Visto che ieri ho fatto cenno al calo di audience durante la mia "presunta" assenza (mi sarò davvero assentato o ho solo finto di farlo, chissà?), mi salta all'occhio che ho saltato una ricorrenza a cui tenevo molto, per cui oggi, che ho ancora voglia di cazzeggiare invece di mettermi religiosamente a riordinare le idee, devo assolutamente sottolinearla. Nei giorni passati infatti, è scattato il post numero 2000, che per un blog nato per scherzo come tuttologico, poi virato a falso travel blog, tanto per gradire, non è una meta da poco. E' un numero rotondo e corposo che indica, in un lavoro di quasi otto anni, una certa qual dedizione e sacrificio, che in assenza di risultati più concreti, rappresenta forse più un segno di testardaggine secondo alcuni o di non aver proprio niente altro da fare, secondo altri. Ma non stiamo a sottilizzare, tanto continuerò a scrivere più o meno le stesse cose, finché ne avrò voglia. Tuttalpiù mi rimarrà storto il fatto dei contatti che non crescono o dei commenti (in media 3,2 a post) che segnalano la scarsità di interesse a discutere su quanto dico.
Per la verità non arrivano neanche insulti, cosa che rimarca una certa neutralità passiva; forse proprio questo è uno dei punti negativi del mio lavoro, quello di non suscitare neppure la polemica. Va beh, sia come sia, la cosa che mi attizza, avendo insita quella punta malefica di collezionismo, sono i 156 paesi da cui i contatti sono venuti, anche se purtroppo, non avendo la capacità di farne una versione inglese, il 90 per centro del traffico arriva dall'Italia. E pur se tra le parole chiave che hanno condotto ultimamente qualcuno da me, c'è anche "chiappe grasse", accetto tutti, anche se non so se questo utente si è trattenuto a lungo o se è slittato su altri URL di Youporn. Non importa, bisogna avere capacità di accoglienza e rivolgersi ad una platea il più possibile multiforme. Per intanto festeggio questo duemillesimo, anche se in realtà sarebbe già il numero 2018, ma è un po' come nelle inaugurazioni, che il nastro si taglia quando è disponibile il politico di turno o quando gli fa più comodo, insomma fate voi. Dai, da domani cominciamo con l'India e speriamo di essere più interessante del solito.