Magazine Informazione regionale

6^ giornata Regionale d’incontro dei Lavoratori delle miniere: Riforma del Parco Geominerario “Utopia o Realtà”-

Creato il 18 settembre 2015 da Yellowflate @yellowflate

download (1)Si terrà la prossima domenica 20 settembre, all’interno dello scenario delle Miniere di Montevecchio, la Giornata Regionale d’incontro dei Lavoratori delle miniere. Quella del 2015 sarà la 6^ edizione, ancora volta ad affrontare le sempre irrisolte problematiche del “post-minerario”, sia in termini di riqualificazione e riconversione dei luoghi, che in termini di bonifica, di quell’enormità di aree che a più riprese o di continuo, sono state il luogo di una rivoluzione tecnologica e sociale, che ha visto la Sardegna ed i Sardi protagonisti in Italia e nel mondo. Una memoria che l’Associazione “Sa Mena” porta in seno, con i tanti ex-minatori che la compongono da oltre 15 anni. Una memoria che grazie a questo evento domenicale, tutti potranno gratuitamente conoscere direttamente da chi la storia l’ha fatta ed ha conosciuto chi l’ha fatta prima di lui.

Sul sito dell’Associazione si legge che <<difendere questo patrimonio, significa gettare le basi di un nuovo sviluppo, fondato anche sulla valorizzazione dell’archeologia industriale che costituisce il Parco Geominerario della Sardegna>> ed è certamente per questo che si è voluta creare anche una pomeridiana (dalle 16:00) occasione di dialogo istituzionale che oltre ai Sindaci di Arbus (dott.Antonio Ecca) e Guspini (ing.Giuseppe De Fanti), dell’On.Rossella Pinna (Consigliere Regionale), dell’On.Salvatore Cherchi, del Commissario del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna (Prof.Pilolla), del Presidente della Comunità del Parco (dott. Emilio Gariazzo) e della Consulta delle Associazioni per il Parco Geominerario dott. Giampiero Pinna. Tra gli invitato ed attesi anche il Commissario IGEA dott. Michele Caria e l’assessore regionale all’ambiente Donatella Spanu.

La memoria, non fa tralasciare il ricordo dei tanti che in quei luoghi morirono in cerca di una vita migliore e l’evento si apre alle 09:00 con una messa all’interno dei Cantieri di Levante della miniera. Dopo un breve saluto agli intervenuti e sino alle 12:30 saranno aperte le mostre, le proiezioni, le premiazioni, le occasioni di libero incontro con gli ex-minatori li presenti. Basterà meno di una domanda, per ricevere i generosi racconti di questi uomini. Tutto fruibile gratuitamente sia al mattino che al pomeriggio. Nel frattempo, tutto il giorno, chi vorrà coniugare l’incontro con i minatori con la visita alle altre parti del sito (Palazzo della Direzione, Cantieri di Piccallinna e S.Antonio) troverà il servizio garantito dalle Guide Turistiche ([email protected] e 3384592082). La giornata si concluderà alle 19:00, con un rinfresco per gli intervenuti. L’Evento è organizzato dall’Associazione “Sa Mena” ([email protected] e 3402794171) e dalla Consulta delle Associazioni, con il patrocinio dei Comuni di Guspini ed Arbus, del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e dell’IGEA.

Partecipare a questo genere di eventi è sempre un privilegio, ma anche un dovere verso la propria storia ed i propri figli, per portarli a conoscere di persona, quello che non bisogna attendere che si trovi solo sui libri. Partecipare a questo evento, sarà più semplicemente un bel modo di trascorrere una domenica tra i boschi e le miniere di un luogo ameno, quanto bellissimo.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog