L'ENEA brevetta occhio elettro-ottico per 'leggere' nei reattori per la fusione nucleare.
Realizzato nel Centro di ricerca di Frascati e brevettato dall’ENEA, un sistema ottico dotato di specchi rotanti che consentirà di effettuare ispezioni mai realizzate in precedenza all’interno delle macchine nucleari, senza interrompere l’attività e ridurre la produzione di energiaenergia
Fisicamente parlando, l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro e le forme in cui essa può presentarsi sono molteplici a livello macroscopico o a livello atomico. L'unità di misura derivata del Sistema Internazionale è il joule (simbolo J).
Ispezionare l’interno dei reattori nucleari è da sempre considerata un’operazione sfidante: adesso, grazie ad un ‘occhio elettro-ottico’ costituito da specchi montati su basi rotanti sarà possibile eseguire scansioni ad alta velocità e risoluzione, trasmettendo i dati in tempo quasi reale al computer.
L’occhio capace di ‘vedere’ in un ambiente così complesso è un laser-radar, in grado di effettuare indagini e verifiche in presenza di alte temperature, vuoto, agenti chimici, radiazione gamma e flussi neutronici.
Nello specifico, si tratta di un fascio laser che viene ‘inviato’ all’interno della macchina nuclearenucleare
Forma di energia derivante dai processi che coinvolgono i nuclei atomici (fissione e fusione). per studiarne le caratteristiche di riflessione attraverso le superfici scansite.
![13/03/2015 - Brevettato occhio elettro-ottico per ispezioni mai effettuate nei reattori nucleari 13/03/2015 - Brevettato occhio elettro-ottico per ispezioni mai effettuate nei reattori nucleari](http://m2.paperblog.com/i/275/2752608/13032015-brevettato-occhio-elettro-ottico-per-L-x1KOEB.jpeg)
Termine generico utilizzato per indicare fenomeni di trasporto dell'energia. Le radiazioni sono onde elettromagnetiche che possono essere caratterizzate da una determinata lunghezza d'onda a seconda della sorgente che le genera. La radiazione visibile, per esempio, è costituita da onde elettromagnetiche che percepiamo sotto forma di luce e che associamo a colori diversi. I raggi X, invece, sono radiazioni di minore lunghezza d'onda emesse da elettroni molto veloci che decelerano bruscamente urtando contro un bersaglio metallico. Sono radiazioni molto penetranti utilizzate in diagnosi medica e in molte altre situazioni in cui occorre "vedere" all'interno di oggetti chiusi. (i cosiddetti hard rad) e di non subire influssi da campi magnetici elevati.
La compattezza e la robustezza di questa nuova configurazione consentono di risolvere le problematiche dei sistemi di scanning in luoghi ‘ostili’, dove è impossibile utilizzare i dispositivi tradizionali.
"L’aspetto innovativo sta nell’aver utilizzato un’architettura elettro-ottica assolutamente non convenzionale e componenti speciali - (come fibre ottiche di quarzo, specchi dielettrici, encoder ottici ad alta precisione) - per realizzare una sonda capace di ‘leggere’ le deformazioni provocate sulle pareti del reattore dagli impulsi di plasmaplasma
Stato di aggregazione della materia (oltre a quello solido, liquido e aeriforme) costituito da un insieme di elettroni e nuclei atomici che, a differenza degli atomi neutri, reagiscono sia ai campi magnetici che a quelli elettrici. Di plasma sono costituiti tutti i corpi celesti tranne i pianeti. ad altissima temperatura’" spiega l’esperto dell’ENEA Giorgio Fornetti.
In questo modo si riesce a ispezionare, quantificandole, le polveri di grafitegrafite
Una delle forme in cui si può presentare il carbonio elementare (l'altra è il diamante). La grafite ha origine comune al carbone perché nasce da roccia sedimentaria che nel corso delle ere geologiche è stata sottoposta a trasformazioni chimico-fisiche. Essa, infatti, rappresenta il livello più spinto di carbonizzazione. La grafite non trova applicazioni energetiche, ma in ambito industriale viene impiegata per la produzione di lubrificanti e come elettrodo nei forni metallurgici in virtù delle sue elevate temperature di fusione. La grafite ha buone proprietà di conduzione elettrica. che si depositano sulle pareti del reattore e che ne pregiudicano il funzionamento.
L’occhio elettro-ottico è stato sviluppato in forma di prototipo ed è attualmente oggetto di una gara internazionale per la produzione industriale e l’impiego nelle futurefuture
Contratto a termine standardizzato, stipulato all'interno di un mercato regolamentato, in cui chi lo sottoscrive si prende l'obbligo di acquistare o vendere un determinato bene ad una data e prezzo prefissati. macchine fusionistiche a partire da ITER che verrà completato nei prossimi anni.