Magazine Cultura
Qui negli anni sessanta nacquero
I Nomadi
l'Equipe 84Francesco Guccini
Caterina Caselli, e diversi altri .
Il luogo abituale di ritrovo dei protagonisti del Beat e delle canzoni giovanili di quel periodo era il Bar Grande Italia in Largo Porta Bologna. Noi teeneagers ci arrivavamo ogni tardo pomeriggio/sera dopo innumerevoli giri "in vasca", cioè passeggiate con gli amici, in su e in giù lungo Via Emilia Centro, soprattutto sotto i Portici del Collegio.
“29 Settembre” è il titolo di un pezzo del 1967 dell'Equipe 84, simbolo del Beat italiano.Seduto in quel caffè io non pensavo a te.
Inizia così la canzone. Quel caffè oggi non c'è più. Si chiamava Bar Grande Italia, come ho detto prima.
Oggi quello slargo, quella piazzetta, si chiama Piazzetta 29 Settembre e la canzone di Mogol-Battisti portata al successo dall'Equipe 84...è ora un monumento, un affettuoso omaggio della città a quegli anni.E' stato inaugurato un anno fa con una serie di iniziative: un incontro in piazza Grande con Caterina Caselli, Beppe Carletti e Mogol e un concerto di Maurizio Vandelli, già cantante e leader dell’Equipe.Il nome Equipe84 riprendeva l'assonanza con un noto amaro pubblicizzato all'epoca e il numero era la somma delle età dei componenti la band: Maurizio Vandelli voce, Victor Sogliani basso, Franco Ceccarelli chitarra e Alfio Cantarella batteria. Quante volte li ho incontrati nei miei giri in "vasca"!! Poi arrivò il successo e divenne più difficile vederli .
APPUNTAMENTO A MODENA Mercoledì 29 settembre 2010Dalle 16.30 in tre luoghi del centro storico - largo Porta Bologna, piazzetta Muratori e piazza san Giorgio - sedici band interpreteranno composizioni originali e classici del beat. Otto provengono da altre città dell'Emilia (Reggio e Bologna) e d'Italia (Torino, Padova e Bari) anche grazie alla collaborazione del Circuito giovani artisti italiani.Alle 19,00 in largo Porta Bologna si scopre la stele dedicata a Edmondo Berselli, con Renzo Arbore e Shel Shapiro.La giornata si conclude in piazza Grande con il concerto serale, condotto da Leo Turrini, impegnato a dialogare con Renzo Arbore e Shel Shapiro e ad introdurre i musicisti. Si inizia alle 20,00 con il pianista jazz Stefano Calzolari, che propone un riarrangiamento per piano solo di "29 settembre". Seguono Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo, i Rats, Filippo Graziani, figlio di Ivan, i Modena City Ramblers, Francesco Baccini, Cristina Donà e Shel Shapiro. Conclude la serata il gruppo Wienna e dintorni, con Rigo Righetti e altri musicisti di Ligabue, Stefano Piccagliani e gli altri ragazzi cresciuti nel circolo modenese, invitati ad eseguire brani del loro repertorio e canzoni di musica leggera che hanno Modena nel titolo o nel testo:"Modena" di Antonello Venditti, "Modena park" di Ivan Graziani, "Le donne di Modena" di Baccini, "Viaggi e miraggi" di De Gregori e altre canzoni.
CHI VIENE?
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Top Ten Tuesday: Top Ten Books I've Read So Far In 2015
Top Ten Tuesday Top Ten Books I've Read So Far In 2015 Dopo una settimana di assenza, colpa connessione assente, ritorna Top Ten Tuesday con una bella... Leggere il seguito
Da Susi
CULTURA, LIBRI -
Intervista! Parla Daniela Ruggero
Eeeee anche questo esame è andato, ora posso finalmente dedicarmi un po' al blog! Oggi vi propongo un'intervista, la cui protagonista sarà Daniela Ruggero.... Leggere il seguito
Da Chiaradm
CULTURA, LIBRI -
Lorenzo Viani, Viareggio – Le vie
Darsena vecchia (olio 50×60) 1960 – tratto da Catalogo Mostra 8-23 febbraio 1986 – Palazzo Paolina ViareggioQuando si vorrà, attraverso i secoli, studiare... Leggere il seguito
Da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
Lost in translation, ovvero: la storia di una proposta editoriale
Perdonate il titolo banale e forse fuorviante: in questo post non parlerò di tutto ciò che va perduto durante l’atto traduttivo. Leggere il seguito
Da Thais
CULTURA, EDITORIA E STAMPA, LIBRI -
Arquà Petrarca: i verdi Colli del Poeta
È facile capire – passeggiando per i Colli Euganei – il motivo che spinse il Petrarca a stabilirsi ad Arquà (nel 1860 fu aggiunto il nome del Petrarca), un... Leggere il seguito
Da Dfalcicchio
CULTURA, OPINIONI -
Anteprima: “Le molliche del commissario” di Carlo F. De Filippis
In arrivo giorno 8 Luglio per la casa editrice Giunti, il 1° capitolo della serie investigativa dedicata alle indagini del Commissario Salvatore Vivacqua... Leggere il seguito
Da Nasreen
CULTURA, LIBRI