





Polpette di quinoa
INGREDIENTI:
Un bicchiere di quinoa o 250 gr
50 gr di sughetto del contadino (opzionale)
Un pugno di olive nere
Un pugno di pomodori secchi rinvenuti in acqua e conditi con olio, origano
Rucola
Basilico
Farina di mandorle (o nocciola o pistacchio) per impanare
PROCEDIMENTO:
Mettete in ammollo la quinoa per 4 ore circa o se volete tutta la notte con un po’ di succo di limone. Quest’operazione aiuterà a ridurre l’acido fitico, eliminare le saponine e reidraterà i semi. Trascorso questo tempo scolate e sciacquate sotto l’acqua corrente la quinoa per eliminare anche il succo di limone e mettetela in una pentola dal fondo spesso se possibile con l’acqua che sarà il doppio del peso a crudo della quinoa quindi per un bicchiere di cereale ne contate due bicchieri pieni di acqua. Mettete la fiamma al massimo fino a quando l’acqua arriverà al bollore e poi mettete al minimo su un fuoco piccolo e coprite con un coperchio. Ci vorranno 20 minuti per completare la cottura. Nel frattempo scaldate un paio di dita d’acqua in un altro pentolino per fare rinvenire il sughetto del contadino. In alternativa potete mettere come spezie timo, origano, maggiorana e mettere una carota e una cipolla a dadini stufata. Evaporata l’acqua assaggiate la quinoa che dovrà essere gonfia e morbida, se i chicchi sono ancora sodi sotto i denti aggiungete un pochino d’acqua e coprite finché non l’assorbirà. Non scolate mai un cereale integrale altrimenti perderete una parte delle sue proprietà nutritive nell’acqua che butterete! Appena è pronto il cereale spegnete il fuoco e togliete il coperchio, aggiungete un filo d’olio e lasciatela raffreddare. Nel frattempo avrete fatto rinvenire il sugo o preparato le verdure cotte e mettetele in un gran recipiente di vetro e aggiungete le olive nere e i pomodori secchi tagliate a pezzi, la quinoa tiepida/fredda e aggiungete un filo d’olio. Amalgamate bene e appena il composto sarà freddo aggiungete rucola e basilico. Assaggiate e regolate di sale o erbe aromatiche di vostro gradimento. Prendete con un cucchiaio il composto e lavoratelo con le mani come se fosse una pallina, mettetela al centro del palmo e con l’altra mano schiacchiatela leggermente dando ad essa la forma di un piccolo medaglione. Se l’avete cotta bene non avrete bisogno di legante perché i semi saranno collosi. Impanatele i medaglioni di farina di mandorla (o di pistacchio o di nocciola) e tostatele in una padella antiaderente o una piastra liscia senza aggiungere grassi in modo che le mandorle potranno rilasciare il proprio olio. Basteranno pochi minuti per lato il tempo che vedrete formarsi una crosticina. Mangiatele tiepide o fredde.
Ricetta base di quinoa dolce
INGREDIENTI:
150 gr di quinoa
Un pugno di pinoli
Una mela grattuggiata
Una manciata di albicocche secce reidratate
Infuso dolce di frutta
Latte di riso non zuccherato
Vaniglia
Cannella
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa mettete l’infuso dolce di frutta(ne basteranno due cucchiai) in 350 ml di acqua e lasciate riposare coperto per dieci minuti. Filtrate e versate l’infuso in una pentola con il fondo spesso per cuocere la quinoa che avrete messo in ammollo per quattro ore circa in acqua e limone e poi sciacquata. Ci metterà circa 20 minuti. Cotta la quinoa versatela in una ciotola e aggiungete le albicocche reidratate in per almeno mezz’ora in acqua scolate e tagliate a pezzetti, i pinoli tostati leggermente, la mela grattugiata e la vaniglia e la cannella. Aggiungete se volete un po’ di latte di riso (o qualsiasi altro) per dare più morbidezza.
Potete fare una seconda versione: potete cuocere la quinoa direttamente in un latte di vostra scelta e o in semplice acqua e aggiungerla a latte o yogurt e dolcificarla a piacere. Mettete quello che la vostra fantasia suggerisce: uvetta, datteri, noci, mandorle semi, cioccolato, frutta fresca. Ideale per una colazione energetica o per uno spuntino saziante dopo un’attività sportiva.