Magazine Cultura
John Dawson Winter nasce nel 1944, chitarrista e produttore.
Inizia a suonare con il fratello Edgar, oggi famoso tastierista, ad appena 10 anni in uno spettacolo televisivo.
A 15 anni forma il suo primo gruppo Johnny and the Jammers ed incide il singolo School Day Blues.
Inizia ad essere conosciuto come virtuoso della chitarra e partecipa ai concerti di artisti del blues del calibro di Muddy Waters (di cui diventerà il produttore) e di B.B. King.
Nel 1967 incide con Roy Head and the Traits un singolo country e l'anno dopo il suo primo album The Progressive Blues Experiment con blues cover come It's My Own Fault di BB King, Help Me di Sonny Boy Williamson e I Got Love If You Want It di Slim Harpo.
La sua grande occasione arriva quando Mike Bloomfield, famoso chitarrista blues, lo invita a suonare durante un concerto al mitico Fillmore East di New York.
Winter suona e canta un brano di BB King It's My Own Fault ed ha un successo strepitoso.
E' il suo lancio uffciale, firma un contratto con la Columbia e nel 1969 esce l'album Johnny Winter con Tommy Shannon al basso, Uncle John Turner alla batteria, il fratello Edgar alle tastiere e due nomi mitici come Willie Dixon al contrabasso e Walter Horton all'armonica.
L'album è un grande successo e gli apre le porte dei grandi festival rock dell'epoca come Woodstock al quale partecipa con il suo gruppo.
Esce Second Winter sempre con il fratello Edgar e strano per l'epoca è un triplo album dove però due lati sono vuoti, con brani che poi ripeterà in tutti i suoi concerti come Johnny B. Goode di Chuck Berry, Highway 61 Revisited di Bob Dylan.
E poi due brani di Little Richard Slippin' and Slidin e Miss Ann" e i suoi pezzi come Hustled Down in Texas,Fast Life Rider,I Love Everybody e I'm Not Sure.
Edgar inzia la sua carriera solista e forma il suo gruppo Edgar Winter's White Trash.
Johnny riforma la band con guitarist Rick Derringer alla chitarra, bassist Randy Jo Hobbs al basso e Randy Z, il fratello di Derringer, alla batteria, ma il consumo di eroina lo costringe al lasciare le scene.
Nel 1973 ritorna con Still Alive and Well, un bell'album blues e l'anno dopo Saints & Sinners, sempre molto bello.
Nel 1975 Thunderhead album con Pat Rush e Bobby "T" Torello.
Nel 1977 produce l'album Hard Again del grande Muddy Waters che diventa subito un best sellers e che vede la partecipazione di James Cotton all'armonica, un altro mito del blues.
Winters produce poi altri due due lavori di Waters I'm Ready con Big Walter Horton all'armonica e il famosissimo King Bee.
In questi ultimi anni ha continuato ad incidere album molto belli, seguitando il suo lavoro di produttore.
Il suo ultimo lavoro è The Woodstock Experience dove racchiude le registrazioni live del famoso festival del 1968.
Un lavoro molto bello assolutamente da ascoltare dove si possono ascoltare i brani registrati all'epoca da Santana, Janis Joplin, Sly & the Family Stone, Jefferson Airplane e naturalmente lo stesso Winter.
Un bluesman d'annata che però non è mai arrivato al grande successo, un musicista molto valido forse danneggiato da una immagine non positiva e da un comportamento caratteriale molto particolare.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Non solo horror: Prisoners
(2013, Denis Villeneuve)Il giorno del Ringraziamento le figlie minori delle famiglie Dover e Birch spariscono. Accusato del rapimento è il giovane Alex, un... Leggere il seguito
Da Mariparacchini
CINEMA, CULTURA, HORROR, OPINIONI -
"Soldato da otto soldi"-Carlo e Luciano Boero
Per la seconda volta in poco tempo mi ritrovo a esprimere il mio feeling da post lettura provocato da un libro di Luciano Boero, in questa occasione scritto a... Leggere il seguito
Da Athos Enrile
CULTURA, MUSICA -
Musica maledetta, maledetta musica
Molto spesso si è parlato di film maledetti, ovvero quei film a cui è legata una qualche maledizione che si è riflessa poi su quei professionisti che a quei fil... Leggere il seguito
Da Frank_romantico
CINEMA, CULTURA -
“Mosca nei sottoboschi”, la testimonianza di A. Carayon
"Mosca nei sottoboschi", la testimonianza di A. Carayon Moscou dans les sous bois, Mosca nei sottoboschi che... Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
“La sera” vista da Rilke e Cardarelli
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Blogtour "Regina Rossa" di Victoria Aveyard: tappa 2
Buongiorno miei carissimi lettori!Eccomi giunta a svelare la "sorpresa" di cui vi avevo accennato sulla pagina facebook la settimana scorsa. Leggere il seguito
Da Elisa_antoinette
CULTURA, LIBRI