![Processori Intel a 14, 7 e 5 nanometri - Logo Processori Intel a 14, 7 e 5 nanometri - Logo](http://m2.paperblog.com/i/119/1193057/14-7-5-nanometri-intel-progetta-i-processori--L-k2sySX.jpeg)
Intel, azienda leader nel settore dei microprocessori, sta già facendo ricerca per il futuro. Paul Otellini, amministratore delegato della società, ha infatti confermato che l’azienda è già al lavoro per sviluppare i processi produttivi a 7 e 5 nanometri.
Per rendere l’idea, ecco un esempio: i nostri cromosomi misurano all’incirca 100 nanometri, i batteri misurano circa 20 nanometri, il diametro dell’elica del DNA misura 2 nanometri, un legame covalente tra 2 atomi misura mezzo nanometro. Insomma, sono dimensioni microscopiche e praticamente invisibili ad occhio nudo.
Attualmente i processori vengono fatti con un processo produttivo a 22 nanometri; parliamo degli ultimi Ivy Bridge di Intel.
I prossimi sviluppi
L’anno prossimo probabilmente si passerà ai 14 nanometri, tecnologia che è attualmente in sviluppo. Infatti Pat Bliemer, Managing Director di Intel Northern Europe, aveva dichiarato non molto tempo fa che i processori a 14 nm erano in via di sviluppo e ne erano stati creati già diversi prototipi funzionanti in laboratorio.
![Sviluppo dei nuovi processi produttivi di Intel 14, 7, 5 nanometri: Intel progetta i processori del futuro](http://m2.paperblog.com/i/119/1193057/14-7-5-nanometri-intel-progetta-i-processori--L-TLdPEq.jpeg)
Sviluppo dei nuovi processi produttivi di Intel
Come si vede dalla tabella di marcia di Intel, si passerà dopo il 2015 (presumibilmente non prima del 2017) ai processi produttivi a 7 e poi a 5 nm. Si dovrà attendere ancora qualche anno, quindi, cosa che era prevedibile data la complessità delle operazioni di miniaturizzazione, sia dal punto di vista tecnico che finanziario. Infatti, tra ricerche e messa a punto dei processi occorrono molte risorse che non tutte le aziende possono permettersi.
Intel, da leader del settore, è l’azienda che riesce ad avanzare più rapidamente, anche per via dei miglioramenti ai propri impianti.
![Nuovi impianti Intel - 22nm e 14nm 14, 7, 5 nanometri: Intel progetta i processori del futuro](http://m2.paperblog.com/i/119/1193057/14-7-5-nanometri-intel-progetta-i-processori--L-f_GmzP.jpeg)
Nuovi impianti Intel - 22nm e 14nm
La miniaturizzazione è sempre un’esigenza primaria, dato che se i transistor sono più piccoli possono esserne inseriti un numero superiore nello stesso spazio, incrementando di gran lunga le prestazioni dei processori.
Dovremo attendere ancora qualche anno per raggiungere i livelli di miniaturizzazione di 7 e 5 nm. Ma la tecnologia non si ferma mai.
Collegamenti utili
- Intel