Magazine Cultura

26 Aprile 2013 – Ferdinando Scavran, “Senza rumore” (Lupo Editore) a Casarano (Le)

Creato il 23 aprile 2013 da Lucianopagano

LA LIBRERIA DANTE DI CASARANO PRESENTA AL PUBBLICO CON PARTICOLARE INTERESSE AL ROMANZO DI FERDINANDO SCAVRAN "SENZA RUMORE" (Lupo Editore)

Dialoga con l’autore la Prof.ssa Flavia Abati

Venerdì 26 aprile 2013, ore 18.30

Libreria Dante – Via Matino, 10 – 73042 – Casarano (Lecce)

La Libreria Dante di Casarano ospita il nuovo romanzo di Ferdinado Scavran "Senza rumore" (Lupo Editore) e lo presenta al pubblico con estasi aiutata dalle parole della Prof.ssa Flavia Abati.

Vi aspettiamo: Venerdì 26 aprile 2013, ore 18.30 – Libreria Dante – Via Matino, 10 – 73042 – Casarano (Lecce).

Ares, un cinquantenne che gestisce un piccolo ristorantino a Ioànnina, in Grecia, vive una vita semplice e silenziosa, immerso nei suoi impegni quotidiani. Ripensa ad Anja, una donna che sempre aveva ricercato e respinto, che vive in lui come un dolce tormento. La vita tranquilla di ristoratore, che gli permette di assaporare un senso di libertà, si trasformerà presto in un viaggio che lo porterà alla ricerca di sé, immergendolo in un presente che ricorda un passato remoto intriso di mito e letteratura. Durante quest’oscuro viaggio, Ares supererà le insidie del Fato e il volere degli Dèi; sarà trascinato verso luoghi enigmatici e affronterà donne che rievocano personaggi omerici. Ares scoprirà presto che realtà e mito si fondono nell’uomo e un lontano passato storico è sempre pronto a riemergere, all’improvviso.

Senza rumore è la voce degli dèi che, con il loro volere, conducono l’uomo verso il destino.

Ferdinando Scavran, di origine veneta – nasce nella colonia spartana di Taranto, nel 1957. Oggi vive nel Salento. Sociologo dal 1981 collabora con riviste e testate giornalistiche nazionali. Studioso delle tradizioni, della storia, della religione e della cultura greca, vive un’esperienza unica, intrisa di spiritualità e ascesi, come ospite per motivi di studio, presso la Repubblica Teocratica del Monte Athos in Calcidica nel 1983. Nel giugno del 1988, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, presenta una raccolta di introspezioni legata da un filo narrativo Io guerriero di Sparta, opera tradotta successivamente in lingua greca. Il matrimonio con Flavia e la nascita dei figli Ares e Dafne scrivono le pagine più importanti della sua vita. Nel 2000 pubblica Percorsi in quota sul Massiccio del Pollino con mappa annessa (Ermes editore Potenza). Tra il 2010 e il 2012 pubblica E gli dèi mi chiesero di tornare, e Ascolta le Ninfe (Artebaria editore,Taranto) primi due romanzi di una trilogia che vede il guerriero Ares tornare a vivere in un uomo di oggi.

INFO
www.lupoeditore.it

Ufficio Stampa OverecoAgenzia
www.overeco.it



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :