Magazine Attualità

5 giochi educativi per tenere il bimbo lontano dalla TV

Creato il 22 settembre 2015 da Yellowflate @yellowflate

Si avvicina il periodo invernale e tenere i propri figli occupati durante il pomeriggio e la sera può diventare difficile.

Abituati a giocare all'aria aperta durante l'estate, ora corrono il rischio di passare giornate intere davanti alla TV.

Le statistiche parlano chiaro: un bambino passa in media 30/40 ore a settimana sul divano a guardare programmi televisivi.

Se si superano le due ore giornaliere, il bimbo corre il rischio di ridurre le proprie capacità di socializzazione, avere disturbi di sonnolenza e una scarsa capacità di concentrazione. Lievi disturbi che potrebbero comunque comportare problemi a scuola nel corso degli anni.

Genitori e nonni possono intervenire nell'educazione del bimbo mostrandosi attivamente partecipi ad attività ludiche, dal disegno alla lettura dei libri. Bisogna però sottolineare che non sempre si ha il tempo necessario per concentrarsi solo sui figli. Lavare, stirare, fare la spesa, cucinare, sono tutte attività domestiche impegnative. Che fare quindi? Quando il bimbo viene lasciato solo, occorre trovare alternative alla televisione e cartoni animati in cui il bimbo o la bimba possano interagire

con maggior creatività.

Ecco allora 5 giochi che potrebbero essere stimolanti, un vero e proprio toccasana per il vostro figlio:

- : è un gioco che può tenere impegnati per diverse ore. Ideale per femminucce e maschietti che desiderano imitare mamma e papà. Si monta con facilità e tutti gli accessori permettono di fantasticare simulando la cottura al forno e fornelli, preparando caffè, thè, hamburger e patatine. Si può giocare da soli o in compagnia.

- le costruzioni LEGO: da sempre un must, intramontabili. Comprare pezzi singoli e assemblarli creando mostri o casette, oppure acquistare una scatola con tutti i pezzi per completare dinosauri o trattori. Fate voi, il LEGO non delude mai e una volta creati gli oggetti sarà la fantasia a proporre ogni volta storie diverse.

- la tenda con le palline colorate. Avete presente le zone per bambini nei centri commerciali con spazi circoscritti e palline ovunque? Beh, crearne uno in casa diventa impossibile, ma la tenda di stoffa potrebbe essere una buona soluzione. Ci si può scatenare inserendo anche altri giochi. Diventerà la tenda magica da tenere in cameretta per dare sfogo a gattonate e lanci di palline.

- i libri parlanti. Tante figure per sentire suoni e racconti con gli animali della giungla o dei personaggi dei cartoons. A differenza della TV, il bimbo interagisce e inizia ad avere un primo approccio con il libro e i racconti.

- i puzzle della Disney. Da 1000 a 5000 pezzi, un lungo ma divertente modo di passare il tempo cercando di terminare i bellissimi quadri Disney che tanto hanno fatto innamorare i nostri bimbi. Per chi ama il genere fantasy, ha l'imbarazzo della scelta.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine