
La Tv ha ripetuto il colpo fatto con Rita Pavone in "Studio Uno". Questa volta il "divo formato ridotto", il "cantante a 17 pollici" è Gianni Morandi, figlio diciassettenne di un commerciante di calzature bolognese. La sua voce assomiglia a quella di Celantano, anche se con "qualche urlo in meno"; gli stessi atteggiamenti si rifanno (forse un potroppo) a quelli del maestro; sul palcoscenico Morandi gioca infatti a fare lo scimmione, si dondola, si gratta, è scontroso e disordinato. Ne "Il signore di mezza età" interpreta la figura del giovane moderno, aggressivo, insofferente. È l'immagine di una gioventù senza ideali (almeno in apparenza) che scandalizza Marcello Marchesi, apprensivo signore della generazione di mezzo.[...]
Rodolfo d'Intino
(TV sorrisi & canzoni, 19 maggio)