1929 Inizio dell’era antibiotica

Creato il 28 luglio 2013 da Catanesefra

Posted on 28 luglio 2013

Nel 1922 Fleming in modo casuale, scopre il lisozima: qualche settimana dopo aver messo del suo muco nasale su una capsula di Petri, nota che delle colture di microbi si erano sviluppate per tutto lo strumento tranne che sulla sua secrezione. Esperimenti successivi fatti con altro muco o con lacrime gli dimostrarono che era presente in questi liquidi una sostanza ad azione antibatterica, molto superiore a quella del siero di origine animale. Le caratteristiche di questi liquidi erano dovuti ad un enzima, che “lisava” (dal greco Lysis, dissoluzione) certi microbi: da qui il nome lisozima. Lo scozzese trovò l’enzima in molti tessuti e umori, umani come animali o vegetali: esso sembrava l’antisettico naturale, la prima difesa della cellula contro i microbi, il mezzo con cui gli esseri viventi potevano sopravvivere senza essere continuamente attaccati da malattie. Fleming avrebbe voluto isolare l’enzima puro, ma il gruppo al department non aveva né un chimico né un biochimico (problema che si riscontrerà anche in seguito con la penicillina). Nel 1928 si imbatté in una capsula di Petri particolare: era macchiata di muffa come tante altre nel suo laboratorio, ma attorno a essa le colonie batteriche si erano dissolte.

L’efficacia del fungo fu provata su vari tipi di batteri e i risultati furono più che soddisfacenti sia per range di efficacia (distruggeva gli streptococchi, i stafilococchi, i bacilli della difterite e del carbonchio, ma era inefficace sui batteri del tifo) sia per forza (avevano effetto soluzioni diluite fino a 1/500). La muffa miracolosa fu identificata inizialmente come penicillium rubrum (ma due anni più tardi si scoprì che era in realtà penicillium notatum): da qui il nome penicillina. Nonostante lo straordinario potere diantibiosi della penicillina, essa presentava un grande problema: era difficile da produrre e, se vi si riusciva, le quantità erano scarse. Come per il lisozima, inoltre, Fleming avrebbe desiderato isolare il principio attivo, la penicillina pura, e non il filtrato grezzo; ma l’assenza di chimici glielo impedì. Sempre nel 1928 fu nominato professore di batteriologia all’Università di Londra. Il ricercatore presentò i risultati sulla penicillina il 13 febbraio 1929 al Medical Research Club, ottenendo la stessa accoglienza ricevuta col lisozima. Con l’avvento dei sulfamidici, la penicillina venne “messa da parte”: avrebbe avuto la sua rivalsa solo qualche anno più tardi, grazie agli studi di alcuni ricercatori di Oxford. I sulfamidici, chiamati così perché derivati dalla sulfamide, erano stati creati dalla Bayer, che comunicò i suoi risultati al mondo nel 1935. L’imponente funzione di batteriostasi dei sulfamidici era efficace a concentrazioni basse rispetto a quelle che sarebbero state tossiche per l’uomo, benché essi divenissero inefficaci in presenza di una concentrazione troppo elevata di microbi. Fleming, come tanti altri ricercatori, li studiò, pur sempre convinto della superiorità della penicillina.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il dolore è sia per i grandi che per i piccoli

    Se una tesi scientifica condivisa ampiamente tra gli studiosi afferma della non sensibilità ai dolori per i neonati, un nuovo studio inglese è in grado di... Leggere il seguito

    Il 22 aprile 2015 da   Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • La trama del cosmo, il ritorno

    Brian Greene, “La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà”, Einaudi 2014. Brian Greene batte Albert Camus 2 a 0. Tranquilli: non si tratta del risultato di un... Leggere il seguito

    Il 23 febbraio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Tradisce di più chi ha l’anulare più lungo

    Arriva la conferma: tradisce di più chi ce l’ha più lungo, ma, attenzione, parliamo di anulare e non di altro. E così da questo momento in poi ci ritroveremo... Leggere il seguito

    Il 05 febbraio 2015 da   Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • Risolto il mistero delle “bolle gialle”

    Le “bolle gialle” individuate dai volontari di The Milky Way Project. Crediti: NASA/JPL-Caltech «È partito tutto dalla domanda di uno degli utenti del “Milky Wa... Leggere il seguito

    Il 28 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il punto sui primi tre minuti

    C’è il contributo di Paolo Molaro, astrofisico dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, sull’edizione 2014 della prestigiosa rivista Review of Particle... Leggere il seguito

    Il 11 dicembre 2014 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Interventi comunitari sulle crisi psichiatriche

    I dispositivi gruppali community-based e recovery-oriented per gli interventi sulla crisi in salute mentale ed i loro precursori nel modello della Comunità... Leggere il seguito

    Il 08 dicembre 2014 da   Raffaelebarone
    CULTURA, LAVORO, RICERCA, SCIENZE, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA