Magazine Eventi

5 visite guidate da non perdere a Napoli: weekend 10-11 ottobre 2015

Creato il 09 ottobre 2015 da Napolidavivere
Arte, Passeggiate, Visite guidate 5 visite guidate da non perdere a Napoli: weekend 10-11 ottobre 2015

Anche questa settimana tante occasioni per conoscere posti magnifici a Napoli e nelle vicinanza. Luoghi stupendi presentati da ottimi storici dell'arte e da guide che ci raccontano la nostra storia e il grande patrimonio artistico culturale della città di Napoli.

In questo weekend si potrà scoprire la magnifica Chiesa di San Giovanni a Carbonara, che addirittura contiene capolavori del Vasari e che ci riporta alla Napoli capitale Angioina. Ma sarà anche un piacere visitare Santa Maria dell'Incoronata altra chiesa del 300' voluta dalla regina Giovanna I d'Angiò. Poi una simpatica visita guidata teatralizzata che mostrerà la storia e l'evoluzione delle edicole votive, gli "altarini" e un'altra che ci porterà per via Toledo tra grandi palazzi della storia di Napoli e vicoli e vicarielli. La nostra rassegna si completa con un'interessante visita guidata da fare a Procida (ci sono anche gli orari delle navi) per scoprire questa magnifica isola e la sua grande storia senza la folla estiva.

5 visite guidate da non perdere a Napoli: weekend 10-11 ottobre 2015

Non dimenticate che nel weekend c'è l' apertura straordinaria della Biblioteca dei Girolamini e le giornate delle Bandiere arancioni del Touring Club Italiano due eventi gratuiti da non perdere. In ultimo vi ricordiamo anche la visita cui abbiamo dedicato un articolo in settimana: Dolci tentazioni nei Monasteri di Napoli.

Chiedete sempre informazioni ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto. Buon fine settimana a tutti.

Sabato 10 Ottobre - Il "Pantheon" degli Angioini: San Giovanni a Carbonara

5 visite guidate da non perdere a Napoli: weekend 10-11 ottobre 2015

Contributo 8 euro. Con Megaride - l'‹‹incontro culturale Megaride›› ci farà conoscere quello che può essere definito il "pantheon" degli ultimi Angioini e cioè la Chiesa di San Giovanni a Carbonara a Napoli. Edificata con l'annesso convento nel 1343, la Chiesa fu completata nel 1418 per munificenza di re Ladislao, figlio di Carlo III d'Angiò, divenendo il "pantheon" degli ultimi Angioini. Inquadrata dallo scenografico scalone di Ferdinando Sanfelice, la Chiesa custodisce, tra le altre straordinarie opere, l'imponente Mausoleo di Ladislao di Durazzo, le Storie della Vita della Vergine, affrescate da Leonardo di Besozzo, noto per il suo originalissimo stile tardo-gotico, una Crocifissione di Giorgio Vasari.

Appuntamento: ore 10.00 presso lo scalone della Chiesa di San Giovanni a Carbonara.Inizio attività culturale: ore 10.30 Costo: € 8 (comprensivo di visita guidata e auricolari).per i soci € 6 prenotazione obbligatoria e info Megaride 348 1149647

Sabato 10 ottobre - Chiesa di Santa Maria Incoronata e Castel Nuovo

5 visite guidate da non perdere a Napoli: weekend 10-11 ottobre 2015

Contributo 6 euro + 6 ingresso Castel Nuovo. Con Assodipendenti - Assodipendenti propone la visita guidata alla chiesa di Santa Maria Incoronata, ubicata a via Medina, nei pressi del Largo delle Corregge, zona in cui si svolgevano tornei e giostre, a poca distanza dal Castel Nuovo, dove sorgevano importanti edifici della vita pubblica, ma anche numerosi palazzi nobiliari. La chiesa fu costruita nella metà del XIV secolo, dalla regina Giovanna I d'Angiò, per ricordare la sua incoronazione e quella del suo secondo marito, Luigi di Taranto; rimane, oggi, l'unico edificio del XIV secolo della zona della città e conserva al suo interno splendidi affreschi trecenteschi. La visita proseguirà a piazza Municipio, di recente restaurata e abbellita dalla fontana del Nettuno, e a Castel Nuovo, o anche Maschio Angioino (biglietto di ingresso: 6 €), uno dei simboli della città di Napoli, costruito a partire dal 1226 per volere del re Carlo I d'Angiò, ma quasi completamente ricostruito da re Alfonso d'Aragona nel XV secolo; nel suo interno si visiteranno gli ambienti più importanti del castello tra cui la Cappella Palatina, l'unica parte della originaria costruzione angioina che si è conservata, e la celebre Sala dei Baroni, che ha ospitato fino al 2006 le riunioni del consiglio comunale di Napoli.

Appuntamento - Ore 10,00 ingresso della Chiesa, 10,30 inizio visita guidata. Prenotazione obbligatoria. Contributo associativo: euro 5 soci e Cral affiliati.( Euro 6 non associati ). Da aggiungere il costo biglietto di ingresso al Maschio Angioino intero euro 6 . Informazio e prenotazioni Assodipendenti 081.6140920 dopo le 17,30 o 338 6702541

Sabato 10 Ottobre - Vicoli e vicarielli, speciale Palazzo Zevallos

5 visite guidate da non perdere a Napoli: weekend 10-11 ottobre 2015

Contributo 10 euro. Con InsolitaGuida - Quante volte abbiamo sentito l'espressione "se questa strada potesse parlare"? Con questa passeggiata la storica Via Toledo ha modo di raccontare se e soprattutto tutti gli aneddoti di cui è stata testimone. Il Tour è arricchito con la visita a Palazzo Zevallos. L'associazione culturale Insolitaguida ha ideato una nuova passeggiata narrata che ha come filo conduttore le curiosità, i giochi, i pettegolezzi e gli eventi particolari che sono avvenuti per la strada più amata dai Napoletani di ieri, di oggi e forse di domani: via Toledo. Qui è iniziata la carriera teatrale di Eduardo Scarpetta, in questa strada Matilde Serao organizzò un quiz che può essere considerato il progenitore dei quiz-show attuali; è sempre qui che Gabriele d'Annunzio fu vittima di un'umiliazione del tutto inconsueta. E l'elenco di eventi "insoliti" potrebbe continuare per giorni. Per l'occasione il tour prevede l'ingresso a Palazzo Zevallos Stigliano, che ospita l'omonima galleria museale, e che offre tra le altre cose la visita dell' ultima opera di Caravaggio, il Martirio di sant'Orsola.

Appuntamento - ore 18 e dove sarà comunicato in fase di prenotazione. Contibuto intero € 10; Ridotto € 8 (soci, studenti, over 65) incluso biglietto d'ingresso alla Galleria. Prenotazione obbligatoria a Insolitaguida 338 965 22 88

Sabato 10 Ottobre - Procida una gita di fine estate

5 visite guidate da non perdere a Napoli: weekend 10-11 ottobre 2015

Contributo 10 euro + 3. Con Tournarra' - Periodo tranquillo per scoprire le bellezze del luogo. Ci incammineremo verso la Terra Murata, con le sue mura fortificate risalenti al '500. Su questo promontorio dall'aspetto di una fortezza che domina l'isola nei tempi antichi i procidani si rifugiavano per sfuggire a invasioni e razzie. Il Castello d'Avalos - trasformato in carcere nell' 800 - incombe su vicoletti e casette che disegnano una scenografia dal sapore medievale. Una volta sul promontorio la vista a perdita d'occhio che abbraccia tutto il Golfo di Napoli è mozzafiato. Il complesso benedettino di San Michele Arcangelo, imponente e suggestivo, può essere visitato facoltativamente. Risale all'XI sec. e comprende la bella abbazia e i livelli inferiori con l'ossario e un'eccezionale biblioteca ricca di manoscritti antichi. Ci dirigeremo infine verso una vera e propria oasi di pace: Marina Corricella, il caratteristico borgo di pescatori diventato famoso per essere stato il set de 'Il postino' con Massimo Troisi e de 'Il talento di Mr Ripley' con Matt Damon. La visita guidata termina alle ore 13.00 circa. Consigliato abbigliamento comodo.

Appuntamento - A Procida al Molo alle 9.40* *L'aliscafo proveniente da Napoli (part. 8.40) arriva a Procida alle 9.25 *Il traghetto proveniente da Pozzuoli (part. 9.00) arriva a Procida alle 9.35 Si prega comunque di controllare gli orari prima della partenza Contributo Organizzativo: 10 euro Il contributo organizzativo NON include: traghetto o aliscafo a/r, biglietto per il Complesso di San Michele (3 euro). prenotazione obbligatoria Info e Prenotazioni: Tournarra 349 53 52 046

Domenica 11 ottobre - Facimmoce 'a croce: Napoli e i suoi 'altarini'

Contributo 10 euro. Con NarteA. Simpatica e interessante "Facimmoce 'a croce: Napoli e i suoi Altarini", una visita guidata teatralizzata ideata dall'Associazione Culturale NarteA che, tra percorso turistico e pièce teatrale, mostrerà la storia e l'evoluzione delle edicole votive. In gergo "altarini", questi tabernacoli sono espressione di culto comune e di riconoscenza a santi e madonne, ma pure di fede e idolatrie pagane per calciatori e cantori di quartiere eletti come "miti". Sono in tutti i quartieri partenopei e sono piccoli templi, semplici luoghi di culto, che cambiano col succedersi delle epoche. Passeggiando per Napoli, si possono contare un vasto numero di "altarini" che portano con se vicende di vicoli e d'antropologia. Una visita guidata teatralizzata ad hoc per ritrovare queste radici, ancora resistenti, e per conoscere in modo alternativo gli episodi votivi partenopei

Appuntamento: Domenica 11 ottobre alle ore 11:00 presso piazza Dante. La quota di partecipazione è di € 10,00 a persona per gli adulti. Prenotazione obbligatoria NarteA 339.7020849 - 334.6227785.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog