Magazine

30 errori che ti fanno sembrare un fotografo principiante (e come evitare di ripeterli)

Creato il 20 luglio 2011 da Ragdoll @FotoComeFare

Hai speso qualche centinaio di euro per la fotocamera (o anche molto più se hai una reflex), desideri più di ogni altra cosa creare delle foto che stupiscano, vorresti che gli amici ti riconoscessero come il fotografo (o la fotografa) del gruppo, daresti qualsiasi cosa per avere risultati più professionali. Però, inevitabilmente ed inspiegabilmente, non riesci a scrollarti di dosso l’etichetta di principiante, le tue foto hanno sempre un marchio indelebile che le svaluta.

Ecco allora per te un lungo elenco, in ordine sparso, con le più comuni cause di questo problema, assieme ai link alle risorse per eliminarle:

  1. non ti avvicini abbastanza, mentre le foto migliori si scattano da vicino,
  2. FAIL

    FAIL di joestump

  3. inserisci troppi elementi nelle foto, quando in fotografia il meno è più,
  4. non poni attenzione allo sfondo, mentre è importante quanto il primo piano,
  5. usi lunghezze focali corte per i ritratti, distorcendo i tratti dei volti per l’effetto prospettico,
  6. scatti sempre dalla normale posizione in piedi, senza provare altri punti di vista,
  7. nei ritratti, tagli arbitrariamente pezzi di teste, piedi e mani (leggi un po’ di consigli sui ritratti),
  8. sbagli il punto di messa a fuoco, impara a conoscere invece le modalità di selezione area AF,
  9. usi il flash incorporato nella fotocamera, che è da evitare il più possibile,
  10. punti sempre il flash in faccia ai soggetti, senza diffonderlo o rimbalzarlo (nella maggior parte dei casi i ritratti vengono meglio con luce diffusa e laterale),
  11. imposti erroneamente il bilanciamento del bianco (usa una grey card per aiutarti) e non lo correggi in post-produzione, nonostante sia facilissimo,
  12. dimentichi di abbassare il tempo di esposizione per evitare foto mosse,
  13. in viaggio, ma anche nei dintorni di casa tua, fotografi le stesse cose che tutti hanno sempre fotografato, ecco alcuni suggerimenti su possibili soggetti,
  14. non sfochi mai lo sfondo per isolare i soggetti (leggi l’articolo su come ottenere lo sfocato per imparare come si fa),
  15. non fai neanche un minimo di post-produzione quando potrebbe migliorare notevolmente la foto (su questo blog alcuni consigli su come farla in Lightroom),
  16. usi valori di ISO molto superiori al massimo accettabile per la tua fotocamera ed ottieni foto rumorosissime,
  17. credi che sia la macchina a fare le foto, così ti concentri troppo sull’attrezzatura e troppo poco sulle tue abilità fotografiche, compra invece qualche libro sulla fotografia,
  18. non “zoomi con i piedi”, ma giochi solo con la ghiera dell’obiettivo, senza considerare le differenze introdotte dalle diverse lunghezze focali (sulla prospettiva e sulla profondità di campo ad esempio),
  19. esageri con il fotoritocco, per pigrizia, o perché credi non sia etico, ma non è vero,
  20. non leggi libri, siti, ebook o tutto ciò che ti aiuta a migliorare (ecco alcuni consigli per migliorare la tua fotografia),
  21. scatti sempre usando lo stesso modo di scatto, prova almeno i modi semiautomatici,
  22. non usi nessun criterio di composizione, almeno applica la regola dei terzi (ma c’è molto altro riguardo alla composizione, leggi qui),
  23. dimentichi di verificare le impostazioni tra una foto e l’altra e fai un sacco di scatti sbagliati,
  24. tieni la fotocamera in maniera sbagliata (leggi l’articolo su come tenere correttamente la fotocamera),
  25. non sei in grado di selezionare le foto migliori e mostri sempre tonnellate di foto a tutti, indiscriminatamente,
  26. non poni attenzione alla luce, al suo colore, alla direzione, all’intensità, all’estensione,
  27. ottieni foto mosse perché non sai come congelare i soggetti in movimento (imparalo leggendo i tutorial sulla fotografia sportiva),
  28. sottoesponi o sovraesponi, prenditi il tempo necessario a studiare il triangolo dell’esposizione, le modalità di misurazione dell’esposizione e come sapere per cosa esporre,
  29. scatti foto senza un punto di interesse, senza una storia da raccontare o un emozione da trasmettere,
  30. hai paura della complessità del modo manuale, ma con un po’ di esercizio scoprirai che non è nulla di trascendentale (leggi la guida al modo manuale),
  31. sei convinto fermamente che solo chi ha talento riesca a fare belle foto, ma sbagli, con il giusto impegno possiamo tutti diventare bravi fotografi.

Spero che almeno qualcuno di questi spunti ti sia utile per scrollarti di dosso la tremenda etichetta di principiante

;-)
. Ancora di più, mi piacerebbe se avessi qualche consiglio utile ai principianti.  Condividi i tuoi consigli inserendo un commento qui sotto!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog