Chi di noi da piccolo non ha creato orribili e disastrose costruzioni con i mattoncini Lego? Ok parlo per me e magari voi eravate geniali eredi di Renzo Piano ma io non sono mai andata oltre una torre sbilenca o un tentativo di astronave che somigliava di più ad un cassonetto dell’immondizia. Quindi quando ho visto la mostra The art of the Brick beh sono rimasta a bocca aperta praticamente davanti a tutte le sculture/ideazioni/genialità dicendo sempre “ommioddio come ha fatto?! Che pazienza ha quest’uomo?!”. Non vi basta e volete 5 motivi per andare a vederla anche con i bambini? Ecco qua!
- Potrete constatare con mano che la curiosità, il coraggio e la voglia di cambiare stravolgendo tutto e andando controcorrente ripagano sempre (o vabbè almeno quasi). L’autore delle sculture di mattoncini Lego è Nathan Sawaya, statunitense avvocato che ad un certo punto nel 2004 ha deciso di mollare il suo lavoro ben pagato e sicuro per dedicarsi a tempo pieno alla sua grande passione: creare, incastrare, incollare con i mattoncini colorati più famosi del mondo. Ed è diventato uno degli artisti più quotati al mondo! Un ottimo esempio per i piccoli, per esercitare il coraggio di uscire dagli schemi non solo come un rischio ma come una grossa opportunità.
![5 buoni motivi per andare a vedere la mostra The art of the brick lego the art of the brick](http://m2.paperblog.com/i/307/3077664/5-buoni-motivi-per-andare-a-vedere-la-mostra--L-dTATGg.jpeg)
- Potrete riscoprire il bambino che è in voi, rimanere stupefatti, stimolare la curiosità e la fantasia dei bambini, la voglia di mettersi in gioco e provare a fare e disfare. The art of the brick è una mostra che suscita emozioni belle e positive ma mettete in conto che almeno per un po’ di tempo avrete la casa invasa di mattoncini che calpesterete di notte al buio urlando di dolore!
![5 buoni motivi per andare a vedere la mostra The art of the brick testa the art of the brick](http://m2.paperblog.com/i/307/3077664/5-buoni-motivi-per-andare-a-vedere-la-mostra--L-VGRztq.jpeg)
- Farete un tuffo nella storia dell’arte con opere reinterpretate in modo meraviglioso da Nathan Sawaya a colpi di mattoncini. L’urlo di Munch, la Gioconda, la Venere di Milo, il bacio di Klimt, la ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer e non vi dico troppo per non rovinarvi la sorpresa ma vi assicuro che si resta davvero stupefatti davanti a tanta bravura e perfezione.
![5 buoni motivi per andare a vedere la mostra The art of the brick 20151117_191219](http://m2.paperblog.com/i/307/3077664/5-buoni-motivi-per-andare-a-vedere-la-mostra--L-bIj87Z.jpeg)
![5 buoni motivi per andare a vedere la mostra The art of the brick 20151117_190820](http://m2.paperblog.com/i/307/3077664/5-buoni-motivi-per-andare-a-vedere-la-mostra--L-SNXm6t.jpeg)
![5 buoni motivi per andare a vedere la mostra The art of the brick 20151117_185200](http://m2.paperblog.com/i/307/3077664/5-buoni-motivi-per-andare-a-vedere-la-mostra--L-quM2Pm.jpeg)
- Vi divertirete un mondo vedendo una mostra originalissima che ha già riscosso un successone in Europa e nel mondo ed è stata classificata dalla Cnn come una delle 10 mostre da non perdere al mondo. Vi aggirerete in un percorso espositivo fatto di oltre 80 opere d’arte tutte in 3d!
![5 buoni motivi per andare a vedere la mostra The art of the brick 20151117_193019](http://m2.paperblog.com/i/307/3077664/5-buoni-motivi-per-andare-a-vedere-la-mostra--L-OdM0Ym.jpeg)
- Potrete ammirare, tra le altre meraviglie, un T-rex fatto di un numero infinito di mattoncini Lego e lungo ben 7 metri! Quale bambino potrà resistere? E no neanche voi adulti lo farete.
![5 buoni motivi per andare a vedere la mostra The art of the brick 20151117_194233](http://m2.paperblog.com/i/307/3077664/5-buoni-motivi-per-andare-a-vedere-la-mostra--L-RxrGUu.jpeg)
Avete tempo fino al 14 febbraio e vi direi di sfruttare al massimo le vacanze di Natale per una puntatina allo spazio espositivo Set in via Tirso a Roma. Fatemi sapere!