Magazine Ecologia e Ambiente

14/12/2015 - WWf: "Il Mondo è pronto a passare all'energia rinnovabile, ora occorrono azioni immediate per il clima"

Creato il 14 dicembre 2015 da Orizzontenergia

Chiusa la COP21 Parigi: I colloqui hanno favorito importanti impegni da parte dei governi

Sabato a Parigi  i governi hanno messo a punto un accordo globale sul clima che getta le basi per un impegno a lungo termine per combattere i cambiamenti climatici. Per il WWFWWF
Organizzazione che promuove la tutela e la conservazione della natura attraverso la preservazione della diversità biologica a livello di geni, specie ed ecosistemi. Il WWF sostiene numerose iniziative a favore della sostenibilità ambientale, contro l'inquinamento e l'uso irrazionale dell'energia e delle risorse, coinvolgendo l'opinione pubblica e volontari di tutto il mondo.
ora serve uno sforzo maggiore per assicurare il cammino che limiti il riscaldamento a 1,5 gradi. Questo nuovo accordo dovrebbe essere continuamente rafforzato e i Governi dovranno realizzare azioni a tutti i livelli per la riduzione delle emissioni, realizzare la transizione energetica e proteggere i paesi più vulnerabili. I colloqui di Parigi hanno favorito importanti impegni da parte di governi, città e imprese che hanno mandato un chiaro segnale:  il mondo è pronto per passare all’energiaenergia
Fisicamente parlando, l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro e le forme in cui essa può presentarsi sono molteplici a livello macroscopico o a livello atomico. L'unità di misura derivata del Sistema Internazionale è il joule (simbolo J)
pulita e rinnovabile. 

Clima: Chiusa la COP21 Parigi

 La COP21 di Parigi era partita sullo slancio degli impegni nazionali sul clima portati da oltre 180 Paesi, dei discorsi appassionati di più di 150 capi di stato e governi e  delle mobilitazioni senza precedenti, in tutto il mondo, di centinaia di migliaia di cittadini per chiedere un’azione forte sul cambiamento climatico. 

Dopo due settimane di negoziati, i governi hanno raggiunto un accordo che rappresenta un buon punto di partenza per fissare l’obiettivo di lungo termine. Questo deve urgentemente essere rafforzato e completato con un’azione forte nel breve termine se vogliamo avere qualche speranza di raggiungere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2gradiC o 1,5gradiC. Inoltre, il finanziamento per l'adattamento, per le perdite e i danni e la crescente riduzione delle emissioni dovrebbe essere il primo punto all’ordine del giorno dopo Parigi. 

Mentre l'accordo di Parigi si pone come prospettiva il 2020, la scienza ci dice che, per raggiungere l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1.5°C o ben al di sotto 2°C, le emissioni devono raggiungere il picco prima del 2020 e da allora in poi diminuire drasticamente. Gli impegni attuali forniscono circa la metà di ciò che è necessario, abbiamo bisogno di ridurre le emissioni di altre 12-16 gigatonnellate di CO2CO2
Gas inodore, incolore e non infiammabile, la cui molecola è formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È uno dei gas più abbondanti nell'atmosfera, fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali (fotosintesi e respirazione).

La conferenza sul clima di Parigi non ha solo prodotto un accordo – ha detto Donatella Bianchi, presidente del WWF Italia ma ha lanciato un segnale che sprona la comunità globale verso una collaborazione su larga scala per affrontare il problema climatico. Parigi ha raccolto e rilanciato i segnali che arrivano da tutto il mondo:  oltre 1000 città si sono impegnate a utilizzare il 100% di energia rinnovabile, in Africa  è nato un progetto ambizioso per sviluppare le risorse di energia rinnovabile entro il 2020,  l’India ha lanciato l’International Solar Alliance, che comprende  più di 100 paesi  e mira ad affrontare allo stesso tempo l’accesso all’energia e il cambiamento  climatico. Occorre sviluppare proprio questo tipo di iniziative, ognuno nel proprio Paese e in collaborazione tra i Paesi, per far decollare l’accordo di Parigi. Abbiamo bisogno anche di porci obiettivi ambiziosi e strategie per attuarli: da domani, insieme a tutta la società civile, chiederemo una vera strategia per il clima per l’Italia, in tutti i settori ” 

 “L’accordo di Parigi  rappresenta un’importante pietra miliare – dice Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia- Abbiamo fatto progressi, ma il lavoro non è ancora ultimato. Una volta a casa dovremo lavorare per rafforzare le azioni a livello nazionale sollecitate da questo accordo. Abbiamo bisogno di  garantire che nuove iniziative vengano messe in atto dai governi, dalle città, dalle aziende e dai cittadini, in collaborazione tra loro, perché il taglio delle emissioni sia ancora più radicale, per sostenere la transizione energetica nelle economie in via di sviluppo e  per proteggere i più poveri e vulnerabili. Le nazioni devono quindi tornare il prossimo anno con un obiettivo: aumentare e rafforzare rapidamente gli impegni presi oggi.

Stiamo vivendo un momento storico –continua Midulla-  Stiamo assistendo all’inizio di una transizione globale verso l’energia rinnovabile. Allo stesso tempo, però, stiamo già subendo gli impatti drammatici del cambiamento climatico in atto. Da Parigi arriva un forte segnale per tutti -   l’era del combustibile fossilecombustibile fossile
Combustibile formatosi nel corso delle ere geologiche (come il petrolio, il carbone o il gas) che viene estratto dal sottosuolo. Tali risorse non sono considerate rinnovabili.
si sta chiudendo”.
 

In occasione della chiusura della COP21 il WWF ha prodotto un nuovo video inedito che evidenzia il forte ruolo rappresentato dalla società civile per spingere verso un Accordo sul clima efficace. Il video rilancia il prossimo appuntamento globale sul clima del WWF – EARTH HOUR 2016 previsto il prossimo 16 marzo che vedrà una grande ola di buio per un’ora in tutto il pianeta. 


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog