Sullo sfondo le montagne alla luce delle stelle; sulla neve le tracce di un delitto, un detective dalla silhouette inconfondibile e un enorme monolite-cinepresa caduto dallo spazio e piantato a terra: è l’immagine disegnata per il Courmayeur Noir in Festival 2014 da Guido Manuli, il maestro del fumetto italiano cui la kermesse renderà omaggio con una personalissima Compilation Noir, per un’edizione ricca di sorprese ed imprevisti, ideata da Giorgio Gosetti e Marina Fabbri, che andrà in scena ai piedi del Monte Bianco da oggi, martedì 9, fino a domenica 14 dicembre. Previsto un festeggiamento speciale per Gabriele Salvatores, il quale quest’anno, con Il ragazzo invisibile, trasporta la sua passione per il mistero sul pianeta della fantasia, raccontando quell’età spesso indecifrabile che è il passaggio dall’infanzia all’adolescenza.
Temi conduttori di quest’edizione saranno il Doppio, la Paura, la Memoria: tre facce di un solo percorso che da più di vent’anni caratterizza un festival unico nella sua “specialità della casa”.

Jeffery Deaver (Movieplayer)
L’ospite d’onore in una rassegna che da sempre mette insieme cinema e letteratura, sarà Jeffery Deaver, vincitore del Raymond Chandler Award nell’anno in cui Rizzoli manda in libreria L’ombra del collezionista, che segna il ritorno della coppia Lincoln Rhyme / Amelia Sachs amati dal pubblico di tutto il mondo fin dai tempi de Il collezionista di ossa. Esattamente 50 anni fa Mario Bava inaugurava il filone del thriller all’italiana con Sei donne per l’assassino, inimitabile modello per tutto un genere. Oggi, in occasione del centenario della nascita del regista, grazie ad Arrow Films e Cineteca di Bologna, il film ritorna restaurato e accompagnato dal figlio Lamberto Bava insieme a Dario Argento, che presenterà a Courmayeur l’autobiografia, appena pubblicata da Einaudi, Paura. Ma sempre nel 1964 vedeva anche la luce il personaggio di George Smiley, il “doppio” letterario di John le Carré. Si girava La spia che venne dal freddo di Martin Ritt e Smiley faceva capolino nel coro degli agenti segreti a Berlino durante la Guerra Fredda.

In prima internazionale assoluta entra in concorso anche Black Sea di Kevin Macdonald, con un luciferino Jude Law. Walt Disney Italia porterà nella giornata conclusiva del festival la prima assoluta di Big Hero 6 diretto da Don Hall e Chris Williams, cartoon natalizio per grandi e piccoli con Flavio Insinna a prestar voce all’avventuroso Baymax.

In quest’occasione verrà presentato anche il film-documento di Toni Trupia, Malerba (work in progress).

Informazioni e programma completo: www.noirfest.com