Magazine Consigli Utili

5 lezioni da Ansel Adams sulla fotografia

Da Ragdoll @FotoComeFare

Se ci chiedono di pensare alla fotografia di un paesaggio, immediatamente ci vengono in mente un mare azzurro o un tramonto rosso fuoco oppure prati verdissimi e fiori colorati. Solitamente associamo ad un paesaggio un tripudio di colori che evidentemente è il modo più immediato per descrivere la natura. Difficilmente riusciamo a creare un sillogismo legato all’uso del bianco e nero.

Eppure Ansel Adams è probabilmente riconosciuto come uno dei più grandi fotografi paesaggisti di tutti i tempi nonostante, nella sua lunga carriera, abbia quasi esclusivamente scattato in bianco e nero. E vi è rimasto sempre fedele, anche quando i mezzi a disposizione gli avrebbero consentito di utilizzare il colore. Come è possibile?

Per comprendere appieno la grandezza di Ansel Adams è importante conoscerne la collocazione storica (nasce a San Francisco nel 1902 e muore nel 1984) ma soprattutto il pensiero. La sua vita, infatti, è sempre stata legata a doppio filo al suo smisurato amore e rispetto per la natura. “Il mondo intero è per me molto “vivo” – tutte le piccole cose che crescono, perfino le rocce. Non riesco a guardare crescere un po’ d’erba e di terra, per esempio, senza percepire la vita essenziale, le cose che si muovono con loro. Lo stesso vale per una montagna, o un tratto di mare, o un magnifico pezzo di legno vecchio”.

Ansel Adams dedicherà alla natura la maggior parte dei suoi scatti, cercando di coglierne continuamente l’essenza emotiva. E’ l’emotività che traspare da ogni sua immagine a donare alle sue fotografie quell’intensità che ne ha caratterizzato il successo, esaltata proprio dal bianco e nero e dal contrasto tra chiari e scuri. Ed è proprio analizzando le sue immagini e le sue parole che può cambiare la nostra maniera di approcciarci alla fotografia.

In questo articolo, 5 importanti lezioni che puoi imparare da Ansel Adams, per migliorare la tua fotografia di paesaggio e non solo.

1. Quello che fotografi è quello che sei

Ansel Adams Tree Stump and Mist Northern Cascades Washington 643x522

“Tu non fai una fotografia solo con la macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai ascoltato e le persone che hai amato”. Per Ansel Adams la macchina fotografica è il mezzo che gli permette di estrapolare le emozioni dal cuore. Quindi una foto non è una mera visualizzazione della realtà ma la trasposizione di ciò che egli sente, conseguenza del suo vissuto.

“Una fotografia è grande quando riesce a esprimere pienamente i più profondi sentimenti del suo autore nei confronti di ciò che viene fotografato, divenendo così una genuina manifestazione della sua sensibilità nei confronti della vita considerata nella sua pienezza.”

Insegnamento

Non cadere nell’errore comune di fotografare quello che credi possa piacere agli altri ma fotografa quello che tu senti di voler fotografare. Ognuno di noi è diverso, per sensibilità, esperienze di vita e formazione e quello che può attrarre te, non necessariamente dovrà attrarre qualcun altro.

Solo fotografare ciò che ti piace ti permetterà di trasmettere te stesso all’osservatore e rendere la tua foto unica e diversa da tutte le altre. Mettere la tua anima nelle tue foto è l’unica maniera per emergere dalla banalità.

2. Pensa fotografando

411702 10150785483248958 605044371 o 643x458

“Visualizzare un’immagine consiste nell’immaginarla, ancor prima dell’esposizione, come una proiezione continua, dalla composizione dell’immagine fino alla stampa finale. La visualizzazione deve essere considerata più esattamente come un atteggiamento verso la fotografia piuttosto che un dogma. Ciò significa che il fotografo ha la totale libertà di espressione e non è in nessun modo limitato.”

Insegnamento

Scattare molte foto e poi valutare la loro bontà solo una volta arrivati a casa è un approccio sbagliato e spesso deludente. Prima di scattare una foto, pensa alla sua globalità e non fermarti a ciò che vedi nel display della fotocamera.

Una foto eccezionale si ottiene innanzitutto partendo dalla selezione del soggetto, passa attraverso un’ottimale composizione, poi dalla giusta impostazione della fotocamera, dallo scatto, dalla sua valutazione e infine dallo sviluppo stesso della foto. Quindi è importante imparare a pre-visualizzare tutte queste fasi e ragionare in termini di “risultato finale”.

3. Usa il buon senso

Ansel Adams   Farm workers and Mt. Williamson 643x482

Ansel Adams fu teorico e pioniere (già nel 1940) del cosiddetto sistema zonale, una tecnica che permetteva ai fotografi di riprodurre la luce ripresa in specifiche densità sul negativo e sulla carta, ottenendo così una più vasta gamma di scala dei grigi e quindi migliorando anche la nitidezza delle immagini finali. Sostanzialmente si tratta dell’antenata di quella tecnica che oggi viene abitualmente chiamata HDR (Alta Gamma Dinamica).

Nonostante sia stato il primo ad applicare questa tecnica, Adams amava ripetere che “non c’è niente di peggio di un’immagine nitida di un concetto sfuocato”.

Insegnamento

Con l’avvento delle macchine digitali di ultima generazione, la tendenza è quella di ottenere fotografie più nitide possibili, tralasciando spesso il contenuto delle stesse. O peggio, pensando che la nitidezza da sola sia sufficiente a far diventare eccezionale un’immagine che, in realtà, non esprime nessun concetto.

Parallelamente, l’avvento di software di elaborazione grafica sempre più potenti, fa pensare che qualunque immagine, se opportunamente trattata, possa “salvare” una fotografia mediocre (e proprio l’uso smodato della tecnica dell’HDR ne è una prova). La buona fotografia si costruisce nella fotocamera, attraverso un uso consapevole della macchina e, prima ancora, scegliendo il messaggio che noi vogliamo trasmettere.

Tecniche e tecnologie possono solo migliorare una buona foto, mai sostituirsi ad essa.

4. Spiega quello che vuoi dire

2935930766 b51b62a894 b 643x438

“Una fotografia non viene mai realizzata esclusivamente per se stessi; è, o dovrebbe essere, un mezzo di comunicazione per raggiungere il maggior numero possibile di persone senza diminuzione di qualità o intensità…. Al commento “non ci sono persone in queste fotografie” in genere replico “ci sono sempre due persone: il fotografo e l’osservatore”.

Nel pensiero di Adams, l’emotività è l’ingrediente base di ogni sua espressione fotografica, però finalizzata a trasmettere i suoi sentimenti all’osservatore e mai fine a se stessa. “Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene”.

Insegnamento

Molte volte ci si dimentica che la fotografia è essenzialmente comunicazione. Scattiamo per esprimere noi stessi, senza preoccuparci che gli altri possano o meno capirci.

Questo è un approccio egoistico alla fotografia e non di condivisione, spesso è inconsapevole e alla lunga può procurarci frustrazione. Devi avere bene in mente ciò che vuoi comunicare ma è necessario anche porti nei panni di chi guarda le tue foto.

Molte volte, un oggetto o un paesaggio, che per te è ricco di significato, potrebbe non dire nulla agli altri, semplicemente perché non hanno vissuto le tue stesse esperienze. Sforzati di immedesimarti nell’osservatore e poniti la domanda: “Capiranno cosa voglio dire?”. Se la risposta è si, procedi pure.

5. Migliora la qualità dei tuoi scatti

Ansel Adams Maroon Bells Near Aspen Colorado 643x513

“Spesso ho pensato che se la fotografia fosse “difficile” nel vero senso della parola – nel senso cioé che la creazione di una semplice fotografia richiedesse lo stesso tempo e la stessa fatica di un buon acquerello o di una buona incisione – il salto qualitativo della produzione media sarebbe enorme. L’assoluta facilità con cui possiamo produrre una immagine banale porta spesso ad una totale mancanza di creatività. Dobbiamo tener presente che una fotografia può contenere soltanto quello che ci abbiamo messo dentro, e che nessuno ha mai saputo sfruttare appieno le possibilità di questo mezzo d’espressione”.

Ansel Adams vede l’avvento del digitale, e con esso la facilità di scattare, come una condanna per la creatività.

Insegnamento

Il fatto di non usare la pellicola, che ha dei costi ed un numero di scatti limitato, spinge il fotografo a scattare un numero molto elevato di fotografie con la convinzione che, tra tante foto, qualcuna sicuramente andrà bene. Questo porta inevitabilmente ad un abbassamento della qualità media e ad una diseducazione ad avere “l’occhio fotografico”, inteso come composizione ottimale e immediata della scena che abbiamo di fronte.

Un buon esercizio per ovviare a questo inconveniente è autolimitarsi nel numero di foto da scattare nella sessione fotografica (ad esempio dieci). Anche se hai una digitale, prefiggiti un limite di scatti. Ti accorgerai come questo porterà ad una consapevolezza del gesto fotografico e ad una conseguente migliore qualità dei tuoi risultati.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :