Magazine Eventi

5 Sagre da non perdere in Campania: weekend 10-11 ottobre 2015

Creato il 07 ottobre 2015 da Napolidavivere
Eventi, Sagre e feste 5 Sagre da non perdere in Campania: weekend 10-11 ottobre 2015

Questo fine settimana tante sagre dedicate a noci, nocelle e castagne che sono tra le specialità di alta qualità della nostra terra.

C'è la sagra della castagna di Roccamonfina che ci farà provare la famosa castagna nelle due versioni, la primitiva e la napoletana, che quest'anno sono di una qualità ancora più eccellente. Un'ottima occasione per conoscere o rivedere la cittadina che è tra i borghi più belli d'Italia. Poi noci a Scisciano vicino Napoli e nocciole e castagne ad Avella. Qui potrete anche effettuare delle interessanti visite guidate gratuite a Musei e palazzi della zona. Ancora una sagra della castagna ad Arpaise in provincia di Benevento e poi, per chi non piacessero proprio questi ottimi frutti abbiamo scelto una grade festa della birra e dei prodotti bavaresi a Altavilla Silentina, in provincia di Salerno, una bella Oktoberfest.

Vogliamo anche ricordarvi i due giorni dedicati al gusto e al cioccolato, a Teano in provincia di Caserta, per l'undicesima edizione di Cioccolateano, una grande festa dedicata al cioccolato. Abbiamo dedicato un articolo intero a questa festa per tutti i golosoni.

5 Sagre da non perdere in Campania: weekend 10-11 ottobre 2015

Vi ricordiamo che molte sagre si svolgono da anni con il contributo di buona parte della popolazione del posto e/o di proloco ma, prima di andare, vi consigliamo di contattate sempre l'organizzazione per verificare eventuali cambiamenti ai programmi diffusi. Buon fine settimana a tutti.

Sagra della Castagna a Roccamonfina (CE)

5 Sagre da non perdere in Campania: weekend 10-11 ottobre 2015

La bella cittadina di Roccamonfina,nell'alto casertano ospiterà la 39 esima edizione della Sagra della Castagna da sabato 10 a domenica 11 ottobre 2015. Roccamonfina è tra i borghi più belli d'Italia ed è immersa numerosi castagneti secolari. La famosa castagna di Roccamonfina era già conosciuta e apprezzata nell'epoca borbonica e la sagra sarà un valido momento di promozione della buona castagna su tutto il territorio campano. Tanti buoni prodotti enogastronomici ma anche un occhio alla buona musica perché alla 39° sagra della castagna ci sarà la presenza dei Bottari. Due giorni che consentiranno anche di apprezzare la natura e la bellezza nonché la genuinità e i sapori del territorio. Quest'anno in particolare le castagne sono buonissime e con una qualità che non si registrava da anni. Durante la sagra ci saranno 80 stand che accoglieranno i visitatori a partire da sabato 10 ottobre alle ore 10 con l'apertura degli stand. Poi alle ore 16 lo spettacolo teatrale di marionette, alle ore 18 il gruppo folkloristico "Il Contado" di S.S. Cosma e Damiano e il laboratorio del gusto sulla castagna a cura di Slow Food Massico. A seguire lo spettacolo di musica popolare. Domenica 11 ottobre alle ore 10 l'apertura degli stand e il laboratorio del gusto sul miele di castagno. Alle ore 16 il convegno "Il territorio secondo i giovani. Valorizzazione e tutela" al Palace Hotel Roccamonfina e poi ancora, animazione per bambini e visite guidate nel Centro storico a cura dell'associazione Work in Progress in collaborazione con l'associazione Bicincanto (info 333-3330970). A chiudere la 39 sagra della castagna ci sarà alle ore 20,30 il concerto de "i Bottari". Informazioni

Sagra della Castagna e della Nocciola ad Avella (AV)

5 Sagre da non perdere in Campania: weekend 10-11 ottobre 2015

Ad Avella da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2015 si terrà la quarta edizione della festa delle castagne e nocciole organizzata dall'associazione "I rami del melo". Forti del successo dell'edizione 2014 anche quest'anno l'associazione " I Rami del Melo" ha organizzato una "Sagra della castagna e della nocciola" che contempla tanti interessanti eventi, non solo culinari. Ad Avella si potrà infatti visitare gratuitamente, con brave guide, i siti storici del luogo quali il Castello Normanno, il Palazzo Ducale, l'Anfiteatro romano e le Tombe Romane. Tanti stand di enogastronomia anche a pranzo in Piazza Municipio davanti al Palazzo Ducale (Sabato e domenica) o per la cena serale di venerdì, sabato e domenica dalle ore 18:00. E guardate che specialità saranno disponibili!!!! linguine noci e alici, penne ai funghi porcini, rigatoni al sugo di cinghiale, fagiolata con salsicce, caldarroste, torrone, noci, nocciole e tanto ottimo vino locale. E naturalmente tante altre bontà a base di castagne e di nocciole. Si inizia venerdì 9 ottobre alle 18 con l'apertura stands mentre alle 20 ci sarà una serata musicale e di ballo con noti gruppi campani. Sabato 10 ottobre dalle ore 10 si terranno le visite guidate all'anfiteatro, castello normanno, tombe romane e palazzo ducale. Alle 12 ci sarà l'apertura degli stand enogastronomici mentre la sera alle 20 uno spettacolo musicale. Gran finale Domenica 11 ottobre con una mattina piena di visite guidate a partire dalle 10 sempre all'anfiteatro, castello normanno, tombe romane e palazzo ducale. Alle 12 apertura stand enogastronomici e la sera alle 20 una bella esibizione di un gruppo folk. Attenzione in caso di pioggia la manifestazione si terrà nei giorni 16/17/18 ottobre info. Informazioni

Sagra della Noce a Scisciano (NA)

5 Sagre da non perdere in Campania: weekend 10-11 ottobre 2015

Dal 9 al 11 Ottobre 2015 in Piazza XX Settembre a Scisciano in provincia di Napoli si terrà la XIX sagra della noce, un tradizionale appuntamento con uno degli eventi gastronomici più attesi nella zona e che ormai da quasi vent'anni contraddistingue il mese di Ottobre nel piccolo paese di Scisciano. La noce ha da sempre caratterizzato l'economia del territorio dell'Agro Nolano e della stessa Scisciano divenendo, nel corso degli anni, la base di numerosi piatti della tradizione culinaria della zona ma anche campana e italiana. La sagra della noce ripropone ogni anno questa tradizione organizzata come sempre dall'Arcifelix di Scisciano, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. Nella sagra ai visitatori vengono ogni anno proposti piatti sempre nuovi, sia nei primi che nei secondi per non parlare di dolci e liquori, tutti ispirati alla tradizione, sempre rivisitati con un tocco di novità e sempre basati sulla protagonista principale della manifestazione: La Noce. La sagra si svolgerà come da tradizione in Piazza XX Settembre, nei giorni 9/10/11 Ottobre 2015 e come sempre i piatti saranno accompagnati da spettacoli musicali, cabaret, animazione e tanto divertimento, nonchè dalla possibilità di poter visitare i vari stand presenti. Le serate saranno animate il 9 Ottobre da i Pulcinella - gruppo folk, il 10 Ottobre dalla PARANZA DEL TORCHIO e il giorno 11 Ottobre il grande Tony Tammaro. Orari stand e manifestazioni dalle 20:00 alle 24:00. DOMENICA 11 Ottobre ore 13:00 - APERTI a PRANZO -Per info & ‪‎prenotazione rivolgersi al 327 8217508 MENU COMPLETO a soli 8,00 Informazioni:sulla sagra Informazioni

Sagra della Castagna a Arpaise (BN)

5 Sagre da non perdere in Campania: weekend 10-11 ottobre 2015

E' alla sua 21^ Edizione la sagra della castagna ad Arpaise in provincia di Benevento che si terrà nei giorni 10 e 11 ottobre 2015. La sagra si terrà in Contrada Russi di Arpaise. Sabato 10 Ottobre 2015 si inizia dalle ore 19 mentre Domenica 11 la Sagra sarà aperta solo a pranzo ed è gradita la prenotazione. La sagra è arricchita da un percorso eno-gastronomico a base di castagna ma ci saranno anche mostre di artigianato, spettacoli musicali e dal Concorso di poesia "La castagna d'oro". I visitatori troveranno inoltre dolci tradizionali di castagne preparati in loco e naturalmente tutto sarà accompagnato da buon vino locale. La manifestazione da anni vuole valorizzare le tipicità del territorio che offre in questo periodo la castagna. In occasione della sagra è organizzata la 'Giornata Micologica', che prevede l'escursione alla ricerca dei funghi ed una mostra micologica. La sagra sarà allietata dal gruppo itinerante La Banda del BuKo e la serata di sabato si sarà un concerto dei Tammorè. Tra gli stand tante ottime specialità a base di castagne come pennette al sugo di castagne, castagne preparate secondo le antiche tradizioni locali, dolci tradizionali di castagne preparati in loco e tante altre buone specialità.Info e prenotazioni: 082446733 - 3400762032 - 3471475286 - 3206461274 - Informazioni

Oktoberfest a Altavilla Silentina (SA)

Anche da venerdì 9 fino a domenica 11 ottobre 2015 in località Quercia Grossa ad Altavilla Silentina, in provincia di Salerno, si ripeterà "L'Oktoberfest" che ha avuto un grande successo nel precedente weekend del 2/3/4 ottobre. Ancora musica e birra a fiumi per altri tre giorni in compagnia di piatti tipici della tradizione bavarese e tanta musica che vi "aiuteranno" a gustare " le bionde" birre tedesche presso la tendostruttura. Niente paura anche se è brutto tempo perché la struttura è anche riscaldata. Anche stavolta gli stand apriranno dalle ore 20:30 e si potrà ascoltare musica live della tradizione bavarese, e saranno disponibili cibi genuini come Hot dog, wurstel, stinco, pollo arrosto, cotoletta alla milanese, pizza con wurstel bretzel ed anche tantissimi contorni tipici quali crauti, patatine e kartoffelsalat.Informazioni 373 5365779, 347 5255104


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog