![27 gennaio, Giorno della memoria: tutti i FILM in tv Vento di primavera](http://m2.paperblog.com/i/313/3139512/27-gennaio-giorno-della-memoria-tutti-i-film--L-VIkTBI.jpeg)
Vento di primavera
![27 gennaio, Giorno della memoria: tutti i FILM in tv Black Book](http://m2.paperblog.com/i/313/3139512/27-gennaio-giorno-della-memoria-tutti-i-film--L-MdFswD.jpeg)
Black Book
Molto spazio nei palinsesti del Giorno della memoria anche ai film sulla Shoag. Ecco titoli e orari:
ore 13,50 Perlasca – Un eroe italiano, Rai Premium
Replica delle due puntate dell’ottima fiction Rai di Alberto Negrin su Giorgio Perlasca, l’italiano che si finse a Budapest console di Spagna e salvò centinaia di ebrei. Sia detta senza alcuna esagerazione e retorica, il nostro Oskar Schindler.
ore 14,10 Monsieur Batignole, Rai Movie
Un bottegaio della Francia sotto occupazione approfitta della disgrazia di una famiglia di ebrei deportati occupandone l’appartamento. Ma quando scopre che il loro bambino è sfuggito alla cattura, decide di proteggerlo.
ore 19,00 Hollywood e l’Olocausto, Sky Arte
Molto interessante. Un film di Daniel Anker del 2004 che prende in esame come Hollywood ha trattato nel corso di 60 anni il tema della Shoah. L’iniziale cautela e disimpegno (non si voleva perdere il mercato tedesco), poi l’impegno diretto e quasi militante durante la WWII, quindi il processo di Norimberga, la nascita di Israele.
ore 19,15 Da Hollywod a Norimberga, Rai Storia
I combat films e quelli sui campi nazisti di tre nomi leggendari del cinema americano, John Ford, George Stevens e Samuel Fuller.
ore 19,30 Anita B., Sky Cinema 1
Ricominciare dopo Auschwitz. Storia di una ragazzina ebreo-slovacca che si deve reinventare la vita a fine guerra. Restare o partire? Regia di Roberto Faenza.
ore 20,15 Il diario di Anna Frank – La sorella segreta, Sky Arte
Storia dell’olandese Eva Schloss, deportata ad Auschwitz e sopravvissuta. Non così fu per la sua amica Anna Frank, morta a Bergen Belsen. Nel dopoguerra il padre di Eva sposerà il padre di Anna, Otto Frank. Questo documentario racconta un intrico familiare che è storia del Novecento.
ore 21,10 Jakob il bugiardo, la7d
Nella Polonia ormai nazificata, lo strambo Jakob inventa finte trasmissioni radio per incoraggiare e tenere alto il morale della comunità ebraica cui apartiene,. Un approccio sghembo e anche comedy all’Olocausto. Con Robin Williams.
ore 21,10 Corri ragazzo corri, Sky Cinema 1
La vera storia di Yoram Friedman che per due anni vagò da solo tra boschi e campagne della Polonia per non finire come gli altri ebrei in un lager.
ore 21,15 Il bambino nella valigia, Rete 4
Buchenwald. Un bambino ebreo viene nascosto in una valigia dagli altri prigionieri perché possa sfuggire agli aguzzini.
ore 21,15 Arrivederci ragazzi, Rai Movie
Gran film di Louis Malle sulla Francia cupa e ambigua ai tempi dell’occupazione tedesca e di Vichy. Un ragazzino ebreo viene mandato in un collegio di preti sotto una falsa identità cristiana. Leone d’oro a Venezia.
ore 21,20 Il giardino dei Finzi Contini, Tv 2000
La famiglia ebraica ferrarese dei Finzi Contini, con la bellissima Micol e la vita prima della catastrofe: prima dei rastrellamenti e della deportazione nei campi. Da un libro leggendario di Giorgio Bassani. Regia di Vittorio De Sica. Oscar per il migliore film straniero.
ore 22,50 Conspiracy – Le origini della Shoah, La Effe
Ricostruzione fictionalizzata, in un film Bbc-Hbo, della Conferenza di Wansee del 1942 in cui fu decisa e pianificata dai nazisti la soluzione finale. Con Kennethe Branagh.
ore 23,00 Black Book, Sky Cinema
Olanda. Una cantante ebrea si infiltra sotto copertura tra i caporioni tedeschi (diventando l’amante di uno di loro) per carpire informazioni da passare alla resistenza. Grandissimo e acidissimo film di Paul Verhieven che mette in luce le ambiguità di molti suoi connazionali in quel tempo feroce.
ore 23,05 Memory of the Camps (attenzione, la messa in onda è indicata nei siti Mediaset in due orari diversi: 23,05 e 1,05, impossibile sapere quale sia l’ora giusta).
Il film sui campi di sterminio che Hitchcock realizzò montando materiali non girati da lui, ma dai cameramen che entrarono nei lager al seguito delle truppe inglesi. Rimasto inedito per decenni e riemerso parzialmente solo nell’84. Versione integrale restaurata.
ore 23,32 No Asylum: senza via di scampo – La vera storia di Anna Frank, Rete 4
Quello che non si sapeva della storia di Anna Frank. Dalla scoperta di alcune lettere del padre Otto si è infatti venuti a conoscenza dei molti tentativi della famiglia Frank di ottenere visti di espatrio per salvarsi dalla persecuzione. Tentativi purtroppo inutili. Il resto lo sappiamo: la decisione di nascondersi in soffitta, l’irruzione della Gestapo, la deportazione.
ora 23,35 Vento di primavera, Rai Movie
Film che ripercorre e mette in fiction il terribile 16 luglio 1942 quando tredicimila ebrei parigin furono rastrellakti e rinchiusi nel Vélo d’Hiver prima di essere mandati nei campi. Anche la polizia francese collaborò. Una pagina vergognosa.
ore 23,45 Il diario di Anna Frank – la sorella segreta, Sky Arte (replica)
Storia dell’olandese Eva Schloss, deportata ad Auschwitz e sopravvissuta. Non così fu per la sua amica Anna Frank, morta a Bergen Belsen. Nel dopoguerra il padre di Eva sposerà il padre di Anna, Otto Frank. Questo documentario racconta un intrico familiare che è storia del Novecento.
ore 23,55 Meditate che questo è stato, Tv2000
La testimonianza di due ebrei italiani sopravvissuti ad Auschwitz, Piero Terracini e Sami Modiano
ore 1,05 Memory of the Camps (ma forse questo documentario di Alfred Hitchock va in onda alle 23,05: i siti Mediaset purtroppo riportano i due diversi orari).
Il film sui campi di sterminio che Hitchcock realizzò montando materiali non girati d lui, ma dai cameramen che entrarono nei lager al seguito delle truppe inglesi. Rimasto inedito per decenni e riemerso parzialmente solo nell’84. Versione integrale restaurata.