Magazine Media e Comunicazione

1 – Premessa

Creato il 10 giugno 2011 da Antonio Conte

Il come la Televisione è stata protagonista dell’unificazione linguistica della Nazione è un tema, a mio modesto avviso, tra i più interessanti ed al tempo stesso innovativo, che si possa dibattere in sede di una tesina di maturità del quinquennio. Ma d’altra unire la comunicazione audiovisiva con le tecnologie dei media e, perché no, dei nuovi media è la sfida di questo Istituto Professionale Ettore Majorana, di Bari.

Ed anche perché, si è scelto di dare una luce particolare a questa ricerca. Ovvero la storia della Televisione, nell’analisi della diffusione della lingua Italiana, in date particolarmente rilevante e così distanti da tracciare tre, ma direi più propriamente quattro (includendo anche il 2011) fotografie socioculturali, tecniche e tecnologiche, linguistiche. L’analisi ha fatto emergere particolari e tipicità davvero sorprendenti, e a volte contro tendenti. Esemplificando il sentimento nazionalistico del 1961 e del tutto differente da quello odierno.

Orbene, gli anni in cui viaggia il nostro studio sono quelli dell’Unità d’Italia, ovvero dal 1861 ad oggi, ma di questi prenderemo in esame il primo ed i cinquantesimi successivi: l’anno 1861, 1911, 1961 e, come si è già detto, il corrente 2011.

Nel breve spazio che abbiamo a disposizione, vedremo purtroppo solo sinteticamente, cosa li differenzia, e cosa hanno in comune, osservandone  gli aspetti curriculari di questo anno scolastico e discostandosi, solo un poco da questi, per alcuni approfondimenti, come nelle concause alla diffusione linguistica precedente alla comparsa della televisione. Infatti l’evoluzione linguistica è stato un processo davvero lungo, e tutt’ora in evoluzione, a dimostrazione della vivacità linguistica, della sua capacità di inglobare termini nuovi, gerghi,idiomi diversi, sia geografici che culturali, o anche professionali.

Anche al fine di evidenziare un trend, a volte si traccerà un breve profilo storico culturale degli anni vicini a quelli indagati: uno o due anni prima e/o dopo. Inoltre si prenderà in esame la seguente scaletta di discipline al fine di darsi un metodo, che sia anche comprensibile ed indipendentemente, con proprio capitoli e paragrafi, sebbene legati da un tema unico. Solo nella parte centrale del lavoro accorperemo le discipline della Storia, dell’Italiano e del Linguaggi audiovisivi in un unica narrativa per le questioni strettamente connesse tra loro, e che, se scisse, non darebbe quel valore armonico, in aggiunta ad un mera redazione della ricerca.

Altre discipline di completamento e di approfondimento saranno, Tecniche della Comunicazione , Elettronica e Tecnologie Multimediali, Montaggio, Inglese linguaggi visivi.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog