima e stra disidratata. Non che riponessi particolari speranze ma devo dire che sono rimasta piacevolmente stupita. Massaggiando per benino la crema ho notato che la pelle appare più distesa e morbida. Continuando l’applicazione per qualche giorno devo dire che, pur non essendo il prodotto del secolo, mi ritengo soddisfatta.
In sé questo prodotto è adatto anche come crema corpo ma, in questo senso, non l’ho provato (la confezione è piuttosto piccola e non mi andava di usare una grande quantità di prodotto per il corpo ) quindi non posso dirvi nulla a riguardo.
Voto: 8/101° OPI Blog Contest: parte IIngredienti: aqua, ethylexyl palmitate, persea gratissima (avocado) oil, glyceryl stearate, PEG-100 stearate, polyacrylamide, parfum, methylparaben, ascorbyl palmitate, aloe barbadensis leaf extract, polyacrylate-13, stearamidopropyl PG-dimonium chloride phosphate, lecithin, propylparaben, cetyl alcohol, caprylic/capric trigliceride, xanthan gum, C13-14 isoparaffin, isopropylparaben, methylisothiazolinone, allantoin, polyisobutene, alcohol, oleic acid, laureth-7, polysorbate 20, isobutylparaben, butylparaben, BHT, benzyl benzoate, linalool, hexyl cinnamal, geraniol, hydroxyisohexyl, 3-cyclohexene carboxaldehyde, hydroxycitronellal, benzyl alcohol, limonene, isoeugenol.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine