Magazine Ecologia e Ambiente

11/12/2015 - Gas metano o GPL: scopri quello più adatto a te

Creato il 11 dicembre 2015 da Orizzontenergia

Riscaldamento: meglio il gas metanometano
Idrocarburo che rappresenta il costituente principale del gas naturale.
o il GPLGPL
Miscela di idrocarburi gassosi, principalmente butano e propano derivanti dalla raffinazione di petrolio e gas naturale. Il GPL si presenta in forma gassosa a temperatura e pressione ambiente, mentre si presenta in forma liquida a temperatura ambiente se sottoposto a lievi pressioni. Questo è il motivo per cui il trasporto e lo stoccaggio del GPL sono agevoli, sia in forma gassosa attraverso reti urbane, sia in bombole o su carri cisterna. È caratterizzato da una grande versatilità d'uso, ma è normalmente più costoso del metano. È utilizzato per scopi di riscaldamento laddove non esiste una rete di metano capillare ed anche per scopi di autotrazione.
?

Il freddo è già iniziato ma può esserci chi abbia dubbi ancora sul tipo di riscaldamento domestico da utilizzare a casa: meglio il metano o il GPL? E' possibile risparmiare sulla bolletta del gas, che è aumentata del 2,4% lo scorso ottobre, scegliendo il combustibile più adeguato, facendo attenzione all'uso del riscaldamento e cambiando fornitore.

A chi vuole tagliare le spese è importante ricordare che, prima di considerare il cambio di combustibile per il riscaldamento domestico, è possibile risparmiare sulla bolletta seguendo alcuni semplici accorgimenti.

In particolare, è fondamentale tenere sempre il termostatotermostato
Apparecchiatura, di tipo meccanico o elettronico, che permette di regolare e mantenere la temperatura in base alle impostazioni date. È uno strumento impiegato in diversi ambienti, sia industriali che domestici, che consente di evitare inutili sprechi energetici.
al massimo sui 19-20 °C
(ogni grado in più aumenta i costi del 6%), e assicurarsi del buon isolamento termico di casa, investendo nei doppi vetri e in tutti gli interventi in grado di migliorare la coibentazione dell'immobile. Collocare valvole termostatiche per regolare la produzione di calore, nonché chiudere i termosifoni nelle stanze in cui non c'è nessuno (a meno che ci siano forti problemi di muffa) è sempre una mossa accertata per tagliare le bollette.

Oltre a utilizzare consapevolmente il riscaldamento, è sempre possibile risparmiare un po' di più scegliendo il fornitore gas più adeguato al proprio profilo. Con le attuali offerte gas del mercato liberomercato libero
Mercato in cui sia le imprese che producono sia le imprese che vendono energia elettrica operano in regime di concorrenza, stimolando una competizione che può portare benefici ai consumatori in termini di prezzi e qualità del servizio.
una famiglia può risparmiare il 12-13% della bolletta, che può significare anche 200 euro in meno all'anno. Con l'aiuto del comparatore di SosTariffe.it per le tariffe gas qui reperibile è più semplice identificare le proposte più convenienti.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog