Magazine Attualità

3 cose da fare prima di acquistare casa

Creato il 03 febbraio 2016 da Yellowflate @yellowflate

Acquistare casa è un progetto importante che richiede sacrifici e, proprio per questo, molta attenzione per evitare di inciampare in problematiche di qualsiasi genere. Per cautelarsi in tempo e per portare avanti una trattativa in modo sicuro ci sono tre cose da fare prima di acquistare casa.

    Trovare una casa in linea con le proprie esigenze

Il primo passo da compiere prima di acquistare casa è trovare l'immobile giusto, quello che risponda in pieno alle vostre esigenze e alle vostre disponibilità economiche. Qualora si intenda richiedere un finanziamento, per risparmiare, è fondamentale confrontare le varie proposte di mutuo presenti sul mercato e individuare quella maggiormente in linea con le proprie esigenze. Nel caso in cui, l'immobile da acquistare sia la prima casa, è fondamentale vi suggeriamo di effettuare una richiesta mutuo prima casa in quanto copre fino all'80% del valore del vostro immobile. Nel caso in cui l'immobile da acquistare sia la seconda casa, vi ricordiamo che da gennaio 2016 si possono applicare le agevolazioni fiscali sull'acquisto di una seconda casa, sia sulle spese notarili che sulle imposte e tasse, essendo già proprietari di una prima casa. Nell'articolo 1 comma 55 della Legge di Stabilità, infatti, è stato aggiunto il comma 4bis alla nota II bis nel testo unico imposta di registro, che consente all'acquirente di una seconda abitazione, di beneficiare della legge già esistente sull' agevolazione correlata alla prima casa, con la clausola che entro 12 mesi dall'acquisto della seconda casa venga venduta la propria prima casa.

    Consultare con attenzione i documenti

Dopo aver trovato la casa ideale, bisogna prestar attenzione ai documenti relativi all'immobile. Richiedeteli all'agenzia immobiliare cui vi siete rivolti per acquistare casa o direttamente al proprietario, se è con lui che svolgerete le contrattazioni per l'acquisto. E' fondamentale prendere innanzitutto visione dell'atto di compravendita, possibilmente in presenza di un notaio, per assicurarsi che sull'appartamento non gravi alcuna pendenza da successione o di tipo giudiziario come ad esempio un'ipoteca.

Dopodichè è importante prendere visione del fascicolo dell'opera. Questo documento fornisce tutte le informazioni sui permessi relativi ad eventuali lavori di ristrutturazione e permette di capire quali siano i muri portanti e quali siano le tipologie di lavori consentiti dal Comune.

Per chi acquistasse una casa nel centro storico di una città, ad esempio, l'ottenimento dei permessi relativi ai lavori di ristrutturazione potrebbe richiedere dei tempi molto lunghi. Per chi abbia intenzione di acquistare casa all'interno di un condominio, è consigliabile raccogliere tutte le informazioni relative alle regole condominiali da rispettare e interessarsi all'eventualità che ci siano lavori condominiali in cantiere nel breve termine. In questo caso, si rischierebbe di dover far fronte subito ad ulteriori spese.

Una volta che avrete raccolto tutte le informazioni e dopo aver consultato tutti i documenti necessari, è fondamentale non sottovalutare il momento del sopralluogo. In questa fase non bisogna soffermarsi soltanto sui fattori estetici, ma andare oltre e prestare attenzione a ogni minimo dettaglio come ad esempio la qualità degli infissi, e l' accensione dell'impianto di riscaldamento, due elementi fondamentali per il risparmio energetico. L'ideale sarebbe, inoltre, portare con sé un metro per effettuare misurazioni varie ed eventuali e una fotocamera per immortalare ogni angolazione della casa.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine