Magazine Cultura
Inchiesta tra gli Studenti Universitari che hanno Occupato le Facoltà di Architettura
Nel piccolo Alcazar degli universitari romani si respira già aria di vittoria, ma nessuno abbandona il campo. Picchetti di vigilanza agli ingressi. Squadre di scioperanti che riposano a turno sui materassi pneumatici buttati sopra i tavoli da disegno. L'enorme fabbricato di stile littorio, isolato sopra gli alberi di Valle Giulia, è ancora un bivacco vociante di giovanotti con la barba lunga e di ragazze che distribuiscono coperte, giornali, panini.L'assedio è praticamente finito, si entra e si esce, ma fuori c'è ancora una cintura di sicurezza fatta di camionette color mostarda e di carabinieri che passeggiano in coppia, giorno e notte.Una delle più strane agitazioni sindacali di questi anni si avvia alla conclusione. La parola fine non spetta più agli studenti. L'ultimatum posto dall'autorità accademica è scaduto da una settimana ma non è accaduto niente di nuovo. Sui tabelloni coperti di rosse scritte programmatiche, il comitato di agitazione incolla intanto i telegrammi di solidarietà spediti ai combattenti romani dai colleghi che a Milano e a Torino hanno già avuto partita vinta.Si aspetta e si discute. L'assemblea generale si riunisce almeno un paio di volte al giorno e va avanti per ore e ore, alla russa, con centinaia di interventi. C'è anche la variante delle tavole rotonde, cui partecipano uomini politici e rappresentanti del mondo della cultura. Autorevoli personaggi si alzano a incoraggiare, a definire le idee più confuse. Sembra che l'uditorio, quasi unanime, propenda a sinistra. Per esempio, si alza a parlare il deputato socialista Vecchietti e gli applausi scrosciano. Dice la sua il liberale Storoni, in termini più moderati, e lo interrompono i fischi. In mezzo ai concetti seri e concreti, vagano dentro l'aula magna anche discorsi da marziani. "Questo è il momento della chairezza", dicono i futuri architetti, nati quasi tutti durante gli anni di guerra. Ma poi sostengono che il dialogo con gli insegnati dev'essere d'ora in poi, "a livello decisionale". Loro non vogliono più cadere in "un'alienazione di tipo tecnicistico", esigono la "ristrutturazione della facoltà", perchè lo studente non può essere più considerato "un elemento passivo nel processo di acquisizione culturale".[...]Nerio Minuzzo
da "L'EUROPEO" (7 aprile 1963)
a look at commenti
Possono interessarti anche questi articoli :
-
LINDSEY STIRLING domani 1 luglio al Pala Alpitour – Foyer Grande – Torino e il ...
Lindsey Stirling,la violinista californiana famosa per i suoi virtuosismi con l’archetto in cosplay, mercoledì 1 luglio sbarca in Italia e si esibirà a... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
Spazio Esordienti #11
Buona sera ColorLettori! Diamo spazio nuovamente ad un'autrice ermergente, Daisy Franchetto, che ci presenta un romanzo a mio parere molto interessante e... Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI -
Tolkien dell'artista Raffaele Pentasuglia in edizione limitata, numerata e...
J.R.R. Tolkiendi Raffaele Pentasuglia2015Serie limitata e numerata 1/50Al mondo, così come raccontato in un mio precedente post, esistono tre busti celebrativi... Leggere il seguito
Da Tolkieniano
COLLEZIONISMO, CULTURA, LIBRI -
Concerto a Spazio Tadini Milano
http://ift.tt/1LG6JbR Foto di Francesco Tadini o selezione da Instagram per il premio fotografico "Instaworldmilano2015″. La selezione darà vita a una... Leggere il seguito
Da Francescotadini
ARTE, CULTURA -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI