Magazine Ecologia e Ambiente

11/11/2014 - Greenpeace: Capire la scienza climatica in 10 semplici passaggi

Creato il 11 novembre 2014 da Orizzontenergia

Il riscaldamento globale è una realtà e il futuro di tutti noi dipenderà dalle azioni che sapremo mettere in campo per mitigarne le conseguenze - Luca Iacoboni, Campaigner Energia e Clima

Quanto sono gravi i cambiamenti climatici e cosa possiamo/dobbiamo fare per contrastarli? Basandocisull’ultimo report dell’IPCC e su altri recenti studi, ecco la nostra opinione su cosa bisogna conoscere in relazione a questo fenomeno e su quali sono le politiche da attuare per combatterlo.

1. Chi ci governa annuncia, ma nella realtà poche cose accadono

Chi ci governa continua a parlare della necessità di agire per contrastare i cambiamenti climatici, per lo più annunciando che occorre ridurre le emissioni di gas serra in atmosferaatmosfera
Involucro di gas e vapori che circonda la Terra, costituito prevalentemente da ossigeno e da azoto, che svolge un ruolo fondamentale per la vita delle specie, perché fa da schermo alle radiazioni ultraviolette provenienti dal Sole. Essa si estende per oltre 1000 km al di sopra della superficie terrestre ed è suddivisa in diversi strati: troposfera (fino a 15-20 chilometri), stratosfera (fino a 50-60 chilometri), ionosfera (fino a 800 chilometri) ed esosfera.
, poiché queste causano l’aumento della temperatura del Pianeta.  Ma nonostante ciòa parte gli sforzi dell'UE che sta riducendo le proprie emissioni, la realtà è che i governi del mondo annunciano ma fanno poco o nulla e le emissioni continuano ancora a crescere. Dal 2000 al 2010, le emissioni di gas serra sono cresciute più velocemente di quanto mai accaduto in precedenza. La ragione? Stiamo bruciando una sempre maggiore quantità di combustibili fossili. L’avvertimento lanciato dagli scienziati del clima è chiaro: dobbiamo eliminare completamente le emissioni di origine antropica.

2. Non agendo, le cose peggioreranno

I tempi stringono e le conseguenze del non agire potrebbero essere gravi. Senza un taglio rapido delle emissioni, il clima sulla Terra diventerà caotico e instabile. Aumenteranno i roghi di foreste, ci saranno ondate di calore mortali e la perdita di produzioni di cibo potrebbe diventare una nuova costante. Con l’aumento della temperatura di aria e oceani, i fenomeni metereologici estremi diventeranno sempre più frequenti. Con l’innalzamento del livello dei mari, gli stati insulari tropicali verranno sommersi e città come Venezia, Londra e New York saranno in serio pericolo. I tassi di estinzione aumenteranno e gli ecosistemi saranno minacciati dal collasso.

3. Possiamo ancora farcela

Finora, la temperatura media della superficie del Pianeta è aumentata di circa 0.85° C se comparata all’era pre-industriale. Ma ciò è bastato per causare fenomeni come lo scioglimento dei ghiacciai più grandi, l’aumento dei livelli dei mari, la migrazione di alcune specie. I leader mondiali si sono accordati per tenere il riscaldamento globale al di sotto del tetto dei 2°C entro il 2050, nella speranza di impedire impatti molto pericolosi. I più recenti studi scientifici dimostrano che, con l’aumento di 2°C, alcune zone del Pianeta potrebbero comunque soffrire molto. Per questa ragione, più di 100 nazioni stanno chiedendo misure per tenere l’aumento della temperatura del Pianeta al di sotto di 1,5°C. La buona notizia è che tutto questo, secondo l’IPCC, è ancora possibile. Per raggiungere questo obiettivo, dovremo ridurre i gas serra di almeno il  70 per cento entro il 2050. Abbiamo 35 anni per riuscirci ma dobbiamo iniziare a farlo da subito.

4. Abbiamo bisogno di un cambiamento

Da dove derivano le emissioni di gas serra e come possiamo liberarci di esse? Bene, la maggior parte delle emissioni proviene dalla combustionecombustione
Processo chimico esotermico (ovvero che comporta sviluppo di calore) in cui il combustibile si combina con l'ossigeno presente nell'aria oppure appositamente separato (comburente). La reazione di combustione avviene previo innesco localizzato (accensione).
di fonti energetiche fossili – carbonecarbone
Il carbone è una roccia sedimentaria composta prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno. La sua origine, risalente a circa 300 milioni di anni fa, deriva dal deposito e dalla stratificazione di vegetali preistorici originariamente accumulatisi nelle paludi. Questo materiale organico nel corso delle ere geologiche ha subito delle trasformazioni chimico-fisiche sotto alte temperature e pressioni. Attraverso il lungo processo di carbonizzazione questo fossile può evolvere dallo stato di torba a quello di antracite, assumendo differenti caratteristiche che ne determinano il campo d'impiego.
I carboni di formazione relativamente più recente (ovvero di basso rango) sono caratterizzati da un'elevata umidità e da un minore contenuto di carbonio, quindi sono 'energeticamente' più poveri, mentre quelli di rango più elevato hanno al contrario umidità minore e maggiore contenuto di carbonio.
, petroliopetrolio
Combustibile di colore da bruno chiaro a nero, costituito essenzialmente da una miscela di idrocarburi. Si è formato per azioni chimiche, fisiche e microbiologiche da resti di microorganismi (alghe, plancton, batteri) che vivevano in ambiente marino addirittura prima della comparsa dei dinosauri sulla terra. I principali composti costituenti del petrolio appartengono alle classi delle paraffine, dei nafteni e degli aromatici, che sono composti organici formati da carbonio e idrogeno e le cui molecole sono disposte secondo legami di varia natura.
e gas naturalegas naturale
Idrocarburo che ha un'origine simile al petrolio, che si forma a partire dalla decomposizione anaerobica (cioè in assenza di ossigeno (O2) di microorganismi, attraverso processi biologici avvenuti nel corso delle ere geologiche. La composizione del gas naturale varia notevolmente a seconda del sito di formazione, ma in genere presenta un'alta percentuale di metano (dal 70 al 95 %), anidride carbonica (CO2CO2
Gas inodore, incolore e non infiammabile, la cui molecola è formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È uno dei gas più abbondanti nell'atmosfera, fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali (fotosintesi e respirazione).
), azoto (N2) e idrogeno solforato (H2S).
Se vogliamo contrastare i cambiamenti climatici, dovremo trasformare il nostro intero sistema energetico e fermare le estrazioni e l’uso di combustibili fossili. Le fonti rinnovabilifonti rinnovabili
Una risorsa è detta rinnovabile se, una volta utilizzata, è in grado di rigenerarsi attraverso un processo naturale in tempistiche paragonabili con le tempistiche di utilizzo da parte dell'uomo. Sono considerate quindi risorse rinnovabili:
- il sole
- il vento
- l'acqua
- la geotermia
- le biomasse
sono già una realtà in grado di sostituire - insieme all’efficienza energeticaefficienza energetica
Con questi termini si intendono i miglioramenti che si possono apportare alla tecnologia per produrre gli stessi beni e servizi utilizzando meno energia, con conseguente riduzione dell' impatto ambientale e dei costi associati.
- i combustibili fossili. Dobbiamo inoltre fermare la deforestazione, produrre cibo più sostenibile e sostituire i processi industriali dannosi e le emissioni nocive con alternative pulite.

5. I nemici pubblici numero uno: carbone e trivellazioni in Artico e a mare 

Il carbone è la più sporca tra le fonti fossili. Secondo il New Climate Economy Report, sarebbe causa del 73 per cento dell’emissioni derivanti dalla produzione di elettricità. Ciononostante, tra il 2000 e il 2010 il suo consumo è cresciuto rapidamente, soprattutto in Asia. In Italia, il carbone causa ogni anno circa 500 morti premature.

Le trivellazioni in mare sono un altro grande pericolo, sia per il clima che - direttamente - per il mare. Per fermare i cambiamenti climatici non va estratto altro petrolio. Dunque non ha senso mettere in pericolo ecosistemi meravigliosi e vitali per tutti noi come il Mediterraneo o l’Artico, quando abbiamo già a disposizione alternative pulite e sostenibili come le fonti rinnovabili.

6. Le rinnovabili scalpitano, sono in rampa di lancio

Le energie rinnovabilienergie rinnovabili
Una risorsa è detta rinnovabile se, una volta utilizzata, è in grado di rigenerarsi attraverso un processo naturale in tempistiche paragonabili con le tempistiche di utilizzo da parte dell'uomo. Sono considerate quindi risorse rinnovabili:
- il sole
- il vento
- l'acqua
- la geotermia
- le biomasse
stanno crescendo velocemente e stanno diventando sempre più economiche. Il vento è, al momento, la più conveniente tra le fonti di nuova elettricità in un numero crescente di zone, mentre i prezzi del solare sono calati dell’80% dal 2008 e ci si attende che continuino a diminuire.

Dal 2005 al 2012, l’energia eolicaenergia eolica
Energia ricavata dal vento in virtù della velocità con cui soffia. Questa forma di energia viene prodotta grazie a macchine eoliche (dette anche aerogeneratori) che convertono l'energia cinetica del vento in energia meccanica di rotazione, e, successivamente, in energia elettrica utilizzabile per differenti scopi.
è cresciuta di 5 volte mentre l’energia solareenergia solare
Energia radiante derivante dal Sole e che raggiunge la Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica. Ad oggi esistono fondamentalmente due modi per sfruttare l'energia solare direttamente: attraverso i pannelli solari (per la produzione di energia termica ed elettrica), pannelli fotovoltaici (per la produzione di energia elettrica). L'energia dal Sole è fondamentale anche per lo sviluppo delle altre forme di energia rinnovabili (per esempio per la crescita della biomassa, per i moti dei venti, per il ciclo idrologico delle acque, ecc..).
è cresciuta di ben 25 volte. Le fonti rinnovabili coprono oggi un quinto di tutti i consumi finali di energiaenergia
Fisicamente parlando, l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro e le forme in cui essa può presentarsi sono molteplici a livello macroscopico o a livello atomico. L'unità di misura derivata del Sistema Internazionale è il joule (simbolo J)
nel mondo, ed una quota ancora maggiore per quanto riguarda l'elettricità. In Italia coprono il fabbisogno elettrico per circa il 40 per cento.
 Ad agosto, le rinnovabili hanno generato il 48,9 per cento dell’elettricità nazionale e coperto il 45,4 per cento della richiesta elettrica.

Seguendo questo trend, nel 2030 solo il vento potrebbe fornire un quinto di energia elettricaenergia elettrica
Forma di energia ottenibile dalla trasformazione di altre forme di energia primaria (combustibili fossili o rinnovabili) attraverso tecnologie e processi di carattere termodinamico (ovvero che coinvolgono scambi di calore) che avvengono nelle centrali elettriche. La sua qualità principale sta nel fatto che è facilmente trasportabile e direttamente utilizzabile dai consumatori finali. Si misura in Wh (wattora), e corrisponde all'energia prodotta in 1 ora da una macchina che ha una potenza di 1 W.
globale e nel 2050 il sole potrebbe essere la fonte di alimentazione principale del mondo. Anche se questo cambiamento è già in corso, c’è bisogno che avvenga più velocemente. I governi devono rendere ancora più conveniente investire sulle rinnovabili piuttosto che sulle fonti fossili.

7. Possiamo farcela senza nuclearenucleare
Forma di energia derivante dai processi che coinvolgono i nuclei atomici (fissione e fusione).
e CCS

In principio l’energia nucleareenergia nucleare
Energia derivante dalle trasformazioni che coinvolgono i nuclei atomici (fissione o fusione). Attualmente la produzione di energia elettrica con il nucleare si basa sulla fissione, dal momento che i processi di fusione nucleare sono ancora in fase di studio e ricerca. Il combustibile impiegato è l'uraniouranio
Elemento metallico radioattivo che si trova sottoforma di ossidi o sali nelle rocce, nel suolo, nell'aria e nell'acqua. L'uranio, così come si trova in natura, è costituito da tre isotopi: l'uranio 238 (per il 99.9 %), l'uranio 235 (l'uranio fissile impiegato come combustibile nelle centrali nucleari) e l'uranio 234, in piccolissime tracce.
 235, contenuto in piccola concentrazione nell'uranio naturale. Nelle centrali di questo tipo l'enorme quantitativo di energia che si libera dalle reazioni nucleari viene ceduto a un fluido che a sua volta la cede all'acqua che poi percorre un ciclo di potenza uguale a quello delle centrali a vapore convenzionali.
e le tecnologie di cattura e stoccaggiostoccaggio
Attività di raccolta e deposito di una determinata risorsa. 
della CO2 (CCS) avrebbero dovuto contribuire a ridurre le emissioni. In pratica, questo non sembra essere mai successo, quantomeno non in larga scala.  L’energia nucleare, che al momento provvede a coprire il 10.8 per cento della produzione energetica mondiale, è sul viale del tramonto (tra le altre Giappone, Francia e Germania, stanno spegnendo del tutto o in parte i propri reattori). I reattori presenti sul Pianeta invecchiano e lo sviluppo di nuovi che li sostituiscano è costoso e prevede costi nascosti. Inoltre, non abbiamo ancora capito come sbarazzarci delle scorie nucleari.

Lo stesso vale per CCS, tecnologia costosa e che non ha mostrato risultati apprezzabili. Infatti la cattura e stoccaggio della CO2, oltre che essere molto cara, necessita di così tanta energia e così tanta acqua da rendere questa tecnologia un non senso economico. Ad oggi, gli unici progetti di CCS in grado di andare avanti sono quelli che prevedono di estrarre ulteriore petrolio dalla terra. La prima e unica centrale attiva con CCS (progetto Boundary Dam in Canada) si basa proprio su quest’idea: la CO2 “presa” dal carbone viene utilizzata per estrarre del petrolio altrimenti non estraibile. Il risultato è dunque che del petrolio che sarebbe rimasto sotto terra viene invece estratto e bruciato: difficilmente è questo quello di cui abbiamo bisogno per fermare i cambiamenti climatici.

8. Pericolo, non toccare!

Per evitare che il clima vada in tilt, abbiamo bisogno di lasciare dove sono buona parte di carbone, petrolio e gas presenti nel sottosuolo. Se ci proponiamo di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2° C, il massimo che possiamo permetterci di utilizzare è circa 1/5 delle riserve. Ma, considerato il potenziale delle rinnovabili, continuare a insistere cercando nuovi giacimenti di petrolio sarebbe solo una costosa e sconsiderata perdita di tempo.

9. Agire non è costoso. Non agire, sì.

Il costo dell’azione è decisamente inferiore al costo dell’inazione. Gli scienziati hanno provato a far emergere quanto ci costerebbe il contenimento del riscaldamento globale, e hanno “scoperto” che non è affatto costoso. L’economia mondiale continuerebbe a crescere, anche se a ritmi più lenti di circa lo 0,06 per cento.

E questa stima non include i vantaggi dell’agire, o meglio gli svantaggi del non agire!

Ad esempio, la mortalità da inquinamento atmosferico in Cina è al momento valutata al 10 per cento del PIL. Il costo, in termini economici ma anche umani, di eventi atmosferici estremi come la recente alluvione di Genova è sotto gli occhi di tutti.

Il passaggio alle energie rinnovabili inoltre sarebbe un bene, oltre che per l’economia, anche per l'occupazione. Le rinnovabili, che solo in Italia occupano nel 2013 oltre 63 mila persone, possono crescere in modo economicamente conveniente, contribuendo a tagliare, da qui al 2030, le emissioni di CO2 di oltre 1,2 miliardi di tonnellate complessive. Questo, inoltre, portando a quota 100 mila il numero di occupati nel settore al 2030, con un valore aggiunto cumulato di 175 miliardi.

10. Insieme, per un futuro giusto e rinnovabile

I paesi più ricchi hanno già emesso grandi quantità di CO2 negli ultimi decenni - questo è essenzialmente il modo grazie a cui si sono sviluppati - e portano con sé la maggior parte della responsabilità dei cambiamenti climatici cui stiamo assistendo ora. Ironia della sorte, coloro che hanno contribuito meno al problema, i Paesi più poveri al mondo, sono e saranno quelli colpiti più duramente. Nel mezzo ci sono Paesi in rapido sviluppo come la Cina, con emissioni pro capite già superiori a quelle europee, che diventeranno sempre più l’ago della bilancia nell’azione per il clima.

Per salvare il clima, dobbiamo trasformare l'intero settore energetico globale in poco tempo. E per farlo, dovremo agire in un’unica direzione. I politici di tutto il mondo dovranno concretizzare i propri impegni, considerando efficienza e rinnovabili come una possibilità di sviluppo e non come un costo. Lo dice la scienza, lo chiedono i cittadini: le energie fossili sono il passato, il futuro è rinnovabile!

clima in crisi, soluzioni per tutti


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :