Magazine Italiani nel Mondo

1072 - facciamo finta sia ancora il 2 marzo

Creato il 05 marzo 2013 da Maricadg
In America il 2 marzo e' il Read Across America, l'ho scoperto quest'anno quando (non ricordo dove) ho letto che tutti i genitori erano incoraggiati a prendere i loro bambini e leggere un libro con loro.
La data scelta per il Read Across America (an initiative on reading created by the National Education Association) e' il giorno del compleanno del Dr. Seuss.
In questi 3 anni e mezzo negli USA ho avuto modo di capire che il Dr Seuss e' famosissimo, ma io nella mia ignoranza non l'avevo mai sentito nominare prima... e anche dopo non mi sono mai presa la briga di andare a informarmi su chi fosse veramente, nonostante avessi visto in varie occasioni i suoi libri o i suoi disegni esposti, ed aver quindi capito che fosse un autore di libri per bambini.
Mi ricordo che la prima volta che ho visto i suoi disegni era quando sono andata a fare un giro dell'universita' a San Diego, ed erano esposti dentro la biblioteca...
In occasione del suo compleanno l'ho quindi googlato, e quello che ho scoperto (di inerente questo blog) e' che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita a La Jolla, ed e' in quel periodo che ha scritto molti dei suoi libri. Questo e' quello che dice wikipedia: nel 1954 uno studio condotto sul livello di istruzione concluse che i bambini non imparavano a leggere perche' i loro libri erano noiosi, fu stilata una lista di 348 parole che i bambini di prima elementare avrebbero dovuto conoscere, poi fu chiesto al Dr. Seuss di ridurre la lista a 250 e di comporre un libro usando solo quelle parole... e che piacesse ai bambini! E il Dr. Seuss utilizzando 236 parole compose "The Cat in the Hat", uno dei suoi libri piu' famosi.
Mori' nel 1991 a La Jolla, e quattro anni piu' tardi la University of California in San Diego (UCSD) rinomino' la sua biblioteca "Geisel Library" (il nome "reale" del Dr. Seuss era appunto Theodor Seuss Geisel) in onore dei "generosi contributi" del Dr Seuss alla biblioteca e del suo impegno verso la promozione della lettura.
Ed e' infatti proprio dentro questa biblioteca che avevo visto i suoi disegni.
[la foto della biblioteca e' in fondo a questo post].
E ora non mi resta che comprare il gatto nel cappello :-)
Buona lettura a tutti!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog